Upgrade to Pro — share decks privately, control downloads, hide ads and more …

Guida alle Elezioni Regionali 2023

Guida alle Elezioni Regionali 2023

Le slide della serata del 6 febbraio 2023 di informazione sulle elezioni regionali della Lombardia del 12 e 13 febbraio 2023.

Nostra Dalmine

February 07, 2023
Tweet

More Decks by Nostra Dalmine

Other Decks in Education

Transcript

  1. View Slide

  2. Scaletta
    1. Come funziona la Regione
    2. Come è andata questa legislatura
    3. Principali candidati
    4. Programmi elettorali
    5. Legge elettorale
    6. Quiz
    7. Domande

    View Slide

  3. Come
    funziona
    la Regione

    View Slide

  4. Costituzione (Art 121)
    Ogni Regione è formata da 3 organi:
    • Consiglio regionale l’organo legislativo
    • Giunta regionale l’organo esecutivo
    • Presidente della Giunta rappresenta la
    Regione

    View Slide

  5. Consiglio regionale
    • Approva le leggi e i regolamenti di competenza
    della Regione, come lo statuto e il bilancio
    • Composizione: 80 consiglieri, tra cui anche il
    Presidente della Regione, eletti dai cittadini
    • Resta in carica per 5 anni

    View Slide

  6. Giunta regionale
    • Governo della Regione: direzione politica,
    facoltà di iniziativa legislativa e attuazione delle
    leggi approvate dal Consiglio
    • Composizione: Presidente della Regione e da
    un massimo di 16 assessori, nominati e revocati
    dal Presidente

    View Slide

  7. Presidente della Giunta
    • Figura a capo della Regione: è eletto
    direttamente dai cittadini ogni 5 anni
    • Promulga le leggi e i regolamenti regionali,
    presiede la Giunta e coordina il lavoro degli
    assessori
    • Il Presidente può essere sfiduciato dal
    Consiglio, portando a nuove elezioni

    View Slide

  8. POPOLO
    elegge
    PRESIDENTE
    nomina / revoca
    sfiducia
    GIUNTA
    Rapporti tra le istituzioni
    CONSIGLIO
    REGIONALE
    elegge

    View Slide

  9. Le
    competenze
    delle Regioni

    View Slide

  10. Cosa dice la Costituzione
    • Competenze esclusive dello Stato
    • Competenze concorrenti, dove intervengono
    sia lo Stato che le Regioni
    • Competenze residuali delle Regioni

    View Slide

  11. Competenze esclusive
    • Politica estera e rapporti
    internazionali
    • Immigrazione
    • Rapporti con le confessioni
    religiose
    • Difesa e Forze armate
    • Moneta e sistema tributario
    • Organi dello Stato e relative
    leggi elettorali
    • Ordinamento e organizzazione
    amministrativa
    • Ordine pubblico e sicurezza
    • Cittadinanza, stato civile e
    anagrafi
    • Ordinamento civile e penale
    • Norme generali sull'istruzione
    • Previdenza sociale
    • Legislazione elettorale
    • Dogane
    • Pesi, misure e determinazione
    del tempo
    • Tutela dell'ambiente e dei beni
    culturali

    View Slide

  12. Competenze concorrenti
    • Rapporti internazionali delle
    Regioni
    • Commercio con l'estero
    • Tutela e sicurezza del lavoro
    • Istruzione, salva l'autonomia
    delle istituzioni scolastiche
    • Professioni;
    • ricerca scientifica e tecnologica
    • Tutela della salute
    • Alimentazione
    • Ordinamento sportivo
    • Protezione civile
    • Governo del territorio
    • Porti e aeroporti civili
    • grandi reti di trasporto e di
    navigazione
    • Energia
    • Coordinamento finanza pubblica
    • Valorizzazione dei beni culturali
    e ambientali
    • Casse di risparmio
    • Enti di credito fondiario e agrario
    a carattere regionale

    View Slide

  13. Competenze residuali
    • Polizia amministrativa locale
    • Istruzione e la formazione
    professionale
    • Commercio
    • Industria
    • Turismo
    • Artigianato
    • Agricoltura
    • Assistenza sociale
    • Caccia e pesca
    • ...

