Upgrade to Pro — share decks privately, control downloads, hide ads and more …

19th December 2011

Avatar for chisab chisab
March 10, 2012
220

19th December 2011

Visit to Spain December 2011
Comenius Project 2010-2012

Avatar for chisab

chisab

March 10, 2012
Tweet

Transcript

  1. 19 Dicembre Lunedì 2011 Sevilla Questa mattina, dopo una sveglia

    alquanto difficile (d'altronde è lunedì anche qui in Spagna) ci siamo incontrati come le mattine precedenti nell'atrio della bellissima scuola Compañía de María. Lì, come le altre mattine, mentre aspettavamo l'autobus che ci avrebbe portato a Siviglia ci siamo raccontati cosa avevamo fatto la sera prima con i ragazzi spagnoli. Questo mattina però aveva una cosa diversa dalle altre: era l'ultima. E dentro di noi c'erano due sentimenti differenti che ci facevano venire un po' il mal di pancia: una parte di felicità perché saremmo tornati a casa dai nostri genitori, ma anche una parte di malinconia perché la nostra bellissima avventura stava per finire. E così, a malincuore, siamo saliti per l'ultima volta sull'autobus che ci avrebbe portato nella nostra ultima gita spagnola. Ad accompagnarci c'erano i ragazzi del secondo anno (che avevano la nostra età). Loro, probabilmente perché erano più grandi dei ragazzi che ci avevano accompagnato i giorni precedenti, ma anche perché erano meno timidi, in autobus ci hanno chiesto di parlargli dell'Italia e ci hanno chiesto di noi e poi ci siamo scambiati gli indirizzi e-mail e di facebook per mantenerci in contatto. Una volta arrivati a Siviglia abbiamo visitato Plaza de España e lì i ragazzi ci hanno raccontato, in inglese, la storia di quella magnifica piazza. Poi abbiamo visitato una piccola parte del parco di Maria Luisa (parco dove è situata la piazza) e abbiamo giocato con le anatre fatto delle foto con i ragazzi spagnoli. Successivamente siamo tornati alla piazza e lì , proprio al centro, noi ragazzi italiani ci siamo presentati ai ragazzi spagnoli.
  2. Successivamente siamo andati a visitare il parlamento regionale dell'Andalusia che

    è circondato da grande giardino ed ha sede dove una volta c'era un ospedale e una cappella. Un signore ci ha accompagnati e ci ha parlato della storia degli edifici. Ci ha mostrato anche un grande orto dove in antichità venivano coltivate le erbe mediche che venivano poi usate per i pazienti dell'ospedale. Dopo ciò siamo entrati nella stanza dove tutti i politici regionali si riuniscono e noi ci siamo seduti proprio dove si siedono loro, ed è stato oltre che divertente anche molto interessante. Poi siamo usciti dal parlamento e siamo andati in un parco molto particolare infatti intorno ad ogni albero (alberi enormi) c'erano delle panchine di marmo. Ci siamo seduti lì ed abbiamo mangiato in compagnia delle ragazze spagnole che ci chiedevano di noi, dei ragazzi che ci ospitavano e di come ci trovavamo in Spagna. (Eva Maria Saldari) Questo pomeriggio “sevillano” è stato molto impegnativo. La prima meta del nostro itinerario è stato l'Alcázar che ci ha fatto fare un passo indietro nella storia e ci ha fatto sognare.
  3. Si narra che nel 1362, il re Pietro I invitò

    Muhammad VI sultano di Granada a Siviglia per concludere un accordo che però non andò a buon fine e Muhammad venne ucciso. Durante la perquisizione del corpo del sultano trovarono un rubino che oggi si trova al centro della corona della regina d'Inghilterra. I caratteristici giardini interni, tipici della cultura araba, sono ricchi di alberi di arance, palme che sembrano essere sospese e numerose fontane, infatti, si riteneva che l'acqua purificasse sia il corpo che l'animo umano. Il patio interno Il patio delle bambole All'interno dell'Alcázar Una fontana
  4. Tutti insieme nei giardini dell'Alcázar Dopo abbiamo avuto circa 40

    minuti di tempo per mangiare e comprare qualche souvenir da portare alle famiglie. Verso le 16.00, insieme ai ragazzi spagnoli, siamo andati a visitare la bellissima cattedrale in cui abbiamo visto la tomba di Cristoforo Colombo, sorretta da quattro statue di uomini che rappresentano i quattro regni spagnoli di quel tempo.
  5. Poi siamo saliti sulla “Giralda” la torre campanaria dalla quale

    c'è un bellissimo panorama su Siviglia. Scendere è stato molto più faticoso che salire! Siamo poi andati al negozio dei souvenir e poi velocemente siamo andati verso l'autobus. La Giralda Andando abbiamo fatto una tappa da Starbucks dove abbiamo preso una buona cioccolata calda e, bevendola molto di fretta, mi sono bruciata la lingua! Questa città mi rimarrà sempre nel cuore ed è stata un'esperienza davvero meravigliosa. (Francesca Cherubini) I nostri commenti E' stata una giornata fantastica. Inoltre abbiamo fato un sacco di shopping e vedere l'Alcázar è stato molto affascinante (Sara A.). Dalla cattedrale all' Alcázar, dalle bancarelle ai grandi negozi, oggi abbiamo visitato il “meglio” di Siviglia (Marco).
  6. Siviglia: città fantastica. Abbiamo visitato, insieme ai ragazzi spagnoli, il

    parlamento, l' Alcázar e una grnde piazza molto bella e decorata. I momento più belli di questa giornata sono stati due: quando abbiamo visitato l' Alcázar dove ho scoperto le due bamboline decorate su un arco e quando ci hanno fatto mettere seduti su delle sedie comodissime nel parlamento! (Andrea). Tutto il mio divertimento rimanente 'ho gettato in questo giorno, l'ultimo: non voglio tornare in Italia! (Gaia) Siviglia mi piace molto, mi sono divertita tantissimo. Mi è piaciuto anche fare shopping con i miei amici (Lucia). Con un po' di malinconia, causata dalla consapevolezza che questo è l'ultimo giorno, abbiamo visitato Siviglia, abbiamo vissuto le ultime avventure e conosciuto le ultime persone (Eva Maria). Purtroppo non ci siamo goduti molto la visita a Siviglia perché il pensiero andava al fatto che questa vacanza è giunta al termine, ma siamo riusciti comunque a divertirci comprando souvenir con i nostri amici (Giulia). Siviglia è la città più bella visitata in questo viaggio. Quello che mi è piaciuto di più è stato l' Alcázar: è quasi impossibile pensare che ciò che è stato costruito tantissimi anni fa è arrivato fno a noi in condizioni quasi perfette (Michela). Siviglia è una città Fantastica e bellissima. Mi è piaciuto molto la cattedrale (Sara G.).