Slide 1

Slide 1 text

Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’uguaglianza sociale Matteo Uggeri - Online

Slide 2

Slide 2 text

Chi sono Matteo Uggeri Gamification & eLearning Strategist | Trainer | Designer | Musician | Project Manager

Slide 3

Slide 3 text

Obiettivi Alla fine dell’intervento formativo si prevede che acquisiate: ● dimestichezza con le terminologie più comuni in uso (OER, MOOC, open textbooks…) ● conoscenza di base sulle tipologie di OER esistenti e sulle loro potenzialità didattiche, formative e sociali; ● conoscenza di base su come utilizzare OER in classe o in biblioteca; ● strumenti e competenze di base per sperimentare con i propri studenti/utenti alcune Risorse Educative Aperte; ● (ci si augura) entusiasmo per le nuove possibilità offerte da questi approcci open. → ESSERE co-progettisti di progetti didattici con risorse e approcci OPEN

Slide 4

Slide 4 text

Modalità formativa Discutiamo ● Individuazione di potenziali scenari concreti per le biblioteche ● Discussione e ‘consulenza’ con i partecipanti sui casi concreti dei bibliotecari e docenti presenti Impariamo ● Definizioni di base ● Accenni ai fondamentali della open education ● Perché open ● OER: da dove cominciare Sperimentiamo ● Esploriamo, testiamo e assaggiamo alcuni OER repository e MOOC ● Ricontestualizziamo l’esperienza nella nostra realtà bibliotecaria o scolastica ● Poniamo le basi di un piccolo progetto di uso di OER Il percorso si articolerà in tre diversi tipi di momenti distribuiti nella mezza giornata di corso DENSISSIMA!

Slide 5

Slide 5 text

Impariamo ● Definizioni di base ● Accenni ai fondamentali della open education ● Perché open ● OER: da dove cominciare

Slide 6

Slide 6 text

No content

Slide 7

Slide 7 text

Open Education - una definizione “Con l’espressione Educazione Aperta intendiamo quell’insieme di progetti e approcci educativi che mirano ad eliminare ogni barriera all’accesso e alla fruizione del processo educativo, in cui la conoscenza, i contenuti, le metodologie didattiche, le infrastrutture e gli strumenti sono condivisi in modo gratuito e trasparente. L’educazione aperta si basa sulla possibilità di rendere disponibili Risorse Didattiche Educative Aperte (in inglese OER, Open Educational Resources), materiali didattici, tipicamente in formato digitale, resi disponibili con licenze che ne permettono il riutilizzo, la modifica e la distribuzione.” Fonte: Open Education Italia - https://educazioneaperta.eu/larete/ - Luglio 2020.

Slide 8

Slide 8 text

Open Education - princìpi 1. L’obiettivo di un sistema educativo deve essere quello di abbattere tutte le barriere non necessarie all’accesso, fruizione e completamento di attività educative e formative, nel rispetto della legge e delle inclinazioni personali; 2. L’accesso alle risorse educative è una questione di giustizia sociale e il diritto all’istruzione viene garantito della carta internazionali sui diritti umani e dalla Costituzione della Repubblica Italiana nell’art. 34; 3. Il digitale offre innovative e potenziali opportunità per l’istruzione a tutti i livelli, nell’ottica dell’apprendimento continuo (Lifelong Learning).

Slide 9

Slide 9 text

Sostenere l’Open Education significa far sì che le potenzialità espresse nei punti sopra siano quanto più possibile indirizzate a uno sviluppo equo di tutti i livelli della società.

Slide 10

Slide 10 text

Perché open in biblioteca ? Dite la vostra →

Slide 11

Slide 11 text

Open = Social Justice ? “L'istruzione aperta stessa ha attraversato un periodo di cambiamento; è diventata più mainstream, ha formato arterie e sottocampi ed è stata anche sottoposta a "open washing" da parte delle forze di mercato” “È una riflessione necessaria, che ripercorre un decennio o più di investimenti in OER riutilizzabili con licenza aperta e quindi MOOC ampiamente accessibili, nessuno dei quali ha sperato di democratizzare la conoscenza o cambiare i modelli di accesso all'istruzione” (Lambert, S. e Czerniewicz). “Open Education and Social Justice”, disponibile sul sito del JIME, ossia il Journal of Interactive Media Education dell’Open University: https://jime.open.ac.uk/collections/special/open-education-and-social-jus tice/

Slide 12

Slide 12 text

Inclusione online

Slide 13

Slide 13 text

Come mai nasce la OE? ● I criteri di accesso all’istruzione online sono stati ridefiniti negli ultimi decenni dall’avvento appunto del concetto di open education, specialmente dal fenomeno dei MOOC, Massive Open Online Courses (Corsi Massivi Online Aperti). ● Nel modello anglosassone, e specialmente in quello USA, il costo della formazione è a volte altissimo, e legato al mondo del privato, dove invece in molti paesi europei è parte di quello pubblico.

