Upgrade to Pro — share decks privately, control downloads, hide ads and more …

Migrare a LibreOffice: si può fare, si deve fare

Italo Vignoli
September 27, 2013

Migrare a LibreOffice: si può fare, si deve fare

Tutte le presentazioni dell'evento di venerdì 27 settembre a Palazzo Marino, nella sequenza dell'evento stesso.

Italo Vignoli

September 27, 2013
Tweet

More Decks by Italo Vignoli

Other Decks in Technology

Transcript

  1. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Italo Vignoli
    Migrare a LibreOffice:
    si può fare, si deve fare

    View Slide

  2. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    The Document
    Foundation e
    LibreOffice

    View Slide

  3. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    The Document Foundation

    View Slide

  4. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Advisory Board

    View Slide

  5. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    LibreOffice Conference

    View Slide

  6. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    LibreOffice

    View Slide

  7. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Software Libero
    Grazie al software libero, abbiamo:
    ●Firefox e Google Chrome
    ●Wikipedia, e tutti i progetti collegati come Wikibooks
    ●Licenze Creative Commons
    ●Android e la competizione nel mondo degli smartphone

    View Slide

  8. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Crescita dei Committer
    Sep 11
    Oct 11
    Nov 11
    Dec 11
    Jan 12
    Feb 12
    Mar 12
    Apr 12
    May 12
    Jun 12
    Jul 12
    Aug 12
    Sep 12
    Oct 12
    Nov 12
    Dec 12
    Jan 13
    Feb 13
    Mar 13
    Apr 13
    May 13
    Jun 13
    Jul 13
    Aug 13
    0
    25
    50
    75
    100
    125
    150
    175
    200
    225
    250
    275
    300
    325
    350
    LibreOffice Code Committers per Month
    total number of developers active during the previous 12 months
    total number of developers committing during the month
    trend line: from close to 70 to over 100 in 24 months

    View Slide

  9. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Coda Lunga dello Sviluppo
    1
    21
    41
    61
    81
    101
    6
    11
    16
    26
    31
    36
    46
    51
    56
    66
    71
    76
    86
    91
    96
    106111
    116121
    126131
    136141
    146151
    156161
    166171
    176181
    186191
    196201
    206211
    216221
    226231
    236241
    246251
    256261
    266271
    276281
    286291
    296301
    306311
    316321
    326331
    336341
    346351
    0
    200
    400
    600
    800
    1000
    1200
    1400
    1600
    1800
    2000
    Long Tail of LibreOffice Development (last 12 months)
    Devs with 50+ Commits Caolán McNamara (Red Hat) Tor Lillqvist (Collabora)
    Stephan Bergmann (RedHat) Michael Stahl (RedHat)
    Kohei Yoshida (Collabora) Markus Mohrhard (Volunteer)
    David Tardon (RedHat) Miklos Vajna (Collabora)
    Noel Grandin (Volunteer) Andras Timar (Collabora)
    Luboš Luňák (Collabora) Julien Nabet (Volunteer)
    Matúš Kukan (Volunteer) Eike Rathke (RedHat)
    Michael Meeks (Collabora) Fridrich Štrba (SUSE)
    Norbert Thiebaud (Volunteer) Peter Foley (Volunteer)
    Thomas Arnhold (Volunteer) Lionel Elie Mamane (Volunteer)
    Jan Holesovsky (Collabora) Noel Power (SUSE)
    Takeshi Abe (Volunteer) Cédric Bosdonnat (SUSE)
    Rafael Dominguez (Volunteer) Armin Le Grand (AOO)
    Zolnai Tamás (Volunteer) Andrzej J.R. Hunt (Volunteer)
    Bjoern Michaelsen (Canonical) Ivan Timofeev (Volunteer)
    Xisco Fauli (Volunteer) Andre Fisher (AOO)
    Thorsten Behrens (SUSE) Chris Rossmanith (Volunteer)
    Marcos de Sousa (Volunteer) David Ostrovsky (Volunteer)
    Tomaž Vajngerl (Volunteer) Khaled Hosny (Volunteer)
    Ariel Constenla-Haile (AOO) Ricardo Montania (Volunteer)
    Petr Mladek (SUSE) Antonio Fernandez (Volunteer)
    Javier Fernandez (Volunteer) Rene Engelhard (Volunteer)
    Philipp Riemer (Volunteer) Radek Doulik (Volunteer)
    Siqi Liu (Volunteer) Arnaud Versini (Volunteer)
    Olivier Hallot (Volunteer)

    View Slide

  10. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Quanto Vale LibreOffice

    View Slide

  11. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Confronto tra Suite
    Word - Excel - PowerPoint
    verso
    Writer - Calc - Impress + Draw
    90% delle funzionalità sono identiche o molto simili
    10% delle funzionalità sono diverse o esclusive

    View Slide

  12. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Interoperabilità ?

