Slide 1

Slide 1 text

SXO: Cos’è la Search Experience Optimization? Sara Fernández Carmona Consulente SEO Internazionale #SMConnect 18° EDIZIONE

Slide 2

Slide 2 text

Ciao Bologna! Sono Sara Fernández ● Consulente SEO Internazionale ● Gestisco la community SEO Barcelona ● Autrice del libro “SXO: Optimización de la experiencia de búsqueda con SEO y UX” ● Poliglotta ● Master in UX/UI Design @sarafdez /in/internationalseo sara-fernandez.com

Slide 3

Slide 3 text

Partiamo dalle basi…

Slide 4

Slide 4 text

Cos’è la User Experience? powered by “La User Experience comprende tutti gli aspetti dell’interazione tra l’utente finale e l’azienda, i suoi servizi e i suoi prodotti”. Cit. Don Norman e Jakob Nielsen, NNgroup.

Slide 5

Slide 5 text

powered by “Nessun prodotto è un’isola. Un prodotto è più del prodotto. È un insieme di esperienze coesive e integrate. Pensa a tutte le fasi di un prodotto o servizio, dalle intenzioni iniziali alle riflessioni finali, dal primo utilizzo all’assistenza e alla manutenzione. Fai in modo che tutti lavorino insieme senza problemi”. Cit. Don Norman.

Slide 6

Slide 6 text

UX, UI, Usabilità… Qual è la differenza?

Slide 7

Slide 7 text

UX powered by La User Experience riguarda l'esperienza complessiva che un utente vive nell'interagire con un prodotto, un servizio o un sistema. Include le emozioni, percezioni e reazioni dell'utente, dall'inizio alla fine del percorso.

Slide 8

Slide 8 text

UI powered by La User Interface si riferisce alla parte visibile e interattiva del prodotto, ovvero al modo in cui gli utenti interagiscono con pulsanti, menu, colori e tipografia. È il design degli elementi con cui l'utente interagisce.

Slide 9

Slide 9 text

Usabilità powered by L'usabilità misura quanto un sistema sia facile e intuitivo da usare, consentendo agli utenti di raggiungere i propri obiettivi in modo efficace ed efficiente, senza frustrazioni.

Slide 10

Slide 10 text

powered by ● UX: il percorso completo dell'utente. ● UI: l'aspetto e la percezione dell'interfaccia. ● Usabilità: quanto è semplice e intuitivo usare il prodotto. In sintesi…

Slide 11

Slide 11 text

Google punta tutto sulla UX

Slide 12

Slide 12 text

powered by Google e l’evoluzione verso la UX ● Panda (2011): Valorizza i contenuti utili e di qualità per migliorare l'esperienza degli utenti. ● Penguin (2012): Penalizza i link manipolativi e premia quelli naturali. ● Hummingbird (2013): Interpreta meglio il linguaggio naturale per avere risultati più rilevanti. ● RankBrain (2015): Usa l’intelligenza artificiale per capire e rispondere a ricerche complesse ● BERT (2019): Comprende il contesto delle parole per offrire risposte più precise.

Slide 13

Slide 13 text

powered by Google e l’evoluzione verso la UX ● Core Web Vitals (2020): Metriche di velocità, interattività e stabilità visiva. ● Page Experience Update (2021): I Core Web Vitals diventano fattori di ranking. ● Helpful Content Update (2022): Penalizza contenuti scritti solo per la SEO, premia quelli utili per l'utente. ● Core Update (2024): ○ Marzo: Riduce lo spam nei risultati. ○ Agosto: Rafforza l'importanza della velocità e interazione dell’utente. ○ Novembre: Priorità all’intento di ricerca e alla UX.

Slide 14

Slide 14 text

powered by Google non solo premia la UX nei suoi aggiornamenti, ma aiuta anche i professionisti a migliorare le loro competenze in materia.

Slide 15

Slide 15 text

SEO + UX: SXO

Slide 16

Slide 16 text

La Search Experience Optimization (SXO) unisce le competenze tecniche della SEO a un approccio centrato sull'utente, tipico della UX. L'obiettivo è ottimizzare un sito web non solo per i motori di ricerca, ma soprattutto per garantire un'esperienza di qualità agli utenti.

