Upgrade to Pro — share decks privately, control downloads, hide ads and more …

Presentazione Liceo Quadri di Vicenza (Classe 2^ ASE) 9 aprile 2013

Paolo Gurisatti
April 17, 2013
25

Presentazione Liceo Quadri di Vicenza (Classe 2^ ASE) 9 aprile 2013

Incontro con gli studenti sul tema del lavoro e dell'economia vicentina, realizzato in accordo con il prof. Paolo Vidali e con il gruppo di iniziativa "Un banco al mercato del lavoro"

Paolo Gurisatti

April 17, 2013
Tweet

Transcript

  1. MDA
    Economia e Società
    Vicentina
    Paolo Gurisatti
    Liceo Quadri, 9 Aprile 2013

    View Slide

  2. MDA

    View Slide

  3. MDA

    View Slide

  4. MDA

    View Slide

  5. MDA
    Identità storica
    •  Sistemi industriali di piccola impresa
    •  Distretti industriali:
    –  Oreficeria
    –  Meccanica Elettrica
    –  Macchine e Impianti di Produzione
    –  Conceria
    –  Abbigliamento/Tessuti
    –  Mobili e Componenti d’arredo

    View Slide

  6. MDA
    Società locale
    •  Agenti leader su nicchie di mercato, con
    un sapere tecnico specialistico
    (conoscenza locale e capitale sociale
    chiuso)
    •  Artefatti riconosciuti all’interno di
    sistemi di mercato molto specifici
    (export)
    •  Innovazione di processo (produttività)

    View Slide

  7. MDA
    Produzione (2004-2011)
    0
    200.000
    400.000
    600.000
    800.000
    1.000.000
    1.200.000
    1.400.000
    1.600.000
    1.800.000
    2004
    2005
    2006
    2007
    2008
    2009
    2010
    2011
    Gruppo B
    Gruppo A

    View Slide

  8. MDA

    View Slide

  9. MDA
    Identità futura
    •  Reti di progettazione e di servizio
    •  Un’area metropolitana “sostenibile”:
    –  Lusso democratico (Sector No Limits,
    Bottega Veneta, Diesel, Valentino)
    –  Turismo, Paesaggio, Slow Food
    –  Design e tecnologie per “makers”
    –  Meccatronica e Impianti di Produzione
    –  Green Economy

    View Slide

  10. MDA

    View Slide

  11. MDA

    View Slide

  12. MDA

    View Slide

  13. MDA
    Società globale
    •  Agenti co-maker di filiere globali, con
    un sapere tecnico specialistico
    (conoscenza globale, capitale sociale
    aperto, partecipazione a “scaffold”)
    •  Artefatti riconosciuti all’interno di
    sistemi di mercato molto specifici
    (internazionalizzazione)
    •  Innovazione di prodotto (creatività)

    View Slide