Slide 14

Slide 14 text

Primordi 1 ● → le prime iniziative di questo tipo, come la Khan Academy (2006) sono nate nel continente americano. ● È nel 2007 poi che in Canada Dave Cormier e Bryan Alexander dell'Università di Manitoba, coniano il termine MOOC per descrivere il corso “Connettivismo e conoscenza connettiva” dei colleghi George Siemens e Stephen Downes. ● Tale corso online era aperto e accessibile da un vasto pubblico ed erano iscritti 25 studenti del campus (paganti) e 2.300 studenti online non paganti provenienti da tutto il mondo (Banzato, 2012).

Slide 15

Slide 15 text

Khan Academy

Slide 16

Slide 16 text

Primordi 2 ● I MOOC si sono poi diffusi a Stanford, nel 2011, quando il rinomato ateneo statunitense erogò gratuitamente un corso post laurea sul tema intelligenza artificiale, il quale raggiunse circa 160.000 iscrizioni da parte di studenti provenienti da 190 paesi. ● In seguito presero piede al MIT di Boston per poi infine invadere il mondo intero.

Slide 17

Slide 17 text

Le licenze Creative Commons

Slide 18

Slide 18 text

Non-Open Open Complesso Chiedete a due bambini Elementare

Slide 19

Slide 19 text

Non-Open Ok, questo oggetto è mio, ma è anche tuo. Se lo usi tu, per quanto lo userai? Chi mi garantisce che me lo restituirai? Quando lo riavrò? Lo condivido solo con te? Tu lo condividerai con altri? È mio. Open Complesso 1 Elementare

Slide 20

Slide 20 text

Non-Open L’ho fatto io, perché lo dovresti usare tu? Perché lo vuoi smontare? Cosa ne vuoi fare? Come recupero la mia creazione? Chi trae vantaggio da quello che ho creato? Etc… E me lo tengo. Open Complesso Elementare 2

Slide 21

Slide 21 text

Creative Commons ● Per definire in maniera chiara e univoca le possibilità di riutilizzo di risorse frutto della creatività e dell’ingegno umano, dai disegni dei bambini ai libri didattici, è stato stabilito uno standard che fa capo all’associazione Creative Commons. ● Le licenze CC sono sei e sono definite dalla combinazione di quattro attributi, sulla base dei quali stabiliscono gli specifici diritti riservati, dove nella regola ‘classica’ del copyright sono invece tutti riservati. → (in Italia il diritto d'autore è regolato dalla legge 633/41 sulla Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio)

Slide 22

Slide 22 text

No content

Slide 23

Slide 23 text

No content

Slide 24

Slide 24 text

Le possibilità dell’open

Slide 25

Slide 25 text

Open Knowledge ● Le OER appartengono al movimento dell’Open Knowledge che contiene anche Open Source, Open Data e Open Access. Movimenti strettamente connessi e sostenuti da un’etica comune. Tutti usano un tipo di licenza aperta e tendono a usare la digitalizzazione.

Slide 26

Slide 26 text

Tre macro aree ...ma ciò che intendono condividere è diverso: ● Software open source: accesso aperto al codice sorgente. ● Dati aperti: accesso ai dati, ripubblicarli e analizzarli senza restrizioni da copyright, brevetti... ● Accesso aperto: far sì che i contenuti, specialmente di carattere educativo, possano circolare liberamente ed essere riutilizzati liberamente. Opposizione quindi anche al copyright ed al diritto d’autore.

Slide 27

Slide 27 text

Open Source ● Software/strumento digitale gratuito + è possibile ottenere e modificare il codice sorgente. ● Esistono molti tipi diversi di licenze che specificano le condizioni di utilizzo di tale software. ● La Open Source Initiative (OSI) certifica che un certo prodotto digitale sia davvero aperto (criteri di stampo etico e tecnico). Nell’e-Learning esistono molti applicativi open source, su tutti il più volte citato LMS Moodle e la piattaforma di videoconferenze Big Blue Button.