    View Slide

  13. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Open Document Format
    ●LibreOffice utilizza OpenDocument Format, standard ISO
    per i documenti da ufficio
    ●I documenti saranno sempre accessibili, in modo indipendente
    dal software, perché il formato è gestito da OASIS (di cui The
    Document Foundation è membro), un consorzio indipendente di
    aziende
    ●OpenDocument è il formato del futuro, e anche Microsoft
    Office lo supporta dalla primavera del 2009

    View Slide

  14. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Formato Proprietario
    ●Progettato per essere manipolato dal software
    di un unico produttore
    ●E' una serializzazione diretta delle strutture dei dati
    in memoria
    ●Risultato: nella realtà, il software è il formato!
    ●Gli utenti prendono in prestito i contenuti dal vendor attraverso
    la licenza del formato

    View Slide

  15. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Veri e Falsi Standard Aperti
    OOXML
    Microsoft
    Office 2013
    ODF
    LibreOffice

    View Slide

  16. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Cosa Significa
    "Migrazione"

    View Slide

  17. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Migrazione

    Sostituzione

    View Slide

  18. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Migrazione
    =
    Cambiamento

    View Slide

  19. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Curva del Cambiamento

    View Slide

  20. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Ridurre la Resistenza

    View Slide

  21. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Curva del Cambiamento Gestito

    View Slide

  22. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Perché Migrare
    a LibreOffice

    View Slide

  23. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Testo dell’Art. 68 del CAD
    1. Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi nel rispetto dei principi di economicità e di
    efficienza, tutela degli investimenti, riuso e neutralità tecnologica, a seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed
    economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato:
    ●software sviluppato per conto della pubblica amministrazione;
    ●riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della pubblica amministrazione;
    ●software libero o a codice sorgente aperto;
    ●software fruibile in modalità cloud computing;
    ●software di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d'uso;
    ●software combinazione delle precedenti soluzioni.
    1-bis. A tal fine, le pubbliche amministrazioni prima di procedere all'acquisto, secondo le procedure di cui al codice di cui al D.Lgs.
    12 aprile 2006 n. 163, effettuano una valutazione comparativa delle diverse soluzioni disponibili sulla base dei seguenti criteri:
    ● costo complessivo del programma o soluzione quale costo di acquisto, di implementazione, di mantenimento e supporto;
    ● livello di utilizzo di formati di dati e di interfacce di tipo aperto nonché di standard in grado di assicurare l’interoperabilità e la
    cooperazione applicativa tra i diversi sistemi informatici della pubblica amministrazione;
    ● garanzie del fornitore in materia di livelli di sicurezza, conformità alla normativa in materia di protezione dei dati personali,
    livelli di servizio tenuto conto della tipologia di software acquisito.
    1-ter. Ove dalla valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico, secondo i criteri di cui al comma 1-bis, risulti motivatamente
    l'impossibilità di accedere a soluzioni già disponibili all'interno della pubblica amministrazione, o a software liberi o a codici sorgente
    aperto, adeguati alle esigenze da soddisfare, è consentita l'acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario mediante ricorso
    a licenza d'uso. La valutazione di cui al presente comma è effettuata secondo le modalità e i criteri definiti dall'Agenzia per l'Italia
    digitale, che, a richiesta di soggetti interessati, esprime altresi parere circa il loro rispetto.

    View Slide

  24. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Motivazioni Tecniche
    ●Grande facilità nella personalizzazione e nella creazione
    di strumenti di automazione
    ●Applicazione Open Source con disponibilità dei sorgenti
    ●Uso di formati documentali standard (ISO/IEC 26300),
    che garantiscono interoperabilità e integrazione negli
    ambienti eterogenei
    ●Compatibilità con i tutti formati di Microsof
    ●Maggior controllo sull'infrastruttura IT e quindi libertà di
    scegliere le tecnologie più adatte dei diversi fornitori

    View Slide

  25. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Motivazioni Economiche
    ●Controllo sui costi di licenza che libera risorse per investimenti
    in altre aree IT
    ●Miglior controllo sull'obsolescenza della tecnologia (decide l'IT
    manager quando cambiare e non il fornitore)
    ●Maggior flessibilità nella pianificazione degli investimenti
    ●Impegni graduali di spesa e durata dell'investimento
    ●Pianificazione dell'obsolescenza del software

    View Slide

  26. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Esperienze di
    Migrazione

    View Slide

  27. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Monaco di Baviera

    View Slide

  28. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Limerick (Irlanda)

    View Slide

  29. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Las Palmas (Canarie)

    View Slide

  30. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Governo Francese

    View Slide

  31. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Comunitat Valenciana

    View Slide

  32. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Regione Umbria

    View Slide

  33. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Provincia di Perugia

    View Slide

  34. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Provincia di Bolzano

    View Slide

  35. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Provincia di Cremona

    View Slide

  36. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Provincia di Macerata

    View Slide

  37. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Comune di San Benedetto del Tronto

    View Slide

  38. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    CISL

    View Slide

  39. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Protocollo di
    Migrazione

    View Slide

  40. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Flusso della Migrazione
    ANALISI IMPACT TEST ESECUZIONE MIGRAZIONE
    Task Critici
    Linee Guida Test
    Obiettivi della
    fattibilità
    Soluzione dei
    Task critici
    TCO e ROI
    Valutazione dei
    Rischi
    Pre-Requisiti
    Revisione del
    Programma
    Processo
    Manutenzione
    FINE
    MIGRAZIONE
    MANUTENZIONE
    STUDIO DI FATTIBILITA'