Slide 17

Slide 17 text

powered by SEO UX Search Experience Optimization Google apprezza i siti che offrono una buona UX, poiché il suo obiettivo è garantire agli utenti la migliore esperienza di ricerca possibile. Per questo motivo, i suoi algoritmi sono progettati per valutare i siti web in base alla User Experience e premiare quelli che la ottimizzano.

Slide 18

Slide 18 text

No content

Slide 19

Slide 19 text

Quando gli utenti sono soddisfatti, lo sono anche i motori di ricerca!

Slide 20

Slide 20 text

powered by L’utente al centro di tutto SEO Ottimizzare per i motori di ricerca, concentrandosi sulle aspettative degli utenti e sull'intento di ricerca legato alle parole chiave. UX Progettare un sito web basandosi su una ricerca preliminare, considerando le esigenze degli utenti ed evitando di imitare la concorrenza.

Slide 21

Slide 21 text

Se ottimizziamo per le persone, dobbiamo capire come pensano. Ma... quanto sappiamo davvero di chi visita i nostri siti?

Slide 22

Slide 22 text

Le leggi della UX e i bias cognitivi

Slide 23

Slide 23 text

powered by Perché dobbiamo capirli? ● Gli utenti non navigano in modo completamente razionale: seguono impulsi, emozioni e percezioni. ● La percezione del valore è soggettiva. Il modo in cui presentiamo le informazioni conta più della precisione dei dati. ● Comprendere i “bias” ci aiuta a prevedere come gli utenti interagiranno con i contenuti.

Slide 24

Slide 24 text

powered by Potete scegliere una macchina?

Slide 25

Slide 25 text

powered by E adesso?

Slide 26

Slide 26 text

powered by Legge di Hick Il tempo necessario per prendere una decisione varia in funzione del numero di opzioni disponibili.

Slide 27

Slide 27 text

powered by Legge di Hick

Slide 28

Slide 28 text

powered by Legge di Hick

Slide 29

Slide 29 text

powered by Legge di Fitts Descrive la relazione tra la distanza e la dimensione di un obiettivo e il tempo necessario per raggiungerlo. In altre parole, gli obiettivi più grandi e più vicini possono essere raggiunti più rapidamente.

Slide 30

Slide 30 text

powered by Legge di Fitts In questo esempio, le CTA sono grandi e facili da vedere e raggiungere.

Slide 31

Slide 31 text

powered by Legge di Miller Le persone possono riconoscere in modo affidabile solo un numero limitato di stimoli su una singola dimensione: generalmente cinque o sei elementi. Oltre questo limite, il tasso di errore aumenta significativamente.

Slide 32

Slide 32 text

powered by Legge di Miller Raggruppare le cifre della carta di credito in blocchi da quattro facilita sia l'inserimento del numero sia la verifica della correttezza dei dettagli.

Slide 33

Slide 33 text

powered by Effetto Von Restorff Noto anche come “effetto isolamento”, descrive la capacità di ricordare meglio gli elementi che si distinguono dagli altri. Più l’elemento differisce da tutto il resto del contesto, più aumenta la possibilità che venga ricordato dal nostro cervello.

Slide 34

Slide 34 text

powered by È la tendenza psicologica che influisce sul modo in cui ricordiamo le informazioni in una sequenza. Le persone tendono a ricordare meglio il primo e l'ultimo elemento di una serie piuttosto che gli elementi intermedi. Evidenzia le informazioni più importanti all'inizio e alla fine, posizionando gli elementi meno rilevanti al centro della sequenza. Effetto posizione seriale

Slide 35

Slide 35 text

powered by Legge di Jakob Le persone quando interagiscono con un’interfaccia si aspettano che funzioni come tutte le altre o, quantomeno, in modo molto simile.

Slide 36

Slide 36 text

powered by Euristiche di usabilità Create da Jakob Nielsen, servono per verificare la UX dell’interfaccia utente e sono delle linee guida per misurare il grado di usabilità e individuare eventuali criticità. https://www.nngroup.com/articles/ten-usability-heuristics/

Slide 37

Slide 37 text

powered by Effetto carrozzone Noto anche come “effetto bandwagon”, descrive la tendenza delle persone a compiere azioni o adottare credenze semplicemente perché la maggioranza le condivide o le pratica.

Slide 38

Slide 38 text

powered by Bias di conferma Le persone tendono a muoversi entro un ambito delimitato dalle loro convinzioni acquisite, tentando di ricondurre a tale ambito qualsiasi situazione si trovino a sperimentare.