Slide 28

Slide 28 text

Big Blue Button

Slide 29

Slide 29 text

Open Data ● “Un contenuto o un dato si definisce aperto se chiunque è in grado di utilizzarlo, ri-utilizzarlo e ridistribuirlo, soggetto, al massimo, alla richiesta di attribuzione e condivisione allo stesso modo”. Open Knowledge Foundation (https://okfn.org/ - 2004, Cambridge) [La definizione di open data è molto dibattuta, anche perché i dati aperti sono alla base delle pratiche delicate di open government e open journalism. In più, esistono problematiche legate alla privacy ed al valore commerciale dei dati (definiti da molti “il petrolio degli anni zero”) che complicano ulteriormente il problema.]

Slide 30

Slide 30 text

Open Knowledge Fundation

Slide 31

Slide 31 text

Open Educational Resources ● “Con Risorse Didattiche Aperte o Risorse Educative Aperte (in inglese OER, Open Educational Resources) si intendono “materiali didattici prevalentemente in formato digitale resi disponibili con licenze che ne permettono il riutilizzo, la modifica e la distribuzione.” (cit) “Guidelines on the development of open educational resources policies” dell’UNESCO

Slide 32

Slide 32 text

Open Educational Resources ● contenuti didattici: corsi completi, moduli, unità didattiche, collezioni e pubblicazioni. ● strumenti: software per la creazione, la distribuzione, l'utilizzo e il miglioramento di contenuti didattici aperti, inclusi ricerca e organizzazione di contenuti, sistemi per la gestione dei contenuti e dell'apprendimento, strumenti per lo sviluppo di contenuti e comunità di apprendimento online. ● risorse per l'operatività: licenze per la proprietà intellettuale per la promozione dell'editoria aperta di materiali, principi di progettazione e localizzazione dei contenuti. Wikipedia (che qui citiamo più volte, in quanto essa stessa parte del movimento)

Slide 33

Slide 33 text

Open Educational Resources - PA [?] ● “il Ministero ritiene sia necessario – attraverso l’istituzione di un tavolo tecnico – uno sforzo comune di editori e fornitori di contenuti, scuole, università, associazioni di docenti impegnate sul fronte dell’innovazione didattica, per lo sviluppo di un framework software comune, aperto, interoperabile ed espandibile, in linea con lo stato dell’arte e le migliori pratiche internazionali in materia; si impegna a promuovere tale sforzo attraverso le opportune iniziative; invita comunque fin d’ora tutti i soggetti impegnati nello sviluppo di piattaforme di fruizione a considerare la necessità – anche ai fini della salvaguardia nel tempo degli investimenti fatti – di lavorare utilizzando strumenti e standard aperti e interoperabili, nella prospettiva dell’integrazione delle funzionalità di volta in volta implementate all’interno di un framework comune.” Decreto Ministeriale (718) del 2013

Slide 34

Slide 34 text

Open Educational Resources - PA [?] ● ...nel cui allegato si suggerisce “l’adozione di contenuti acquisiti indipendentemente o reperibili in rete o prodotti attraverso il lavoro individuale o collaborativo dei docenti, eventualmente anche attraverso il coinvolgimento dei discenti." Decreto Ministeriale (718) del 2013, sempre quello.

Slide 35

Slide 35 text

No content

Slide 36

Slide 36 text

Open Educational Practices ● L’uso di Open Educational Resources per l'insegnamento e l'apprendimento al fine di innovare il processo di apprendimento (Ehlers 2010). Es. studenti che partecipano a comunità online di produzione tra pari o, più in generale, qualsiasi contesto in cui l'accesso alle opportunità educative attraverso contenuti e servizi online liberamente disponibili è la norma. (Beetham et at, 2012). ● Le OEP possono includere la creazione, l'uso e il riutilizzo di OER e il loro adattamento al contesto, la condivisione aperta delle pratiche di insegnamento.

Slide 37

Slide 37 text

Open Access ● “Il termine esprime la libera disponibilità online di contenuti digitali in generale e riguarda l'insieme della conoscenza e della creatività liberamente utilizzabile, in quanto non coperta da restrizioni legate alla proprietà intellettuale” Wikipedia [più di ambito accademico]

Slide 38

Slide 38 text

Open Content ● Il termine "contenuto aperto" descrive qualsiasi artefatto che è di dominio pubblico o concesso in licenza in un modo che fornisca a tutti il permesso gratuito e perpetuo di impegnarsi in attività che sono descritte come le “Cinque Libertà” o anche “5R”. Le "Cinque libertà”: lo schema stesso, che riprendiamo dal documento dell’UNESCO, è basato sull’originale di David Wiley (http://opencontent.org/definition/), e pubblicato con licenza Creative Commons Attribution.