    View Slide

  41. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Protocollo di Migrazione

    View Slide

  42. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Certificazione

    View Slide

  43. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Certificazione
    ●Sviluppo: attiva da novembre 2012
    ●Migrazione: attiva dal primo trimestre 2014
    ●Training: attiva dal primo trimestre 2014
    ●Supporto: attiva nella seconda metà del 2014

    View Slide

  44. La patente europea del computer
    3000 Test Center in Italia, accreditati da AICA

    View Slide

  45. ECDL Open Source
    esempi di casi concreti
    Università di Torino
    Scuola di Management ed Economia, prof. Sergio Margarita
    Da quasi 10 anni propone la certificazione
    “due in uno”; lo studente dimostra di:

    saper usare il computer

    conoscere gli applicativi “open”
    Istituto T. Confalonieri di Monza
    “Comprensivo” (già scuola media statale), prof. Fabio Frittoli
    Nel 2012-13 ha sperimentato la nuova
    ECDL su Ubuntu 12.04 e LibreOffice coinvolgendo
    50 ragazzi di 2a media

    View Slide

  46. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Comunità Italiana

    View Slide

  47. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Comunità LibreItalia

    View Slide

  48. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Fondazione LibreItalia

    View Slide

  49. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Fondazione LibreItalia
    ●Fondazione di Partecipazione
    ●Coordina le attività della comunità italiana
    ●Promuove l'uso di LibreOffice a tutti i livelli
    ●Organizza le attività di comunicazione
    ●Gestisce le attività di marketing

    View Slide

  50. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Italo Vignoli
    skype italovignoli - gtalk [email protected]
    [email protected] - mob +39 348 5653829
    [email protected] - [email protected]
    Riferimenti

    View Slide

  51. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Quadro normativo di riferimento
    L'art. 68 CAD
    Carlo Piana, Array
    http://arraylaw.eu

    View Slide

  52. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Chi vi parla
    ●Avvocato, mi occupo dal 1995 di Information Technology law e
    TLC
    ●General Counsel (esterno) della Free Software Foundation
    Europe
    ●Fautore e attivista delle libertà digitali
    ●Membro del Gruppo di lavoro Art. 68 in Agenzia Digitale
    ●Utente di Libreoffice della prima ora, prima di Openoffice.org e
    prima ancora di Staroffice (ai tempi di Star Division)
    ●Editor della International Free and Open Source Software Law
    Review (Ifosslr)

    View Slide

  53. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Come è cambiato l'art. 68
    ●All'inzio c'era la Commissione Meo
    ●Documento finale: il software sia scelto sulla base “value for money”
    ●“Direttiva Stanca”: primo riconoscimento espresso della possibilità di
    acquisire Software Libero (“a sorgente aperto”)
    ●2005: Art. 68 CAD
    ● “acquisiscono, secondo le procedure previste dall'ordinamento,
    programmi informatici a seguito di una valutazione comparativa di tipo
    tecnico ed economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato:
    [...] d) acquisizione di programmi informatici a codice sorgente aperto;”

    View Slide

  54. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Primo intervento: gerarchia
    (luglio 2012)
    1. Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi a seguito di
    una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul
    mercato:
    a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione;
    b) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della pubblica amministrazione;
    c) software libero o a codice sorgente aperto;
    d) software combinazione delle precedenti soluzioni. Solo quando la valutazione comparativa di
    tipo tecnico ed economico dimostri l'impossibilita' di accedere a soluzioni open source o gia'
    sviluppate all'interno della pubblica amministrazione ad un prezzo inferiore, e' consentita
    l'acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d'uso. La
    valutazione di cui al presente comma e' effettuata secondo le modalita' e i criteri definiti
    dall'Agenzia per l'Italia Digitale, che, a richiesta di soggetti interessati, esprime altresi parere
    circa il loro rispetto".

    View Slide

  55. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Caratteristiche
    ●Preferenza per le soluzioni interne e software libero
    ●In caso di impossibilità, “a prezzo inferiore” è consentita
    acquisizione di software proprietario
    ●La norma è visibilmente raffazzonata, confusa, non chiara
    ●Fa riferimento a “prezzo”, ma ovviamente in FOSS e riuso il
    prezzo è 0

    View Slide

  56. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Dicembre 2012, “Cresci Italia” (eh,
    magari!)
    ●Conversione Decreto Legge
    ●Il DL non presenta modificazioni al CAD
    ●In Commissione viene presentato un emendamento per
    aggiungere “cloud computing
    ●Altri emendamenti vengono proposti, viene approvato un
    emendamento di compromesso che “esplode” l'art. 68 in tre
    sottocommi, introducendo criteri di valutazione comparativa
    al posto del “prezzo” (Bubbico-Vicari)
    ●Emendamento 1800 (Fiducia del Governo) riprende
    l'emendamento di compromesso