    View Slide

  14. Limiti delle regioni
    • Le leggi regionali devono rispettare la
    Costituzione, le leggi-quadro dello stato, il
    diritto internazionale e il diritto dell’UE
    • Art 120: lo Stato può sostituirsi a organi delle
    Regioni nel caso di mancato rispetto di norme
    e trattati internazionali oppure di pericolo
    grave per l'incolumità e la sicurezza pubblica

    View Slide

  15. Chi paga
    • Art 119: le Regioni hanno autonomia di entrata
    e di spesa
    • Per le regioni con minore capacità fiscale è
    previsto un fondo perequativo
    • Lo Stato destina risorse aggiuntive per
    determinate Regioni

    View Slide

  16. Autonomia differenziata —1
    • Art. 116 Costituzione: Valle d’Aosta, TAA, FVG,
    Sicilia e Sardegna sono dotate di autonomia
    speciale
    • Possibilità per le Regioni ordinarie di ottenere
    in via esclusiva maggiori competenze

    View Slide

  17. Autonomia differenziata —2
    • Nel 2017 Lombardia, Veneto ed ER hanno
    chiesto maggiore autonomia
    • Lo Stato può confermare la richiesta tramite
    una legge approvata dalle Camere a
    maggioranza assoluta dei componenti
    • In questi giorni sono in corso le trattative

    View Slide

  18. Riassunto
    2018—2023

    View Slide

  19. DA
    SEMPRE
    Formigoni I
    Formigoni II
    Formigoni III
    Formigoni IV
    Maroni

    View Slide

  20. ELEZIONI
    2018

    View Slide

  21. GIUNTA
    Vicepresidente Rizzoli (FI), è cambiata più volte
    8 assessori della Lega Rolfi, Caparini,
    Sertori, Lucchini, Bolognini, Guidesi, Foroni, Terzi
    3 assessori di FI Gallera, Rizzi, Sala
    2 assessori di FDI La Russa, Magoni
    1 assessore indipendente Galli
    1 assessore centro Cattaneo

    View Slide

  22. COVID19
    Avvento della pandemia da Covid-19
    Tre obiettivi di Regione Lombardia:
    1. Assistenza ospedaliera
    2. Tracking dei contatti e isolamento
    3. Potenziamento terapie intensive
    FLOP

    View Slide

  23. Zona
    Rossa

    Alzano
    Nembro
    • Gravi conseguenze nella Provincia di
    Bergamo
    • La “mancata zona rossa”

    View Slide

  24. Zona
    Rossa

    Alzano
    Nembro

    View Slide

  25. Piano
    Fontana
    3.5 miliardi di investimenti nei lavori
    pubblici
    • Milano — M1 e M5
    • Bergamo — TEM2
    • Brescia e Seregno — ferrovie
    • Tangenziali e riqualificazioni
    • Dalmine — 7 milioni
    Ex Cral e Collegamento verso Treviolo

    View Slide

  26. Piano
    Fontana

    View Slide

  27. Piano
    Fontana

    View Slide

  28. Piano
    Vaccini
    • Dimissioni di Gallera e avvento di
    Moratti
    • Campagna vaccinale

    View Slide

  29. Piano
    Vaccini

    View Slide

  30. Riforma
    Sanitaria
    (2021)
    • Potenziamento e creazione di nuove
    strutture e presidi territoriali
    • Contrasto alla carenza dei medici di
    base
    • Rafforzamento dell’assistenza
    domiciliare e telemedicina
    • Integrazione servizi socio-sanitari
    • Case di comunità
    Funzionale

    View Slide

  31. Viabilità
    Mobilità
    Infra
    • Rinnovo della concessione a
    Trenord, “scelta inevitabile”
    • Esclusa una gara europea
    • 350 milioni per acquistare treni
    • Sollecito al governo per rete
    ferroviaria
    • Banda ultra larga