Slide 39

Slide 39 text

Schema sempre dal suddetto libro UNESCO, ma adattato da Cox (2015). Disponibile sotto CC BY all'indirizzo https://www.slideshare.net/ROER4D/openness-in-higher-education

Slide 40

Slide 40 text

Open Content ● RETAIN (conservare) – diritto di creare, possedere e controllare le copie della risorsa (es. scaricare e duplicarne una copia); ● REUSE (riutilizzare) – diritto di riutilizzare il contenuto alla lettera o nella sua forma inalterata (es. archiviare in un proprio store); ● REVISE (revisionare) – diritto di adattare, regolare, modificare o alterare il contenuto stesso (come tradurlo in un'altra lingua); ● REMIX – diritto di combinare il contenuto originale o rivisto con altri contenuti e creare qualcosa di nuovo; ● REDISTRIBUTE (ridistribuire) – diritto di creare e condividere copie del contenuto originale, revisioni con altri (donare una copia del contenuto). Traduciamo direttamente dal testo UNESCO, che a sua volta si ispira a uno scritto di David Wiley (2014), tra i più grandi attivisti del movimento.

Slide 41

Slide 41 text

Le 5 libertà e le OER “Una OER può essere considerata libera e adattabile solo per quanto riguarda i diritti di proprietà intellettuale specificati nella licenza.” → Ad esempio, in Italia esistono ben pochi repository o iniziative che si possano definire a tutti gli effetti OER, nonostante le scuole e gli insegnanti, ma anche le biblioteche ed altri enti come case editrici e archivi del nostro paese, siano estremamente proattivi. Dato che molti di questi casi non riportano esplicitamente indicazioni chiare sulle licenze di utilizzo, non possono seguire i dettami delle 5R e non sono vere e proprie OER.

Slide 42

Slide 42 text

Open Textbooks ● “La spesa media per i libri di testo nell’anno scolastico 2019-2020 si aggira sui 286 euro per la prima classe della scuola media, 111 per la seconda, 127 per la terza (tetti di spesa che, come sappiamo, risultano talvolta superati di oltre il 10% tollerato). Per le scuole superiori bisogna differenziare a seconda delle tipologie, ma si va dai 320 euro per il primo anno di liceo classico ai 240 per l’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato, con un’impennata per il terzo anno (370 euro per i classici, 310 per gli scientifici, 310 per l’Istituto Tecnico Geometri)” (Tuttoscuola, settembre 2019). Anche in questo caso, una disposizione di legge (cfr. art. 15 della legge 133/2008) ha previsto che accanto quello cartaceo sia proposto anche il testo online.

Slide 43

Slide 43 text

...divertiamoci un poco

Slide 44

Slide 44 text

A picture book about open education by Chrissi Nerantzi using Sketches

Slide 45

Slide 45 text

Open Picture Textbooks ● We received a small pot of money to create an open picture book about open education thanks to GOGN. For more information regarding the project, please access http://go-gn.net/gogn/meet-our-first-go-gn-fellows/ ● If you would like to contribute in this way, please complete this survey. Add your details if you wish so that you can be mentioned. Please note, none of the responses are required. It is up to you, how much or how little you would like to contribute. (Gino, Helene, Verena, Penny, Paola, Evie, Ody and Chrissi - The #go_gn picture book team). Survey launched on the 14th of October 2020

Slide 46

Slide 46 text

5. CHARACTER: When you think about open education, which animal(s) come to mind and why?

Slide 47

Slide 47 text

6. VULNERABILITIES: What makes this animal character/hero vulnerable? Explain briefly. 7. STRENGTHS: What are the strengths of this animal/character/hero? Explain briefly. 10. ANTAGONISTS: Who are the antagonists of open education? If they where animals, what would they be? What are their characteristics?