    View Slide

  57. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Versione attuale
    ●Comma 1, ripristinato (+cloud)
    ●Comma 1 bis, tre criteri valutazione comparativa
    ●Costo complessivo (acquisto implementazione,
    mantenimento, supporto)
    ●Aderenza standard, interoperabilità
    ●Garanzie del “fornitore”
    ●Comma 1 ter: ove dalla valutazione emerga l'impossibilità di
    acquisire soluzioni e FOSS in riuso adeguate, possibile [altre
    soluzioni]

    View Slide

  58. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Agenzia Digitale
    ●Fissa “modalità e criteri” valutazione comma 1 ter,
    ●indirettamente quelli del 1 bis, richiamati da 1 ter
    ●Fornisce pareri, anche a richiesta di terzi interessati (dove non
    obbligatori per legge)
    ●Ha istituito un tavolo di lavoro a tale proposito
    ●Fine lavori: luglio (in realtà a settembre)
    ●Consultazione “beta” seguita da pubblica

    View Slide

  59. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Algoritmo decisorio PA
    ●Quesito 1: “make or buy”?
    ●Quando?
    ●Come?
    ●Quesito 2: “è (im)possibile adottare soluzioni in riuso/FOSS”?
    ●Quesito 3: Quale soluzione in concreto scegliere

    View Slide

  60. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Quesito: impossibilità
    ●Impossibilità relativa
    ●Valutata sulla base di valutazione comparativa (ad alto livello)
    su soluzioni disponibili
    ●Ma non semplice criterio di preferenza tra soluzioni alternative
    ●Esplicitare motivi per non aver “pescato” tra riuso e FOSS
    (complain or explain)
    ●Possibile impugnazione decisione per violazione di legge /
    mancata motivazione / irrazionalità

    View Slide

  61. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Criteri per valutazione
    ●Categorie disomogenee, valutazioni non allineabili
    ●es: “qualità del codice” in soluzioni proprietarie senza accesso
    al codice?
    ●In certi casi solo apparente: es. Garanzie fornitore?
    ●Riuso: condizioni di assistenza in gara
    ●FOSS: vendor commerciali anche per questi
    ●Discrezionalità tecnica

    View Slide

  62. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Lock-in e costi migrazione
    ●Il lock-in è problema serio, migliore soluzione oggi, ma
    domani?
    ●Evoluzione tecnica
    ●Monopolio legale, impossibilità di offerte competitive
    ●Le nuove soluzioni dovrebbero sempre esplicitare i costi di
    uscita (migrazione, selezione altri manutentori), altrimenti si dà
    premio a lock-in esistente o futuro
    ●I costi di uscita dall'esistente non devono essere imputati alla
    soluzione entrante (sono sunk costs), ma alla soluzione uscente
    (in UK, si ipotizza una “shadow fee”)

    View Slide

  63. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Bonus slide: Cloud???
    ●Conclusione preliminare: il Cloud è sia una tecnologia che una
    modalità
    ●Cloud private: tecnologia
    ●controllo e gestisco il codice
    ●Cloud pubbliche (SaaS): modalità
    ●Controllo solo attraverso i servizi e le configurazioni “esposti”
    ●Cloud ibride: caso per caso, layer per layer
    ●“Open source” nel cloud ha un significato diverso, non solo
    codice, ma servizi, interoperabilità, portabilità, controllo, lock-in
    evitato.

    View Slide

  64. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Conclusione
    ●Migrare a LibreOffice si può fare e (tranne in casi eccezionali e
    motivati) si deve fare, almeno nel caso in cui occorra rinnovare
    le licenze del “vecchio”
    ●Rivoluzione copernicana: soluzioni proprietarie sono
    un'eccezione

    View Slide

  65. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Grazie per l'attenzione!
    Per contatti:
    http://arraylaw.eu *
    (*) se no, chiedete su Internet, mi conoscono

    View Slide

  66. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    LibreUmbria: 12 mesi di storia
    Sonia Montegiove, Provincia di Perugia

    View Slide

  67. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Migrare è...
    “Partire è la più bella e coraggiosa di tutte le azioni.
    Una gioia per colui che sa dare valore alla libertà

    E. Eberhardt

    View Slide

  68. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Un viaggio chiamato LibreUmbria
    Per partire si deve avvertire il bisogno di
    cambiare (in meglio)
    Foto di darkmavis, Flickr

    View Slide

  69. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Dove andare?
    Per decidere la meta e non perdersi c'è
    bisogno di consigli

    View Slide

  70. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Meglio soli o in compagnia?
    In compagnia. L'Umbria decide di
    adottare il software libero

    View Slide

  71. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    In valigia...
    5+5 buone ragioni:

    View Slide

  72. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    1° tappa: la città di Analisi
    Da vedere:

    Interazione con Programmi Esistenti

    Fabbisogni Formativi

    Parco Macchine

    View Slide

  73. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Rifornimento: ci vuole Comunicazione
    Obiettivi, Modalità, Tempi
    Interazione
    Coinvolgimento
    Foto di greatcordy, Flickr

    View Slide

  74. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Pit stop: ci servono le guide
    Reclutiamo formatori interni