    View Slide

  32. Bergamo
    Treviglio
    • 146 milioni di euro di finanziamento
    • Avviate le lavorazioni

    View Slide

  33. Bergamo
    Treviglio

    View Slide

  34. La Fine
    • Dimissioni di Moratti novembre 2022
    • Arriva Bertolaso, di nuovo
    • Parte la campagna elettorale

    View Slide

  35. La Fine

    View Slide

  36. I principali
    candidati

    View Slide

  37. I quattro attori principali
    Fontana
    Majorino
    Moratti
    Ghidorzi

    View Slide

  38. Attilio Fontana

    View Slide

  39. Destra

    View Slide

  40. View Slide

  41. Pierfrancesco Majorino

    View Slide

  42. Centro-Sinistra

    View Slide

  43. View Slide

  44. Letizia Moratti

    View Slide

  45. Terzo Polo

    View Slide

  46. View Slide

  47. Mara Ghidorzi

    View Slide

  48. I candidati
    nella provincia
    di Bergamo

    View Slide

  49. FONTANA
    Fratelli d’Italia
    Paolo Franco
    Lara Magoni
    Corrado Centurelli
    Silvia Belotti
    Pietro Macconi
    Monia Todeschini
    Alberto Mazzoleni
    Valentina Tugnoli
    Michele Schiavi
    Antonietta Zanga
    Lega
    Giovanni
    Malanchini
    Roberto Anelli
    Daniele Belotti
    Alex Galizzi
    Giorgio Bertazzoli
    Monica Mazzoleni
    Elena Poma
    Serena Fassi
    Emanuela Testa
    Sara Fumagalli
    Forza Italia
    Valerio Bettoni
    Jonathan Lobati
    Augusto Baruffi
    Agostino Da
    Polenza
    Stefano Lorenzi
    Antonella
    Luzzana
    Adriana Bellini
    Sara Simoncelli
    Cristina Villa
    Francesca Bugini
    Lombardia
    Ideale
    Antonio Baleri
    Stefania Baranca
    Fulvio Curioni
    Dania Bonomi
    Alberto Finazzi
    Federica Bonvini
    Giacinto
    Giambellini
    Nadia Marziroli
    Basilio Mangano
    Laura
    Nascimbene
    Rinascimento —
    Noi Moderati
    Vittorio Sgarbi
    Rajvir Kaur
    Marco Predieri
    Sara Pezzoni
    Valsiro Scotti
    Cinzia Viola

    View Slide

  50. MAJORINO
    PD
    Jacopo Scandella
    Davide Casati
    Francesca Riccardi
    Gabriele Riva
    Mariagrazia Vergani
    Maria Cristina Galizzi
    Oscar Locatelli
    Jenny Grazioli
    Milvo Ferrandi
    Giovanna Giupponi
    Movimento 5 Stelle
    Myriam Bernareggi
    Jacopo Gnocchi
    Concetta Torrisi
    Luca Sangalli
    Sonia Lisotti
    Danilo Albani Rocchetti
    Laura Dokaj
    Emanuele Calvi
    Roberta Freschi
    Umberto Di Franco
    Alleanza Verdi—
    Sinistra
    Alfredo di Sirio
    Oriana Ruzzini
    Alessio Folio
    Simona Forlini
    Pasquale Ciampa
    Silvia Rapizza
    Aldo Lazzari
    Giovanna Pedroni
    Patto Civico
    Loredana Poli
    Michele Usuelli
    Laura Bonaita
    Luca Andreini
    Michela Molta
    Stefano Giavazzi
    Plaka Suela
    Carmine Iaciofano
    Alessandro Iocco
    Mauro Orso

    View Slide

  51. MORATTI
    Lista Moratti
    Ivan Rota
    Federica Curiazzi
    Massimo Lena
    Annalisa Milesi
    Matteo Saponaro
    Gabriella Benigna
    Attilio Galbusera
    Cristina Borella
    Riccardo Montanari
    Lodovica Cattaneo
    Terzo Polo
    Niccolò Carretta
    Susanna Pini
    Matteo Luccisano
    Flavia Bigoni
    Luciano Minelli
    Manuela Cividini
    Saul Ronzoni
    Anna Gamba
    Angelo Zambetti
    Lara Polidori