Slide 48

Slide 48 text

MOOC

Slide 49

Slide 49 text

Definizioni ● I MOOC non sono semplicemente dei materiali on line e nemmeno dei materiali organizzati tematicamente, ma dei veri e propri corsi organizzati in serie di lezioni concatenate (Sancassani, 2019) ○ sono principalmente in formato video, ma corredati da testi, immagini, schemi, riferimenti a risorse esterne. ○ contengono di norma test di verifica dell’apprendimento sia in itinere che a conclusione dei corsi, dove appunto viene rilasciato un attestato il quale è prova che gli obiettivi di apprendimento, dichiarati in modo chiaro ed esplicito, sono stati conseguiti dall’utente. Di conseguenza dovrebbero anche garantire un alto livello di qualità, a differenza di molti altri tipi di risorse più o meno aperte disponibili in rete dove la verifica di tale attributo è più difficoltosa.

Slide 50

Slide 50 text

Per tanti ma non per tutti ● Questi corsi rappresentano “una modalità flessibile di acquisizione di nuove abilità e conoscenze, attraverso un'esperienza di apprendimento continuo.” (Pantò, 2019) → per seguire e portare a termine un MOOC è in genere necessario un alto grado di motivazione personale e la giusta attitudine, unite a: ● sufficienti competenze digitali; ● conoscenza delle lingue (la maggior parte sono in inglese); ● capacità di autogestione nello studio; ● forte determinazione a raggiungere gli obiettivi educativi.

Slide 51

Slide 51 text

Due modalità essenziali ● self-paced: corso sempre fruibile e sempre aperto: in tal caso è lo studente che si autoregola nella fruizione in maniera autonoma decidendo quando collegarsi e quanto tempo dedicarvi; ● paced: corso che si svolge in un determinato periodo dell’anno, tipicamente nell’arco di un mese o due: con questo genere di offerta troviamo spesso associati anche webinar ed attività di gruppo, in modo che sia possibile interagire in modo diretto con docenti, tutor e altri studenti.

Slide 52

Slide 52 text

Mercimonio dell’open? L’offerta dei MOOC è sempre più spesso sfruttata in modo sistematico e strutturato. Ad “open” corrisponde una forma di gratuità a volte totale, altre invece parziale. Il modello economico ● il pagamento di una “fee” solo per l’ottenimento del certificato finale che accredita l’avvenuto completamento del corso. ● il pagamento è richiesto anche all’iscrizione, per poter fruire dei contenuti. In molti casi si tratta di cifre modiche (es. attorno ai 25 o 30 €), in altri casi si passa a costi decisamente più elevati.

Slide 53

Slide 53 text

Principali piattaforme internazionali ● Coursera (https://www.coursera.org/) – creata nel 2011 dall'Università di Stanford: dal 2014 coinvolge ormai più di 200 tra università ed aziende in tutto il mondo. Le lezioni sono gratuite e offrono attestati di frequenza, ma per avere i certificati di norma bisogna pagare. ● Udacity (www.udacity.com) – creata nel 2011 da Sebastian Thrun, David Stavens e Mike Sokolsky. Oggi si propone in modo deciso come strumento per favorire l’employability e l’aggiornamento formativo in ambito aziendale, sottolineando in modo roboante come i propri corsi siano caratterizzati da “Learn by doing, Practitioner-level skills, Job-focused content, Real human help, Personalized code reviews, Real-life projects”.

Slide 54

Slide 54 text

Principali piattaforme internazionali ● EMMA (https://iversity.org/): creata nel 2016 in seno ad un progetto europeo, è una piattaforma forse meno impressionante di altre di questo elenco in termini di quantità e varietà dell’offerta, ma forse l’unica ad essere al 100% aderente ai principi di cui si parla in questo capitolo. Tuttavia, non fornisce certificati. È coordinata dall’Università di Napoli Federico II. ● Simplilearn (https://www.simplilearn.com/): americana, ma creata nel 2010 dall’ingegnere indiano Krishna Kumar, è di stampo più esclusivamente tecnico di altre, difatti fornisce corsi (e relative certificazioni) su sicurezza informatica, cloud computing, gestione dei progetti, marketing digitale, data science…

Slide 55

Slide 55 text

Principali piattaforme internazionali ● edX (www.edx.org/) creata dal MIT e dall'Università di Harvard: ad oggi conta più di 2800 corsi in svariate materie, circa 25 milioni di iscritti e un numero impressionante di università che offrono corsi attraverso tale sito. Invito a visitare la pagina che elenca le “schools and partners” (https://www.edx.org/schools-partners) per farsi un’idea dell’immensa e valida rete che tale istituzione ha saputo mettere in atto. ● Iversity (https://iversity.org/) – creata in Germania da Jonas Liepmann e Hannes Klöpper nel 2013. A seconda della durata dell’impegno previsto per concluderli, divide i tipi di corsi che offre in “Espresso”, “Pro” e “MOOC” veri e propri. Anche questa, come altri della lista, ora ha una versione “For Business”.