    View Slide

  75. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    2° tappa: la splendida città di Formazione

    View Slide

  76. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Pit stop: serve installazione efficace
    Elaborazione di linee guida per installazioni automatizzate
    Foto di David Robert Bright, Flickr

    View Slide

  77. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    3° tappa: la valle dell'Assistenza
    Non sentirsi soli in viaggio è fondamentale...
    Foto di David Robert Bright, Flickr
    Foto di thetasha, Flickr

    View Slide

  78. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Pit stop: personalizzare per migliorare
    Una funzione per la firma digitale da Writer, per iniziare...
    Foto di David Robert Bright, Flickr
    Foto di thetasha, Flickr
    Foto di Lorenzo T., Flickr

    View Slide

  79. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Arrivati a La Comunità
    Una comunità destinata a crescere...
    Foto di David Robert Bright, Flickr
    Foto di thetasha, Flickr
    Foto di Lorenzo T., Flickr
    500 utenti formati ad oggi
    entro fine anno 1.150
    (solo Provincia di Perugia)

    View Slide

  80. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Se ci guardiamo indietro...
    Per gli ostacoli basta organizzarsi...
    Foto di David Robert Bright, Flickr
    Foto di thetasha, Flickr
    Foto di Lorenzo T., Flickr

    View Slide

  81. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Salite a bordo!
    Foto di David Robert Bright, Flickr
    Foto di thetasha, Flickr
    Foto di Lorenzo T., Flickr
    La meta vale il viaggio
    Foto di J ody Art, Flickr

    View Slide

  82. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Condividiamo ciò che abbiamo fatto
    Foto di David Robert Bright, Flickr
    Foto di thetasha, Flickr
    Foto di Lorenzo T., Flickr
    “Prendi le migliori cose
    fatte dagli uomini e copiale,
    noi abbiamo sempre ammesso di
    copiare spudoratamente
    le grandi idee

    Steve Jobs

    View Slide

  83. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Foto di David Robert Bright, Flickr
    Foto di thetasha, Flickr
    Foto di Lorenzo T., Flickr
    Grazie!
    @libreumbria
    www.libreumbria.it
    [email protected]
    LibreUmbria
    Migrazione dell'Umbria a LibreOffice

    View Slide

  84. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Erwin Pfeifer, Paolo Dongilli
    Ripartizione Informatica
    Provincia Autonoma di Bolzano
    Migrare a LibreOffice si può, si deve fare!
    LibreOffice Conference 2013
    Milano, 23 settembre 2013
    LibreOffice nella Provincia
    Autonoma di Bolzano

    View Slide

  85. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Gli inizi
    ●2003: il Consorzio dei Comuni dell'Alto Adige aveva già
    installato il papà di LibreOffice sulle proprie postazioni
    ●2004: Piano d'azione per lo sviluppo della società
    dell'informazione in Alto Adige eSüdtirol 2004-2008
    ●2004: tutte le 7.500 postazioni della Provincia Autonoma di
    Bolzano installano il papà di LibreOffice
    ●2005: tutti i 3.300 PC delle scuole in lingua italiana di ogni
    ordine e grado, utilizzano esclusivamente Software Libero per
    la didattica (progetto FUSS)

    View Slide

  86. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Il formato ODF … e i suoi nemici
    ●Riconosciuto tra i formati di interscambio nelle pubbliche
    amministrazioni in Alto Adige.
    ●In molti ambiti non utilizzato attivamente per la presenza sui PC
    del SUN ODF Plugin.

    View Slide

  87. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Le motivazioni per migrare (1/2)
    ●Questioni etiche? No.
    ●L'Art. 68 del CAD? No.
    ●Riduzione spese correnti fuori scala dovute all'acquisto di
    prodotti proprietari? No.
    ●… a favore di investimenti nel mercato locale? No.
    ●La condivisione di un formato APERTO come l'Open
    Document Format valido per tutte le PA? No.
    ●…

    View Slide

  88. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Le motivazioni per migrare (2/2)
    ●Ispirarsi ad esempi locali? No.
    ●2012: il Consorzio dei Comuni dell'Alto Adige ha migrato
    a LibreOffice 4.200 postazioni
    ●2012: Migrazione a LibreOffice di 2.500 postazioni di
    lavoro nel Comprensorio sanitario di Bolzano?
    ●2005: tutti i 3.300 PC delle scuole in lingua italiana di ogni
    ordine e grado, utilizzano esclusivamente Software Libero
    per la didattica (progetto FUSS)

    View Slide

  89. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    La motivazione “giusta”?