    View Slide

  52. GHIDORZI
    Unione Popolare
    Silvia Carà
    Sebastiano Baroni
    Patrizia Carubia
    Francesco Macario
    Lorenza Meni
    Simone Santini
    Vallì Morlotti
    Maurizio Rovetta
    Sukhwinder Kaur
    Massimo Seghezzi

    View Slide

  53. Programmi
    elettorali

    View Slide

  54. Programmi elettorali
    ! Sanità
    " Politiche sociali
    # Lavoro
    $ Trasporti
    % Ambiente
    & Autonomia
    ' Sicurezza

    View Slide

  55. !
    Sanità

    View Slide

  56. FONTANA
    • Personale dedicato ai Medici di Medicina Generale
    • Sviluppo delle Case di Comunità
    • Migliore accesso per tutti alle cure e riduzione dei tempi
    d’attesa
    • Aumento dell’offerta con collaborazione pubblico-privato e
    programmi di welfare aziendale
    Sanità

    View Slide

  57. MAJORINO
    • Servizi al cittadino: taglio delle liste del 50%, semplificazione
    ricerca e prenotazione delle visite specialistice, abolizione del
    ticket sui farmaci se reddito famigliare inferiore ai 100.000
    lordi
    • Riorganizzazione del sistema sanitario regionale: il 50% del
    budget destinato al privato sarà utilizzato per definire
    annualmente quali e quante prestazioni sanitarie servono al
    sistema regionale
    • Istituzione di un Garante della Salute
    Sanità

    View Slide

  58. MORATTI
    • Completamento del rafforzamento della sanità territoriale,
    anche al fine di ridurre l’afflusso verso i Pronto Soccorso
    • Riduzione delle liste di attesa
    • Incentivi ai Medici di Medicina Generale per promuovere la
    copertura degli ambiti carenti
    • Introduzione e stabilizzazione della psicologia delle cure
    primarie
    Sanità

    View Slide

  59. GHIDORZI
    • Stop alle liste d’attesa (agenda unica regionale di gestione
    pubblica)
    • Abolizione di ogni partecipazione diretta extra fiscale alla
    spesa sanitaria da parte dei cittadini
    • Obbligo per ogni presidio ospedaliero con reparti di ostetricia
    e ginecologia di garantire l’interruzione volontaria di
    gravidanza
    Sanità

    View Slide

  60. "
    Politiche sociali

    View Slide

  61. FONTANA
    • Sviluppo del “sistema famiglia lombardo”. Contributi per asili
    nido e creazione di un fondo per l’avvio di nuovi nuclei
    • Promozione del “progetto di vita per le persone con disabilità”
    e piena realizzazione del “Fondo Unico per la disabilità”
    • Contrasto all’esclusione sociale e all’emarginazione e piena
    attuazione del “Piano Regionale Povertà”
    Politiche Sociali

    View Slide

  62. MAJORINO
    • Aumentare i fondi e l’attenzione delle istituzioni regionali verso
    le fasce più deboli della popolazione
    • Istituzione dell’Osservatorio Regionale che sostenga
    l’attuazione di un Piano Anti-discriminazioni
    • Piano straordinario di ristrutturazione degli alloggi di edilizia
    pubblica e promuovendo il contratto a canone concordato
    attraverso incentivi pubblici
    Politiche Sociali

    View Slide

  63. MORATTI
    • Politiche di sostegno alle famiglie per le spese educative e
    scolastiche
    • Assegno unico regionale per i figli
    • Decentrare e migliorare il lavoro di ALER
    Politiche Sociali

    View Slide

  64. GHIDORZI
    • Destinare il 2% del bilancio all’edilizia residenziale pubblica
    • Piano casa da 100mila alloggi di edilizia popolare pubblica
    • Aumentare i fondi di sostegno per i redditi bassi e morosità
    incolpevole
    Politiche Sociali

