dell'interazione tra un client ( il browser sul vostro computer ) e un server, detentore del contenuto da visualizzare. Per visualizzare una pagina: • il client fa una richiesta ad un server • il server controlla la richiesta e elabora una risposta, inviandola al client • il client visualizza una risposta
) : www. google.it Le "macchine" non hanno idea di cosa sia un URL. Per comunicare utilizzano gli l'Internet Protocol ( IP ) 2. Richiesta DNS. Risposta IP: 173.194.116.55 3. Richiesta a 173.194.116.55 della pagina web www. google.it. Il server cerca tra i suoi dati il dato richiesto e risponde. In questo caso risponderà con una pagina HTML.
^^ Magari… Una pagina web composta da HTML, CSS, immagini, contenuti aggiunti dinamicamente fa molte, molte, più richieste, per ciascun utente. Questo comporta ovvi problemi di performance generali ( esempio Google o Facebook ).
del web, forse il più comune ma sicuramente non l'unico. Esempi? HTTPS, IMAP, POP Ciascun protocollo utilizza una porta di comunicazione diversa: HTTP 80, HTTPS 443, IMAP 143, POP 995 Si possono usare servizi su altre porte, ma non è consigliato. Tutti questi protocolli vengono gestiti da web servers.