    View Slide

  90. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    La motivazione “giusta”?
    Tagliare i costi del personale per
    16 mln di €
    (spending review)

    View Slide

  91. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Reazioni
    ●proteste da parte di tutte le associazioni sindacali e dei
    dipendenti
    ●apertura finestra di dialogo e richiesta alle associazioni sindacali
    di determinare fonti di risparmio alternative
    ●Area Informatica: creazione di un Tavolo Tecnico per il
    Software Libero

    View Slide

  92. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Primo risultato del tavolo tecnico
    ●Stesura di un documento condiviso che ha portato alle seguenti
    decisioni (Aprile 2013)
    (1) adozione di ODF come formato di scambio tra le PA
    altoatesine
    (2) migrazione graduale di tutte le PA a LibreOffice entro 3
    anni
    (3) definizione di un programma entro giugno 2013

    View Slide

  93. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Conferenza stampa (20.06.2013) (1/2)

    View Slide

  94. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Conferenza stampa (20.06.2013) (2/2)

    View Slide

  95. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Il programma
    Programma di creazione di competenze condivise tra
    Provincia, Sanità e Comuni con il coinvolgimento del
    mercato locale attraverso la migrazione a LibreOffice

    View Slide

  96. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Le motivazioni del programma?
    ●Libertà
    ●Formato aperto ODF
    ●Risparmio
    ●Rispetto delle norme
    ●Personalizzazione
    ●Sostegno al territorio
    ●Etica

    View Slide

  97. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Positive side-effect
    ●Creazione di un servizio per la generazione di documenti ODF
    da template (con lo stesso effetto generato dall'introduzione del
    componente WollMux a Monaco di Baviera)

    View Slide

  98. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Output principale del programma?
    ●Costituzione di un Centro di Competenza LibreOffice nella PA
    sudtirolese
    ●punto di riferimento per tutte le questioni inerenti all'utilizzo,
    all'estensione e alla gestione di LibreOffice in primis presso la
    Provincia Autonoma di Bolzano, il Consorzio dei Comuni e
    l'Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano.
    ●faciliterà la collaborazione tra gli enti coinvolti nel
    programma e fungerà da punto di contatto con le aziende
    locali coinvolte.

    View Slide

  99. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Struttura generale del programma (1/2)

    View Slide

  100. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Struttura generale del programma (2/2)

    View Slide

  101. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Costi del programma
    costo complessivo per i tre anni di programma di
    migrazione:
    2.670.000 € IVA esclusa

    View Slide

  102. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Risultato accordo parti sociali (1/2)

    View Slide

  103. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Risultato accordo parti sociali (2/2)

    View Slide

  104. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Grazie per l'attenzione

    View Slide

  105. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare

    View Slide

  106. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Provincia di Macerata
    “Migratio ad liberum”

    View Slide

  107. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    La provincia di Macerata e l'Open
    Source
    ●Delibera di Giunta n. 427 del 19.12.2012
    ●Ente Provincia
    ●Centro Servizi Territoriali

    View Slide

  108. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    I contenuti della della Delibera
    ●FLOSS - Free Libre Open Source Software
    ●Contenimento della spesa pubblica
    ●Mantenimento della capacità di risposta della struttura
    informatica
    ●Tutela della concorrenza
    ●Interoperabilità
    ●Corrispondenza al quadro normativo nazionale

    View Slide

  109. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Il progetto – L'ambito
    ●10 aree omogenee – settori (Risorse umane, Ambiente,
    Urbanistica, ….)
    ●12 sedi operative
    ●450 stazioni di lavoro tutte dotate di Windows XP
    Professional SP3 e Microsoft Office 2003 Professional.
    ●22 server di cui 10 dotati di Windows 2008 R2 e 12 con
    Linux CentOS.
    ●4 software intersettoriali (Protocollo, Atti amministrativi,
    Gestionale finanziario, gestione presenze)
    ●6 applicativi specifici di settore

    View Slide

  110. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Il progetto – Gli obiettivi immediati
    ●2 progetti paralleli da realizzare entro il 31.03.2014
    ●Migrazione di tutte le 450 stazioni di lavoro a LibreOffice 4.x
    ●Messa in produzione di stazioni di lavoro dotate di Linux per le
    figure lavorative le cui mansioni non necessitano di specificità
    tecniche
    ●Risparmi previsti 150.000€

    View Slide

  111. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Il progetto – Lo stato dell'arte
    ●230/450 stazioni di lavoro aggiornate
    ●6/10 aree organizzative/settori già in produzione
    ●E' stato realizzato un prototipo ma si sta cercando un sistema
    per la gestione del desktop

    View Slide

  112. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Il progetto – La fase preliminare
    ●Funziona?
    ●E' affidabile?
    ●Necessità di formazione massiva dei nostri utenti?

    View Slide

  113. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Il progetto – La fase preliminare
    ●I documenti regressi sono leggibili?
    ●Oggetti OLE
    ●Ms Query
    ●Macro
    ●Stampa unione
    ●Alcune funzioni avanzate del foglio di calcolo
    ●Access

    View Slide

  114. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Il progetto – La fase preliminare
    Pro Contro Soluzioni
    Funzioni
    avanzate
    Sono file prettamente ad
    uso individuale
    Esistono strumenti
    alternativi in LO
    L'utente ha un grado di
    conoscenze tecniche
    medio/alto e quindi
    pronto al cambiamento
    Difficili da
    catalogare
    Possono essere
    utilizzati in gruppi
    di lavoro
    Conversione con strumenti LO.
    Migrazione con altri strumenti
    Access Facilmente catalogabili Non esiste
    alternativa in LO.
    Complessi
    Accesso multiplo
    Erogazione in terminal server
    Migrazione a medio termine

