Io sono Tu sei Lui lei/ é Noi siamo Voi siete Loro sono Io non sono Tu non sei Lui lei/ non é Noi non siamo Voi non siete Loro non sono Io sono …? Tu sei …? Lui lei/ é …? Noi siamo …? Voi siete…? Loro sono…?
Ciao, tu --- italiano? No, io --- ---- italiano, io ---- canadese. Voi ----- favorevoli al progetto? No, noi non ----- favorevoli. Lei chi - ? Lei - la direttrice di Vogue E lui? Lui - il presidente
Ciao, tu sei italiano? No, io non sono italiano, io sono canadese. Voi siete favorevoli al progetto? No, noi non siamo favorevoli. Lei chi é? Lei é la direttrice di Vogue E lui? Lui é il presidente
consultoraconnectar.com -B- Come bella Materiale di presentazione in aula, didattizzato e rielaborato, tratto dal volume “Storie per principianti” di Alma edizioni. Gli studenti sono invitati a comprare il libro dal sito almaedizioni.it
Io sono Tu sei Lui lei LEI/ è Noi siamo Voi siete Loro sono Io non sono Tu non sei Lui lei LEI/ non è Noi non siamo Voi non siete Loro non sono Io sono …? Tu sei …? Lui lei LEI/ è …? Noi siamo …? Voi siete…? Loro sono…?
consultoraconnectar.com Io ho Tu hai Lui/lei ha Noi abbiamo Voi avete Loro hanno Io non ho Tu non hai Lui lei/ non ha Noi non abbiamo Voi non avete Loro non hanno
I sostativi maschili in -O => Al plurale finiscono in -i I sostativi femminili in -A => Al plurale finiscono in -E I sostativi che finiscono accentati => Al plurale non cambiano IL GELATO I GELATI LA MOZZARELLA LE MOZZARELLE IL CAFFE’ I CAFFE’
I sostativi maschili in -O => Al plurale finiscono in -i I sostativi femminili in -A => Al plurale finiscono in -E I sostativi che finiscono accentati => Al plurale non cambiano I sostativi maschili e femminili in E => Al plurale finiscono in -i IL GELATO I GELATI LA MOZZARELLA LE MOZZARELLE IL CAFFE’ I CAFFE’ IL BICCHIERE I BICCHIERI LA DEGUSTAZIONE LE DEGUSTAZIONI
I sostativi maschili in -O => Al plurale finiscono in -i I sostativi femminili in -A => Al plurale finiscono in -E I sostativi che finiscono accentati => Al plurale non cambiano I sostativi maschili e femminili in E => Al plurale finiscono in -i IL GELATO I GELATI LA MOZZARELLA LE MOZZARELLE IL CAFFE’ I CAFFE’ IL BICCHIERE I BICCHIERI LA DEGUSTAZIONE LE DEGUSTAZIONI I sostativi stranieri => Al plurale non cambiano IL TOAST I TOAST LA BRIOCHE LE BRIOCHE
consultoraconnectar.com -d- Come due Materiale di presentazione in aula, didattizzato e rielaborato, tratto dal volume “Storie per principianti” di Alma edizioni. Gli studenti sono invitati a comprare il libro dal sito almaedizioni.it
GRAMMATICA IN CUCINA il Gli articoli MASCHILI singolari sono IL e LO. LO diventa «L’» davanti alle vocali. Al plurale gli articoli sono I e GLI gELATO i gELATI lo gli spumanti spumanti OLIO OLI l' GLI
GRAMMATICA IN CUCINA la Gli articoli femminili sono LA e LE. L’articolo LA diventa «L’» davanti ai nomi che iniziano per vocale. Pizza le Pizze L’ INSALATA le INSALATE
GRAMMATICA IN CUCINA la ATTENZIONE: i sostantivi femminili che iniziano per consonante semplice o doppia (come Spremuta),sono preceduti da LA – LE. Pizza le Pizze la SPremuta le SPremute
GRAMMATICA IN CUCINA L’ ATTENZIONE: l’articolo singolare «L’» precede i nomi maschili e femminili che iniziano per vocale. Al plurale, è GLI e LE OLIO GLI OLI L’ INSALATA le INSALATE
GRAMMATICA IN CUCINA il ATTENZIONE: gli articoli LO e GLI precedono i sostantivi maschili che iniziano con: x, y, z, PN, PS, GN, S+CONSONANTE, i+ VOCALE PRosecco i Prosecchi lo gli spumanti spumanti
consultoraconnectar.com -E- Come ELEGANTE Materiale di presentazione in aula, didattizzato e rielaborato, tratto dal volume “Storie per principianti” di Alma edizioni. Gli studenti sono invitati a comprare il libro dal sito almaedizioni.it
❑ TU ---- CORRERE? ➢ NO NO…IO NON ---- CORRERE. IO ---- MANGIARE ❑ GLI ITALIANI ----- MANGIARE PASTA O PIZZA? ➢ GLI ITALIANI ----- MANGIARE PASTA E PIZZA!
AM-ARE SCRIV-ERE IO VOI TU LUI/LEI NOI LORO AM- O AM-ATE AM- I AM- A AM-ANO AM- IAMO IO VOI TU LUI/LEI NOI LORO -O -ETE -I -E -ONO - IAMO SCRIV SCRIV SCRIV SCRIV SCRIV SCRIV
❑ Questa lezione non finisce piú! ➢ Capisco, sei stanco. Ancora un po’ di pazienza. Mancano i verbi in –ire, capisci? ❑ So come si costruiscono i verbi in –ire. Voglio solo finire. ➢ I verbi in –ire hanno due gruppi. Costruisci la tabella, poi sicuramente finiamo.
❑ Questa lezione non finisce piú! ➢ Capisco, sei stanco. Ancora un po’ di pazienza. Mancano i verbi in –ire, capisci? ❑ So come si costruiscono i verbi in –ire. Voglio solo finire. ➢ I verbi in –ire hanno due gruppi. Costruisci la tabella, poi finiamo.
SCRIVERE IO AMARE INVESTIRE IO VOI TU LUI/LEI NOI LORO AM- O AM-ATE AM- I AM- A AM-ANO AM- IAMO -O -ETE -E -ONO - IAMO SCRIV SCRIV SCRIV SCRIV SCRIV SCRIV -O -ITE -I -E -ONO - IAMO INVEST INVEST INVEST INVEST INVEST INVEST CAPIRE -I -O -I -E -ONO CAP ISC CAP ISC CAP ISC CAP CAP CAP ISC -ITE - IAMO
consultoraconnectar.com -f- Come finestra Materiale di presentazione in aula, didattizzato e rielaborato, tratto dal volume “Storie per principianti” di Alma edizioni. Gli studenti sono invitati a comprare il libro dal sito almaedizioni.it
Ascolta due volte la traccia audio e completa la tabella: perché queste persone studiano italiano? Poi completa la frase: tu perché studi italiano? Scrivilo nel chat quando l’insegnante lo indica. Test 1- parlare di se’ ascolto e scrittura