Slide 56

Slide 56 text

Sperimen- tiamo ● Esploriamo, testiamo e assaggiamo alcuni OER repository e MOOC ● Ricontestualizziamo l’esperienza nella nostra realtà bibliotecaria o scolastica ● Poniamo le basi di un piccolo progetto di uso di OER

Slide 57

Slide 57 text

Che opportunità per la scuola con i MOOC?

Slide 58

Slide 58 text

Come usare i MOOC a scuola…? 1. Per supportare lo studio in comune tra classi o studenti di scuole diverse, secondo percorsi anche interdisciplinari; 2. Per supportare il recupero propriamente detto; 3. Come mezzo per mettere in pratica forme di scaffolding, ossia di aiuto da parte di “figure formative” esterne durante il percorso scolastico; 4. Come risorse per i docenti stessi per auto-aggiornarsi e formarsi; 5. Come luoghi della rete per fruire di percorsi strutturati di e-Learning a cui ispirarsi per metodologie, strutture e contenuti nel momento in cui sorge la necessità di dover insegnare online. (Sacchi, 2019)

Slide 59

Slide 59 text

Esempio... “Lo stesso corso online può essere seguito da molte classi contemporaneamente ma anche da molti singoli studenti che per un motivo o per l’altro sono interessati a trovare, in modo spontaneo, un’offerta formativa alternativa a quella che trovano nelle lezioni tradizionali. Tutti questi attori (i docenti che usano i materiali per le loro lezioni, gli studenti delle classi che seguono queste lezioni, i singoli studenti che spontaneamente si attivano) si ritrovano infatti a condividere uno spazio virtuale fatto di lezioni on line, di forum, di chat e di test. Si apre di fatto la possibilità di creare una sorta di ‘super aula’ [...].” (ibidem)

Slide 60

Slide 60 text

Alternanza scuola/MOOC I docenti in aula (o in videolezione sincrona) possono decidere di utilizzare quanto trovano nei MOOC più “veri” in termini di licenza di utilizzo (CC-NC-BY-SA) e completamente gratuiti in termini di presentazioni, testi, immagini e prove di verifica per poi tornare, eventualmente, al proprio percorso didattico convenzionale.

Slide 61

Slide 61 text

...e per la biblioteca?

Slide 62

Slide 62 text

MOOC List - www.mooc-list.com Cercare

Slide 63

Slide 63 text

MERLOT - www.merlot.org Esplorare Uno dei più rilevanti meta-repository internazionali di risorse didattiche (catalogate, selezionate e valutate da una comunità di esperti), l’americano MERLOT, creato dall’Università della California.

Slide 64

Slide 64 text

OER Commons - www.oercommons.org Creare OER Commons nella sua sezione “Authoring” supporta chi vuole creare OER. L’iniziativa offre tre programmi software: ● Open Author, ● Lesson Builder ● Module Builder Per lanciarsi nella produzione di presentazioni multimediali, lezioni e moduli interattivi.

Slide 65

Slide 65 text

Online Mentoring Programme - oe4bw.org Aiutare 1. candidare come mentor per aiutare un progetto OER bottom up (es. "scuola materna open e online”) 2. presentare un progetto che verrà aiutato da un mentor.

Slide 66

Slide 66 text

Divisi in gruppi, ponete le basi di un progetto open

Slide 67

Slide 67 text

Un piccolo progetto ‘vostro’ ● Poniamo le basi per un progetto reale di vostro interesse che sfrutti alcune delle possibilità che la Open Education offre. ● Totale libertà. ● Possiamo usare 2 gruppi, oppure strutturarci in gruppi di colleghi veri, e lavorare su iniziative concretizzabili. ● Vi chiediamo di rifletterci e poi compilare un “Open Education Canvas” da consegnare in un secondo momento (prossima slide). ○ Canvas Gruppo A: tinyurl.com/OER-canvas-A ○ Canvas Gruppo B: tinyurl.com/OER-canvas-B

Slide 68

Slide 68 text

OPEN EDUCATION CANVAS Titolo del progetto Nome del gruppo Competenza / Conoscenza / Materia / Argomento scelto Obiettivo Strumenti / Piattaforme / Repository scelti Breve descrizione Nome dei componenti ... … ... ... ... ... ...