    View Slide

  115. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Il progetto – La fase preliminare
    ●L'integrazione con gli altri software
    ●software intersettoriale (analisi e individuazione della
    soluzione)
    ●software settoriale (analisi e individuazione della soluzione)
    ●Software individuali (intervento al bisogno)

    View Slide

  116. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Il progetto – La fase preliminare
    ●Distribuzione del software
    ●Configurazione

    View Slide

  117. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Il progetto – La fase di test
    ●Un intero settore (dirigente motivato, figure anche con
    conoscenze tecniche medio alte)
    ●Rimozione della suite Ms Office
    ●Messa a punto delle procedure di integrazione con gli
    applicativi
    ●Valutazione dell'impatto sugli utenti (mancanza formativa)
    ●Formazione delle figure interne per le funzionalità avanzate

    View Slide

  118. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Il progetto – La fase attuativa
    ●Un settore alla volta (priorità logistica e personale tecnico)
    ●Incontro formativo/conoscitivo
    ●Rimozione della suite Ms Office
    ●Formato iniziale di default doc e xls sino al 50% delle utenze
    ●Gestione delle eccezioni
    ●Conversione
    ●Migrazione
    ●Erogazione in terminal server

    View Slide

  119. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Conclusioni
    ●Non è semplicemente una scelta tecnica ma:
    ●Amministratori e dirigenti motivati
    ●Chiarezza sulle scelte
    ●Motivazione del personale (le ricadute della scelta impatta
    completamente il loro operato)
    ●Volontà di rivedere alcuni processi produttivi
    Altrimenti …...... Piove? Colpa di LibreOffice.

    View Slide

  120. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    LibreOffice Conference 2013
    LibreOffice in Provincia di Cremona
    Milano, 27 Settembre 2013
    Gianni Bassini
    [email protected]

    View Slide

  121. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Scenario
    ●Ente territoriale: 15 sedi; >500 stazioni di lavoro.
    ●Forte interesse per Software libero dal 1997 nel settore S.I.
    (nella parte server, ma anche nella parte client)
    ●Approccio a StarOffice e poi a OpenOffice.org dal 2002.

    View Slide

  122. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Vincoli Tecnici e soluzioni
    ●Software sviluppato front-end Microsoft Access. (anche
    proveniente da altre amministrazioni).
    ●Applicativi C/S che producono documenti in RTF / doc
    ●Documenti prodotti da altre amministrazioni e utenti in
    formato proprietario.
    ●Progressivo abbandono del front-end Microsoft Access per
    applicativi web e web 2.0
    ●Nuovi applicativi web e produzione di documenti in
    formato odt, pdf, p7m.

    View Slide

  123. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Migrazione a Open/Libreoffice
    ●Sensibilizzazione della Dirigenza e della parte politica
    ●Libre(Open)Office Team (grande impegno da parte dei colleghi del CED)
    ●Formazione degli utenti
    ● Corsi ad hoc (realizzando esigenze dell'utenza).
    ● Corsi ripetuti più volte (repetita iuvant).
    ● Corsi differenziati per applicativo e livello.
    ●Anno 2007 – 12 sessioni “generiche” di 2 giornate .
    ●Anno 2011-2012 – 26 sessioni “specifiche”.
    ●Assistenza fulltime: e-mail dedicata, sito interno, telefono

    View Slide

  124. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Progetto di Migrazione
    ● Obiettivo: sostituzione del software proprietario utilizzato nell'attività di
    ufficio con LibreOffice – sostenuto dalla Direzione Generale
    ● Selezione di 50 persone che utilizzeranno esclusivamente LibreOffice per la
    loro attività lavorativa con queste linee guida:
    ● tutti i nuovi documenti, anche quelli da condividere, verranno creati con LibreOffice,
    quindi chi li dovrà aprire e modificare lo farà con LibreOffice, in quanto si trova
    installato su tutti i computer dell'Ente.
    ● tutti i propri documenti non condivisi verranno aperti con LibreOffice e salvati nel
    formato di LibreOffice, in modo da testare la compatibilità con i software proprietari;
    tutti i documenti condivisi da altri verranno aperti con LibreOffice e salvati nel
    formato nativo.
    ● tutti i documenti da condividere che non devono essere modificati verranno creati con
    LibreOffice e poi condivisi in formato PDF.

    View Slide

  125. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    Il futuro
    ●LibreOffice e la trasparenza, LibreOffice e la firma digitale.
    LibreOffice e l'output degli applicativi.
    ●Cosa ci serve da LibreOffice ? (Base!)

