appena arrivati a scuola, con l'aiuto dei nostri compagni spagnoli, abbiamo ricercato delle notizie su alcune città: io, per esempio, ho ricercato notizie su Cádiz, la città che domani visiteremo. Più tardi siamo saliti sul pullman e dopo poco siamo arrivati a Sánlucar. Qui abbiamo visitato il parco naturale e quello nazionale “Doñana”. Siamo arrivati al parco nazionale con un battello che navigava sul fiume Guadalquivir. Qui abbiamo potuto vedere le antiche abitazioni delle persone che per lavoro vivevano nel parco; infatti prima che diventasse parco nazionale, con le pigne dei numerosi alberi, si produceva carbone.
camosci. Dopo, sempre con il battello, ci siamo diretti al parco naturale dove abbiamo visto l'estuario del fiume. Dato che la sua acqua negli ultimi 25 chilometri è salata ci sono delle saline da cui si estrae sale. Sul battello abbiamo anche visto un documentario che ci illustrava le varie specie di animali e di piante che si trovano nel parco.
abbiamo pranzato. Dopo pranzo siamo andati sulla spiaggia, abbiamo fatto molte foto e ci siamo divertiti insieme. Poi con il pullman siamo andati a Sánlucar e abbiamo visitato un castello del XV secolo, che apparteneva ad un duca di fede cristiana, infatti nelle mura della fortezza c'erano delle finestrelle per i cannoni con il simbolo cristiano (una croce con sotto una sfera). Si dice che da questo castello, nel 1478, Isabella la Cattolica abbia visto il mare per la prima volta.
una torre che serviva per rifugiarsi dagli attacchi nemici durante le guerre. Arrivati in cima abbiamo potuto vedere tutta la città: uno spettacolo bellissimo. Oggi abbiamo anche conosciuto molti ragazzi spagnoli, credo che sia molto bello conoscere sempre nuove persone per conoscere sempre di più un'altra cultura. Inoltre i rapporti con i ragazzi spagnoli che ci ospitano sono migliorati moltissimo rispetto agli altri giorni: ora ci capiamo di più e facciamo discorsi più lunghi. Credo che quella che stiamo vivendo sia una bella esperienza che ci aiuterà nella nostra vita. Oggi, secondo me, è stata una delle giornate più belle trascorse in Spagna. (Michela Ciardo).
il momento più bello della giornata è stato dopo pranzo quando siamo andati sulla spiaggia e abbiamo giocato con la sabbia (Sara G.). Finora questa è la giornata che mi è piaciuta di più. Il momento in cui mi sono divertita di più è quando siamo scesi in spiaggia (Gaia). Quando abbiamo fatto le ruote, le capriole e le verticali in spiaggia mi sono divertito molto e credo che questo sarà il giorno più bello di tutti (Ludovica). Ho visto per la prima volta dei VERI camosci, sono stata in spiaggia, ho mangiato un riso con il pesce buonissimo, ho fatto molte amicizie... cosa volere di più(?)! (Eva Maria). Oggi abbiamo visitato il parco nazionale e naturale di Doñana. E' stata una giornata molto interessante e divertente soprattutto quando, in spiaggia, abbiamo fatto le foto. Abbiamo conosciuto molti altri ragazzi spagnoli e ci siamo scambiati i numeri di telefono! (Michela). Il parco è stato molto bello, ma il momento più emozionante è stato quando siamo andati in spiaggia perché abbiamo fatto ruote e capriole ed abbiamo raccolto molte conchiglie (Andrea). Ci siamo conosciuti con altri spagnoli sulla spiaggia ed è stato molto divertente perché ci siamo tolti le scarpe e abbiamo fatto le foto (Giulia). E' stato un giorno bellissimo perché siamo andati in spiaggia. Ci siamo fatte molte foto e abbiamo fato le ruote in spiaggia (Lucia). Torniamo a casa con la sabbia nelle scarpe dopo una giornata bellissima (Marco). Il parco naturale è stato molto interessante, ma la parte più divertente è stata sulla spiaggia a fare le foto con i piedi sulla sabbia (Veronica). Sánlucar è molto bella, ma la cosa che mi ha affascinato di più è il parco nazionale. Inoltre ci siamo divertiti molto perché siamo andati in spiaggia, e correre a piedi nudi tutti insieme sulla sabbia è stato molto divertente (Sara A.).