Slide 69

Slide 69 text

Open Education in Italia

Slide 70

Slide 70 text

Open in Italia ● Creative Commons Italia ● Scuola Valore ● Alexandria ● WeSchool ● EduOpen ● POK – Polimi Open Knowledge ● Federica ● F.A.R.E. (Free Architecture for Remote Education) ● Progetto Manuzio ● Scuola Libera ● Dataninja

Slide 71

Slide 71 text

Creative Commons Italia https://creativecommons.it/chapterIT/ Il movimento CC è suddiviso in ‘capitoli’, e quello italiano è particolarmente attivo. Tramite il sito, connesso con quello originale americano, è possibile essere guidati nella pubblicazione di proprio materiale secondo le licenze CC desiderate, trovare risorse esistenti e restare informati su novità ed eventi del settore.

Slide 72

Slide 72 text

No content

Slide 73

Slide 73 text

Scuola Valore http://www.scuolavalore.indire.it/ Promosso da INDIRE, Scuola Valore è incentrato sulla formazione ai docenti. Consiste in un archivio online di percorsi di apprendimento, attività e materiali, che consente di accedere a più di 800 risorse, divise secondo i diversi livelli del sistema scolastico italiano e scaricabili senza la necessità di registrarsi. In termini di licenze, la piattaforma consente agli insegnanti di utilizzare il contenuto per scopi didattici e scientifici non commerciali, ma allo stesso tempo tutto il contenuto della piattaforma è protetto da copyright, pertanto non consente il remix delle risorse. :-/

Slide 74

Slide 74 text

No content

Slide 75

Slide 75 text

Alexandria http://www.alexandrianet.it/ La descrizione che ne danno gli stessi realizzatori è, in questo caso, altamente esplicativa: “Alexandria è un ambiente dedicato al “self-publishing” degli insegnanti per la scuola italiana, ovvero alla pubblicazione online di materiali e risorse digitali autoprodotti dai docenti, preferibilmente in formati aperti, per promuovere la collaborazione didattica, la conoscenza come bene comune e l'uso delle risorse educative aperte (Open Educational Resources - OER) nella scuola italiana” (dal sito stesso del progetto).

Slide 76

Slide 76 text

No content

Slide 77

Slide 77 text

WeSchool https://www.weschool.com/ Unica tra le risorse qui presentate ad essere tra quelle suggerite a inizio pandemia 2020 dal sito del MIUR, WeSchool si definisce una "scuola online" creata da un gruppo di studenti che offre una grande quantità di video, testi ed esercizi - prodotti e caricati da insegnanti ed esperti, nonché da studenti - su molte materie, con una caratteristica di valutazione sociale tra pari. Tutti i contenuti sono fieramente rilasciati con licenza Creative Commons, così come lo erano quelli del portale originario da cui questa iniziativa, ora con alle spalle grossi finanziamenti privati, tra cui quello di Telecom, era nata, ossia OilProject. Lati oscuri: N.A.T.O. (?)

Slide 78

Slide 78 text

No content

Slide 79

Slide 79 text

EduOpen https://learn.eduopen.org/ EduOpen è una piattaforma MOOC che dal 2013 riunisce 17 università di medie dimensioni e offre più di 100 corsi, sia come esperienze di apprendimento individuali sia organizzati in percorsi di apprendimento. Alla fine di ogni corso, i partecipanti possono ottenere un certificato di partecipazione gratuito e un open badge, eventualmente sostenendo un esame in presenza ed ottenendo così crediti universitari (pagando per avere il certificato finale).

Slide 80

Slide 80 text

No content

Slide 81

Slide 81 text

POK – Polimi Open Knowledge https://www.pok.polimi.it/ POK si concentra sui momenti di transizione dalla scuola all'università, dalla laurea al master e dall'istruzione superiore all'occupazione, e offre parecchi corsi anche indirizzati ai docenti su temi come Active Learning ed OER stesse. Inaugurato a giugno 2014 dal Politecnico di Milano, è stato il primo portale MOOC universitario italiano ad offrire corsi on line gratuiti e aperti non solo agli studenti, ma anche a semplici appassionati. Si riceve un attestato di partecipazione (non legato a crediti universitari o al test d’ingresso al Politecnico). La piattaforma tecnologica di base è una personalizzazione di Open-edX, la piattaforma open source rilasciata da edX - iniziativa nata da una joint venture tra MIT e Harvard.