    View Slide

  65. #
    Lavoro

    View Slide

  66. FONTANA
    • Rete di uffici di trasferimento tecnologico, in collaborazione
    con università e uffici a supporto delle start-up
    • Modelli innovativi di accesso al credito da parte delle aziende
    e supporto alle piccole/medie imprese
    • Efficientamento e digitalizzazione dei servizi per il lavoro
    • Identificazione dei soggetti inattivi. Rafforzamento degli uffici
    di placement delle università e promozione del life-long
    learning
    Lavoro

    View Slide

  67. MAJORINO
    • Aumento degli investimenti in Ricerca e Sviluppo da 1.3% a
    3%
    • Rafforzamento dell’apprendistato attraverso misure di
    decontribuzione
    • Aumento di tutele e opportunità per freelance e partite IVA
    • Istituzione di un Osservatorio sui Salari, sostenendo il salario
    minimo e contrastando la disparità salariale tra generi
    • Potenziamento dei centri per l’impiego
    Lavoro

    View Slide

  68. MORATTI
    • Politiche attive efficaci
    • Redazione del Patto per il Lavoro Regionale
    • Disciplina chiara e completa sullo smart working e sul
    diritto alla disconnessione del lavoratore
    • Superamento del divario tra competenze scolastiche e
    richieste dal mondo del lavoro
    Lavoro

    View Slide

  69. GHIDORZI
    • Direttive più restrittive in materia di sicurezza sul lavoro e
    rafforzamento dei controlli
    • Rafforzamento strumenti di sostegno al reddito
    • Vincoli alle imprese per disincentivare le delocalizzazioni
    • Concessione a privati di appalti solo se garantiscono
    salario minimo non inferiore a 10 e dare punteggi aggiuntivi
    in caso di riduzione orario di lavoro e di esclusione di forme
    contrattuali atipiche
    Lavoro

    View Slide

  70. $
    Trasporti

    View Slide

  71. FONTANA
    • Potenziamento del trasporto veloce, su ferro e su gomma, tra
    i principali centri urbani. Completamento della Pedemontana
    • Revisione del nodo ferroviario di Milano per gestire diverse
    tipologie simultanee di trasporto (merci, persone) e
    all’apertura del Tunnel Lione-Torino
    • Potenziamento del trasporto pubblico locale
    Trasporti

    View Slide

  72. MAJORINO
    • Ammodernamento del materiale rotabile, potenziando le linee
    • Introduzione di abbonamenti integrati e tariffe differenziate
    per lavoratori, disoccupati, anziani e famiglie numerose
    • Sviluppo di una rete aeroportuale regionale, un sistema
    d’integrazione tra i vari servizi pubblici, potenziamento del
    sistema ciclabile
    Trasporti

    View Slide

  73. MORATTI
    • Progressiva liberalizzazione del servizio di trasporto
    ferroviario
    • Trasporti rapidi, efficienti, comodi e sicuri
    • Sconto su abbonamento annuale e “Io viaggio ovunque in
    Lombardia”
    • Potenziamento dei servizi del trasporto pubblico locale
    Trasporti

    View Slide

  74. GHIDORZI
    • Potenziamento delle corse e ampliamento della rete dei
    trasporti
    • Incentivare con linee efficienti e mezzi non inquinanti l’utilizzo
    di mezzi pubblici
    • Piano regionale per potenziare le linee ferroviarie
    Trasporti

    View Slide

  75. %
    Ambiente

    View Slide

  76. FONTANA
    • Realizzazione di reti energetiche, sistemi accumulo e reti di
    teleriscaldamento
    • Promozione delle comunità energetiche rinnovabili
    • Sostegno all’efficientamento energetico degli edifici
    • Sostegno alla piantumazione degli alberi, alla tutela della
    qualità dell’aria e alla bonifica dei suoli inquinati
    Ambiente

