Upgrade to Pro — share decks privately, control downloads, hide ads and more …

MuseScore: Uno GNU Con Brio

MuseScore: Uno GNU Con Brio

Musescore è un programma di notazione musicale completamente libero ed open source che si propone come alternativa libera ai costosissimi Finale, Cappella e Sibelius!

Emanuele Costalunga

October 26, 2015
Tweet

More Decks by Emanuele Costalunga

Other Decks in Technology

Transcript

  1. NOTAZIONE MUSICALE? • MUSESCORE è un'alternativa FOSS a programmi proprietari

    costosissimi come Finale, Capella, Sibelius • E' completamente gratuito e liberamente scaricabile dal sito musescore.org • Basta un clic per installarlo in UBUNTU e nelle principali distribuzioni GNU/Linux
  2. PER I PIÙ SMANETTONI... • Scritto in C++ • Lo

    sviluppo viene coordinato su GitHub • Supporta le architetture a 32-bit e a 64-bit • La GUI (Graphical User Interface) fa uso della libreria multipiattaforma Qt • E' un programma WYSIWYG (What You See Is What You Get=Quello che vedi è quello che ottieni)
  3. LA STORIA • Werner Schweer crea MusE nei primi anni

    2000 • 2002: Inserisce la notazione musicale nel programma e decide il fork: Nasce Musescore
  4. LA STORIA • 2008: Nasce musescore.org e viene rilasciata la

    prima beta. • 15000 download mensili • Agosto 2009: Musescore 0.9.5, la prima stable • 1000 download giornalieri • 3000 prima della fine dell'anno
  5. LA STORIA • Febbraio 2010: Musescore 1.0, la prima milestone

    • Luglio 2011 Musescore 1.1 • Scaricata oltre un milione di volte! • Introduce Musescore Connect Comunità → di utenti!
  6. LA STORIA • Marzo 2012: Musescore 1.2 • Febbraio 2013:

    Musescore 1.3 • Ultima versione stable, raccomandata per l'uso giornaliero.
  7. COPYLEFT • Il contrario del Copyright! • La creazione intellettuale

    si protegge dividendola e non sottraendola al pubblico.
  8. COPYLEFT • GNU GPL, LGPL e CREATIVE COMMONS sono esempi

    di licenze copyleft • Due Obblighi: Rispetto della licenza da parte dell'autore e redistribuzione solo dietro la stessa licenza usata dall'autore
  9. COMUNITÀ • Musescore è sviluppato da una comunità, sostenuto da

    una comunità e ha creato una comunità di utenti Software → Libero=Comunità! • Gli utenti condividono le loro creazioni con gli altri utenti, dialogano, si danno consigli e migliorano!
  10. MUSESCORE CONNECT • Pubblicazione e condivisione on-line delle partiture create

    dagli utenti • Account Gratuiti=Upload di 5 partiture Account a Pagamento=Upload illimitato • Al momento dell'Upload, l'autore SCEGLIE la licenza (anche copyright), ma quella proposta in automatico è la CREATIVE COMMONS, la stessa di Wikipedia (dal 2009).