Slide 82

Slide 82 text

No content

Slide 83

Slide 83 text

Federica https://www.federica.eu/ La Federico Secondo di Napoli, con la propria piattaforma (che esiste dai primi anni 2000, anche se non come MOOC) Federica Web Learning, offre corsi aperti in formato MOOC.

Slide 84

Slide 84 text

No content

Slide 85

Slide 85 text

FARE (Free Architecture for Remote Edu.) https://fare.polito.it/ Iniziativa del Politecnico di Torino, in continua evoluzione e che non ha ancora del tutto sfruttato il proprio potenziale, F.A.R.E. è un portale che è nato nell’ambito della Scuola in Ospedale. All’interno del portale è possibile effettuare una ricerca del materiale didattico adatto alle proprie esigenze. La piattaforma raccoglie sia corsi completi sia lezioni singole. Si può caricare del proprio materiale, condividerlo e modificarlo con altri utenti in rete, arricchendo quindi il portale caricando nuovi materiali, clonandolo o contribuendo allo sviluppo anche in termini di coding, poiché anche il codice sorgente è aperto.

Slide 86

Slide 86 text

FARE (Free Architecture for Remote Edu.) Tutti gli strumenti, i contenuti scientifici e quelli didattici sono assolutamente liberi e protetti con licenze CC, ma la qualità del materiale, come si può immaginare, è decisamente variabile, problema che come detto si applica molto spesso alle OER di qualsiasi tipo. È possibile sfruttare FARE per organizzare una propria lezione remota, richiedendo anticipatamente l’accesso come docente. In tal modo si può usare un’istanza di Big Blue Button ed esporre il proprio materiale ad un'ampia platea utilizzando lo strumento di lezione remota open source per eccellenza. È in fase di sviluppo la creazione di una linea di strumenti tecnologici che consentiranno ad altre istituzioni di clonare il portale F.A.R.E. e realizzarne uno proprio.

Slide 87

Slide 87 text

Progetto Manuzio https://www.liberliber.it/online/aiuta/progetti/manuzio/ All’interno del progetto Manuzio “capolavori della letteratura, manuali, tesi di laurea, riviste e altri documenti in formato elettronico sono disponibili sempre, in tutto il mondo, a costo zero e con accorgimenti tecnici tali da garantirne la fruibilità anche a non vedenti e altri portatori di handicap.”

Slide 88

Slide 88 text

Scuola Libera https://scuolalibera.continuity.space/ Si propone come una piattaforma didattica “completa e trasparente”, che riunisce alcune eccellenze del software libero, con grande attenzione ai temi della privacy e la profilazione degli utenti non fa parte del progetto. Offre strumenti per la creazione di documenti e la loro condivisione, aule virtuali, un LMS (con Moodle) e una piattaforma di videoconferenza (con BBB).

Slide 89

Slide 89 text

No content

Slide 90

Slide 90 text

Dataninja https://www.dataninja.it/it/ Più incentrato sull’open data che le OER, è molto rilevante nel nostro contesto: “DataNinja è un hub di competenze che collega professionisti e sperimentatori, con un obiettivo principale: creare connessioni tra i dati e le persone.” Si tratta di un’azienda, tra i cui obiettivi c’è quello di sviluppare tecnologie per raccogliere, strutturare e arricchire i dati, estraendo informazioni e valorizzandole attraverso applicazioni visuali, nuovi formati di storytelling per progetti di disseminazione, percorsi di training e laboratori partecipati. Da qualche tempo è stata lanciata anche l’iniziativa DataNinja School (https://school.dataninja.it/), costituita di micro-corsi online per “imparare ad usare i dati.”

Slide 91

Slide 91 text

Un suggerimento bibliografico disenterassato

Slide 92

Slide 92 text

Manuale dell’e-Learning Matteo Uggeri Se volete approfondire Con capitolo su Open Education e MOOC https://manuale-elearning.it/

Slide 93

Slide 93 text

Discutiamo ● Individuazione di potenziali scenari concreti per la biblioteca o la scuola ● Discussione e ‘consulenza’ per voi

Slide 94

Slide 94 text

Grazie Matteo Uggeri Gamification & eLearning Strategist | Trainer | Designer | Musician | Project Manager matteo.uggeri@[REMOVE]gmail.com

Slide 95

Slide 95 text

No content