    View Slide

  77. MAJORINO
    • Produzione energetica elettrica e termica: riqualificazione di
    caldaie ed edifici e installazione pannelli fotovoltaici
    • Tutela del territorio: grande piano di forestazione,
    regolamentazione del settore estrattivo, no espansione
    termovalorizzatori e rafforzamento ARPA
    Ambiente

    View Slide

  78. MORATTI
    • Miglioramento generale del trasporto pubblico, adottando
    mezzi ibridi o elettrici e favorendo l’interscambio
    • Favorire lo sviluppo di impianti per la produzione di energia
    idroelettrica e Comunità Energetiche Rinnovabili
    • Avviare un programma per una vasta piantumazione in aree
    urbane e periurbane
    Ambiente

    View Slide

  79. GHIDORZI
    • No alle Olimpiadi 2026
    • No a nuove arterie stradali
    • Nuova legge sul consumo di suolo più restrittiva
    • Norme più stringenti per i rifiuti industriali
    Ambiente

    View Slide

  80. &
    Autonomia

    View Slide

  81. FONTANA
    • La Lombardia ha bisogno dell’autonomia per proseguire nella
    realizzazione di una SmartLand
    • Autonomia per gestire servizi e risorse in modo più efficiente
    • Ridesignare le competenze e valorizzare il ruolo dei Comuni
    e delle Province
    Autonomia

    View Slide

  82. MAJORINO
    • Riordino territoriale che porti a fusioni delle piccole
    comunità, rafforzamento delle aree omogenee d’interesse tra i
    vari comuni e la realizzazione di patti d’area provinciali che
    aiutino ad armonizzare i vari interventi locali
    Autonomia

    View Slide

  83. MORATTI
    • Incrementare e completare il percorso di autonomia
    amministrativa delle regioni
    • Pieno utilizzo degli 11,5 miliardi di euro di risorse relative al
    PNRR
    Autonomia

    View Slide

  84. GHIDORZI
    • Contrasto all’autonomia differenziata: per favorire le
    imprese del Nord peggiorerà ancora di più le condizioni del
    Sud e dei ceti popolari del Nord
    Autonomia

    View Slide

  85. '
    Sicurezza

    View Slide

  86. FONTANA
    • Sostegno alla crescita e alla diffusione capillare di una Polizia
    Locale strutturata
    • Videosorveglianza e implementazione di nuove tecnologie di
    Intelligenza Artificiale al servizio degli operatori della sicurezza
    • Utilizzare personale specializzato in grado di affiancare il
    personale Trenord e garantire la sicurezza dei viaggiatori
    Sicurezza

    View Slide

  87. MAJORINO
    • Prevenzione e contrasto della criminalità su Trenord
    • Istituzione di un servizio regionale per la sicurezza urbana
    integrata
    • Elaborazione di un sistema integrato tra diverse agenzie
    educative e sociali per contrastare maltrattamento e violenza
    in famiglia
    • Gestione trasparente degli appalti e delle nomine, rafforzando
    la Commissione Speciale Antimafia
    Sicurezza

    View Slide

  88. MORATTI
    • Potenziamento degli organici della Polizia Locale
    • Contrasto all'aumento della delinquenza giovanile
    • Rafforzamento della Rete dei Centri Antiviolenza
    Sicurezza

    View Slide

  89. GHIDORZI
    • Contrasto all’usura, soprattutto di stampo mafioso
    • Rafforzamento misure di sostegno per le imprese vittime di
    racket
    • Contrasto ai fenomeni corruttivi e al riciclaggio di denaro
    Sicurezza

    View Slide

  90. La legge
    elettorale

    View Slide

  91. View Slide

  92. Cosa è una legge elettorale
    Regole del gioco

    View Slide

  93. A cosa serve una legge elettorale
    Voti espressi Presidente + Consiglio

    View Slide

  94. Sindaco

    View Slide

  95. Coalizione

    View Slide

  96. Partito con spazio preferenze

    View Slide

  97. Comunali vs Regionali
    Sindaco Presidente
    Consiglio comunale C. regionale

    View Slide

  98. Presidente della Regione
    Vince chi prende più voti

    View Slide

  99. Consiglio regionale
    80 seggi

    View Slide

  100. 80 seggi
    1 — per il Presidente
    1 — per il secondo candidato Presidente più votato
    78 — dalle liste dei partiti