Slide 39

Slide 39 text

powered by Bias di ancoraggio Descrive come tendiamo a fare troppo affidamento sulla prima informazione che otteniamo. Quando prendiamo una decisione, il nostro primo punto di riferimento spesso funge da “ancora”.

Slide 40

Slide 40 text

powered by Principio di Pareto l'80% degli effetti di un processo deriva dal 20% dello sforzo impiegato. In un contesto di UX, significa che l'80% dei tuoi utenti utilizza solo il 20% delle funzionalità disponibili.

Slide 41

Slide 41 text

powered by Teoria della Gestalt È la teoria della percezione visiva e di come il nostro cervello ricostruisce la realtà. https://uxplanet.org/gestalt-principles-in-ux-design-2e0f423bfcb5

Slide 42

Slide 42 text

Ci sono più di 200 bias cognitivi! https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_cognitive_biases

Slide 43

Slide 43 text

... ma non cercate di combatterli. Invece, accettateli e cercate di capire come influenzano le nostre vite.

Slide 44

Slide 44 text

Detto ciò, tuffiamoci nel vivo!

Slide 45

Slide 45 text

powered by Design Thinking Filosofia per risolvere problemi in modo creativo e collaborativo.

Slide 46

Slide 46 text

Il Design Thinking trasforma la SXO in un processo centrato sulle persone, promuovendo soluzioni innovative e durature che uniscono le esigenze degli utenti agli obiettivi aziendali per un successo a lungo termine.

Slide 47

Slide 47 text

powered by Double Diamond

Slide 48

Slide 48 text

Il Double Diamond applicato alla SXO aiuta a strutturare il processo, combinando analisi e creatività per progettare esperienze che soddisfino i bisogni degli utenti e migliorino i risultati aziendali.

Slide 49

Slide 49 text

powered by “Il design centrato sull'utente significa lavorare con i tuoi utenti durante tutto il progetto”. Cit. Don Norman.

Slide 50

Slide 50 text

powered by UX Honeycomb Il modello User Experience Honeycomb di Peter Morville illustra gli elementi fondamentali da considerare nella progettazione di un sito web.

Slide 51

Slide 51 text

powered by Design Sprint Il Design Sprint trasforma in soli 4 giorni un'idea in un prototipo validato, sostituendo riunioni lunghe e poco efficaci con sessioni partecipative e orientate agli obiettivi.

Slide 52

Slide 52 text

Non dimenticate…

Slide 53

Slide 53 text

powered by Principio KISS Progetta soluzioni semplici e intuitive, eliminando complessità inutili. Un design chiaro migliora l'usabilità, facilita la navigazione e ottimizza l'esperienza sia per gli utenti che per i motori di ricerca.

Slide 54

Slide 54 text

powered by Accessibilità L'accessibilità garantisce che tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità, possano navigare un sito web senza ostacoli, migliorando la UX e ampliando il pubblico, un aspetto apprezzato anche dai motori di ricerca. È un diritto umano fondamentale che non possiamo ignorare.

Slide 55

Slide 55 text

powered by Black Hat e Dark Patterns ❌ Black Hat SEO: Tecniche come keyword stuffing, cloaking e link non naturali, che rischiano penalizzazioni da parte di Google. ❌ Dark Patterns: Design manipolativo che spinge ad azioni indesiderate, minando la fiducia degli utenti e violando normative. ✅ Approccio consigliato: Puntare su contenuti di qualità, ottimizzazione tecnica e link naturali. Adottare un design trasparente con interfacce chiare, oneste e rispettose degli utenti e delle normative.

Slide 56

Slide 56 text

Come organizziamo i team?

Slide 57

Slide 57 text

Vari ruoli, un obiettivo comune

Slide 58

Slide 58 text

No more silos, più comunicazione!

Slide 59

Slide 59 text

Invece di fare così…

Slide 60

Slide 60 text

È molto meglio così!

Slide 61

Slide 61 text

Grazie mille! Avete domande? Le slide di tutti i miei interventi sono qui: https://speakerdeck.com/sarafernandezseo @sarafdez /in/internationalseo sara-fernandez.com sarafdez.bsky.social

Slide 62

Slide 62 text

VOTA L’INTERVENTO SU IBRIDA Sara Fernández Carmona Consulente SEO Internazionale