    View Slide

  126. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    LibreOffice Conference 2013
    Grazie per l'attenzione
    Ing.Gianni Bassini
    [email protected]

    View Slide

  127. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    MIGRAZIONE DELLA CISL BERGAMO DA MS
    OFFICE A LIBREOFFICE

    View Slide

  128. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    ● FINO AL 2002 SU TUTTE LE MACCHINE ALL'INTERNO DELLA CISL DI
    BERGAMO ERA INSTALLATO SOLO MICROSOFT OFFICE NON
    SEMPRE NELLA VERSIONE ORIGINALE
    ● SI DECISE IN UNA PRIMA FASE, IN ACCORDO FRA LA SEGRETERIA
    CISL E GLI INFORMATICI ALL'INTERNO DELLA CISL DI BERGAMO, DI
    INSTALLARE SULLE MACCHINE DEGLI OPERATORI DEL CAF-CISL
    OPEN OFFICE PERCHÈ NON AVENDO IL PACCHETTO OFFICE NON
    AVEVANO LA POSSIBILITÀ DI APRIRE I DOCUMENTI, INIZIANDO NEL
    CONTEMPO AD INSTALLARE OPEN OFFICE INSIEME A MS OFFICE
    SULLE MACCHINE DEI SINDACALISTI CISL
    ● LE MACCHINE DEL PATRONATO INAS A TUTT'OGGI CONTINUANO AD
    USARE OFFICE
    ● L'UFFICIO VERTENZE DELLA CISL DI BERGAMO GRAZIE AL
    PROGRAMMA GIV (GESTIONE VERTENZE) UTILIZZA OPEN OFFICE

    View Slide

  129. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    ●CI SI ERA RESI CONTO DEL COSTO SEMPRE PIÙ
    ECCESSIVO DELLE LICENZE DI MICROSOFT CONNESSO
    AL RISCHIO DI INSTALLARE COPIE SENZA LICENZA
    ●PER CUI QUELLA CHE INIZIALMENTE FU DETTATA COME
    SCELTA TECNICA E DI ONESTÀ, VENNE ASSUNTA COME
    SCELTA POLITICA
    ●OVVERO: OGNI CENTESIMO DI EURO CHE ENTRA NELLE
    CASSE DEL SINDACATO APPARTIENE AI NOSTRI
    ASSOCIATI, AI QUALI ABBIAMO IL DOVERE DI FARE
    SAPERE COME VENGONO UTILIZZATE LE QUOTE
    ASSOCIATIVE

    View Slide

  130. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    ●UN PRIMO SIGNIFICATIVO E CONCRETO PASSO
    VERSO LA TRASPARENZA E IL BILANCIO SOCIALE

    View Slide

  131. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    ●SITUAZIONE ATTUALE

    View Slide

  132. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    ● A OGGI LA SITUAZIONE ALL'INTERNO DELLA CISL-BERGAMO
    È LA SEGUENTE:
    ● TOTALE PC IN CISL BERGAMO 340
    ● TOTALE MACCHINE SU CUI È INSTALATO LIBREOFFICE SIA
    PARTE POLITICA CHE SERVIZI 297
    ● TOTALE MACCHINE SU CUI È INSTALLO MINT/UBUNTU 19
    ● IN FIBA CISL BERGAMO QUATTRO MACCHINE HANNO
    INSTALLATO UBUNTU E DUE WINDOWS
    ● SI PUÒ PARLARE E AFFERMARE DI AVERE OTTENUTO UN
    BUON RISULTATO!
    ● LA STRADA È ANCORA LUNGA MA GUARDIAMO AVANTI CON
    OTTIMISMO E VOGLIA DI MIGLIORARE SEMPRE DI PIÙ

    View Slide

  133. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    ●TUTTO QUESTO GRAZIE A.........

    View Slide

  134. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    ●SCAMBIO CONTINUO E PROFICUO FRA STAFF
    INFORMATICO CISL BERGAMO E SEGRETERIA CISL
    BERGAMO
    ●COLLABORAZIONE ASSIDUA E COSTANTE DEGLI
    INFORMATICI RIVOLTA A TUTTE LE PERSONE CHE
    OPERANO IN CISL A BERGAMO E CHE
    RISCONTRONO DIFFICOLTÀ NELL'UTILIZZO DI
    LIBREOFFICE
    ●AGGIORNAMENTI DELLE VARIE VERSIONE DI
    LIBREOFFICE CON UN OCCHIO DI RIGUARDO ALLA
    STABILITÀ

    View Slide

  135. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    ●COSA MANCA?

    View Slide

  136. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    ● SICURAMENTE QUELLO CHE MANCA OGGI ALLA
    CISL DI BERGAMO È UN PIANO STRUTTURATO,
    COSTANTE E CONTINUO DI FORMAZIONE PER
    LIBREOFFICE, SENZA LA QUALE SI RISCHIA DI
    PROCEDE A RILENTO O DI VANIFICARE GLI SFORZI
    FINO A QUI FATTI
    ● UN PRIMO CONTATTO FRA ITALO VIGNOLI CON LA
    CISL BERGAMO E LA CISL LOMBARDIA C'È STATO,
    SI TRATTA DI OTTIMIZZARLO PORTANDOLO A UNA
    PROFICUA E COSTANTE COLLABORAZIONE

    View Slide

  137. Migrare a LibreOffice
    si può fare, si deve fare
    QUANDO HAI UN SOGNO VAI E INSEGUILO
    (Alla ricerca della felicità)

    View Slide