Slide 1

Slide 1 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Come spendiamo i soldi (le finanze pubbliche spiegate facile) • Carlo D’Ippoliti • [email protected] www.carlodippoliti.eu

Slide 2

Slide 2 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti

Slide 3

Slide 3 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Il dibattito è quantomeno elitario…

Slide 4

Slide 4 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti

Slide 5

Slide 5 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti

Slide 6

Slide 6 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Che vuol ch’io faccia del suo latinorum?

Slide 7

Slide 7 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Oggi parliamo con i dati

Slide 8

Slide 8 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Il linguaggio matematico e “i dati” • Vantaggi: •  Fondato sul principio di non contraddizione •  Permette chiarezza e precisione a volte non altrimenti raggiungibili •  Permette di quantificare (per quanto possibile)

Slide 9

Slide 9 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Un esempio: le riforme costituzionali

Slide 10

Slide 10 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Nota di aggiornamento DEF 2015 (p. 73)

Slide 11

Slide 11 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Il linguaggio matematico e “i dati” • Svantaggi: •  Poco noto “al grande pubblico”, diventa facilmente latinorum •  Ha un’aurea positivistica di “scientificità” (ergo indiscutibilità) •  I dati non sono comprensibili senza una teoria sottostante (necessità di più competenze)

Slide 12

Slide 12 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Un esempio: i dati non parlano MAI da sé

Slide 13

Slide 13 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Un esempio: i dati non parlano MAI da sé

Slide 14

Slide 14 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Governo Italiano su surplus primario Italia Fonte: http://ojs.uniroma1.it/index.php/PSLQuarterlyReview/article/view/11985/11825

Slide 15

Slide 15 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Veniamo a noi… il contesto italiano

Slide 16

Slide 16 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Il PIL misura il valore dei beni e servizi prodotti

Slide 17

Slide 17 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti

Slide 18

Slide 18 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti

Slide 19

Slide 19 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti I soldi non sono tutto, ma aiutano…

Slide 20

Slide 20 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Reddito “mediano equivalente” in Europa 0 € 5 000 € 10 000 € 15 000 € 20 000 € 25 000 € 30 000 € UE Lussemburgo Danimarca Svezia Finlandia Austria Irlanda Belgio Francia Paesi Bassi Regno Unito Germania Euro Italia Cipro Malta Spagna Slovenia Portogallo Estonia Grecia Repubblica Ceca Slovakia Lettonia Polonia Croazia Lituania Ungheria Bulgaria Romania

Slide 21

Slide 21 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Tiriamo le somme Quindi... •  un punto (1%) di PIL vale circa 16 miliardi € •  un italiano guadagna circa 15.000 € l’anno

Slide 22

Slide 22 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Gli italiani sono 60.665.551 (al 1 gennaio 2016) •  12 mln hanno fino a 20 anni (19%) •  32 mln hanno tra 21 e 60 anni (54%) •  16 mln hanno 61 anni o più (27%) •  Su 40 mln di adulti (sopra i 15 anni) •  il 28% vive in una coppia con figli •  il 12% in una coppia senza figli

Slide 23

Slide 23 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Durata media della carriera professionale 25 27 29 31 33 35 37 39 European Union Euro area Belgium Bulgaria Czech Republic Denmark Germany Estonia Ireland Greece Spain France Croatia Italy Cyprus Latvia Lithuania Luxembourg Hungary Malta Netherlands Austria Poland Portugal Romania Slovenia Slovakia Finland Sweden United Kingdom

Slide 24

Slide 24 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Durata media della carriera 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Uomini Donne

Slide 25

Slide 25 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Percentuale di occupati 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 15-64 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 40-59 60-64 65+ Uomini Donne

Slide 26

Slide 26 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti

Slide 27

Slide 27 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Le finanze pubbliche

Slide 28

Slide 28 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti La spesa pubblica in Italia e in Europa 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 UE Euro Italia

Slide 29

Slide 29 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Le entrate in Italia e in Europa 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 UE Euro Italia

Slide 30

Slide 30 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti

Slide 31

Slide 31 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti

Slide 32

Slide 32 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Chi deteneva il debito pubblico nel 2014

Slide 33

Slide 33 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Chi detiene il debito pubblico oggi 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18% 20% 22% 24% 26% 28% 30% Banche A ssicurazioni Fondi com uni Fam iglie A ltri italiani BCE Investitori esteri

Slide 34

Slide 34 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Chi paga le imposte 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Prodotti e importazioni Redditi delle famiglie Redditi delle imprese Imposte patrimoniali Contributi sociali EU Euro Italia

Slide 35

Slide 35 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Aliquote implicite 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 sul Consumo sul Lavoro sul Capitale sui Redditi di impresa sui Redditi di impresa famigliare e lavoro autonomo Italia Euro UE

Slide 36

Slide 36 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti … e chi non le paga

Slide 37

Slide 37 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Come spendiamo 0 5 10 15 20 25 Consumi intermedi Costo personale Redditi da proprietà Trasferimenti alle imprese Trasferimenti alle famiglie Investimenti Italia Euro UE

Slide 38

Slide 38 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti 23,2 mld € = 1,5% PIL !! •  3 mld € per gli organi istituzionali •  3 mld € per Regioni, Comuni e Province •  2,2 mld € per consulenze (ma include S.p.A.) •  Il resto è “sovrabbondante sistema istituzionale”

Slide 39

Slide 39 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti pag. 6: •  “Basti pensare che, se si accorpassero gli oltre 7.400 Comuni al di sotto dei 15 mila abitanti, il risparmio ammonterebbe a circa 3,2 miliardi di euro: per il solo costo della “Funzione generale di amministrazione” (anagrafe, segreteria generale, stato civile, uffici elettorali,uffici tecnici), la spesa ogni anno è di oltre 15 miliardi di euro.”

Slide 40

Slide 40 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti

Slide 41

Slide 41 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti 2014 2015 2016 Efficientamento e costi politica Consulenze e auto blu 0.1 0.2 0.3 Stipendi dirigenti 0.5 0.5 0.5 Comuni, EL e partiti 0.2 0.3 0.4 Organi costituzionali 0.2 0.4 0.5 Microstanziamenti 0.2 0.2 0.2 Partecipate locali 0.1 1 2 Totale 1.1 2.6 3.9 Riorganizzazioni Province 0.1 0.3 0.5 Comunità montane 0.1 0.1 Totale 1.2 3 4.5

Slide 42

Slide 42 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Gli interessi sul debito

Slide 43

Slide 43 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Come spendiamo 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 PA D ifesa Sicurezza Econom ia A m biente Edilizia Sanità Cultura Istruzione Sociale Italia UE Euro

Slide 44

Slide 44 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti La spesa sociale 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 D isabilità Vecchiaia Fam iglia D isoccupazione A bitazione Esclusione Italia UE Euro

Slide 45

Slide 45 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Le pensioni

Slide 46

Slide 46 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti Le pensioni

Slide 47

Slide 47 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti

Slide 48

Slide 48 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti

Slide 49

Slide 49 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti

Slide 50

Slide 50 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti

Slide 51

Slide 51 text

Dipartimento di Scienze statistiche Carlo D’Ippoliti [email protected] www.carlodippoliti.eu