    View Slide

  101. FONTANA
    Fratelli d’Italia
    Paolo Franco
    Lara Magoni
    Corrado Centurelli
    Silvia Belotti
    Pietro Macconi
    Monia Todeschini
    Alberto Mazzoleni
    Valentina Tugnoli
    Michele Schiavi
    Antonietta Zanga
    Lega
    Giovanni
    Malanchini
    Roberto Anelli
    Daniele Belotti
    Alex Galizzi
    Giorgio Bertazzoli
    Monica Mazzoleni
    Elena Poma
    Serena Fassi
    Emanuela Testa
    Sara Fumagalli
    Forza Italia
    Valerio Bettoni
    Jonathan Lobati
    Augusto Baruffi
    Agostino Da
    Polenza
    Stefano Lorenzi
    Antonella
    Luzzana
    Adriana Bellini
    Sara Simoncelli
    Cristina Villa
    Francesca Bugini
    Lombardia
    Ideale
    Antonio Baleri
    Stefania Baranca
    Fulvio Curioni
    Dania Bonomi
    Alberto Finazzi
    Federica Bonvini
    Giacinto
    Giambellini
    Nadia Marziroli
    Basilio Mangano
    Laura
    Nascimbene
    Rinascimento —
    Noi Moderati
    Vittorio Sgarbi
    Rajvir Kaur
    Marco Predieri
    Sara Pezzoni
    Valsiro Scotti
    Cinzia Viola

    View Slide

  102. 9
    10
    7
    3
    3
    3
    25
    7
    1
    4
    5
    2

    View Slide

  103. Sistema proporzionale*
    Se ho 100 seggi e il mio partito
    prende il 20% dei voti,
    allora avrò il 20% dei seggi

    View Slide

  104. *Premio di maggioranza
    se <40% allora 44 seggi
    se >40% allora 48 seggi

    View Slide

  105. Soglia di sbarramento
    3% se corri da solo

    View Slide

  106. Alternanza di genere
    Uno stesso sesso non può superare
    il 60% del totale dei candidati

    View Slide

  107. La scheda
    elettorale

    View Slide

  108. View Slide

  109. View Slide

  110. Ogni riquadro grande
    indica una coalizione

    View Slide

  111. Candidato Presidente

    View Slide

  112. Partiti con la preferenza

    View Slide

  113. Quante X devo mettere
    Quattro possibilità

    View Slide

  114. 1. SOLO al Presidente

    View Slide

  115. 2. SOLO al Partito

    View Slide

  116. 2. SOLO al Partito
    Cognome

    View Slide

  117. 2. SOLO al Partito
    Cognome

    View Slide

  118. 3. Presidente e Partito

    View Slide

  119. 3. Presidente e Partito
    Cognome

    View Slide

  120. 4. VOTO DISGIUNTO

    View Slide

  121. A cosa serve una legge elettorale
    Voti espressi Presidente + Consiglio

    View Slide

  122. View Slide

  123. View Slide

  124. 4. VOTO DISGIUNTO

    View Slide

  125. 4. VOTO DISGIUNTO
    Cognome

    View Slide

  126. Fino a due preferenze
    Due preferenze
    solo se 1 maschio 1 femmina

    View Slide

  127. Due preferenze
    Cognome M
    Cognome F

    View Slide

  128. Info
    logistiche

    View Slide

  129. Quando si vota
    Domenica 12 febbraio 7.00-23.00
    Lunedì 13 febbraio 7.00-15.00

    View Slide

  130. Cosa portare
    Carta di identità o Patente
    e Tessera elettorale

    View Slide

  131. View Slide

  132. nostradalmine.it

    View Slide

  133. View Slide