Upgrade to Pro — share decks privately, control downloads, hide ads and more …

Google Wave (2010)

Google Wave (2010)

Communicate and collaborate in real time

Avatar for Omar Miatello

Omar Miatello

January 20, 2010
Tweet

More Decks by Omar Miatello

Other Decks in Technology

Transcript

  1. Communicate and collaborate in real time Google Wave di Omar

    Miatello per Comunità Virtuali 20 gennaio 2010
  2. • Google Wave viene annunciato il 27 maggio 2009 e

    porta con se tutte le novità del Web 2.0, creando un nuovo concetto di comunicazione. • Il sistema complessivo può esser descritto come un ibrido tra email, istant messenger real time e social network. Cos’è Google Wave? [1° parte] di Omar Miatello per Comunità Virtuali 20 gennaio 2010
  3. • Google Wave è uno strumento online per la comunicazione

    in tempo reale e la collaborazione. • Un wave è un insieme di messaggi scambiati fra diversi utenti per: • Effettuare una conversazione • Creare un documento condiviso con l’ausilio di immagini, video, mappe e altro (tramite estensioni). Cos’è Google Wave? [2° parte] di Omar Miatello per Comunità Virtuali 20 gennaio 2010
  4. • Google Wave nasce principalmente per gestire la comunicazione tra

    più utenti che vogliono fare interventi in contemporanea, esempio: • Organizzazione di eventi • Progetti di gruppo • Condivisione di foto • Condivisione di note • Brainstorming • Giochi interattivi Scopo: chi può trarre i maggiori benefici? di Omar Miatello per Comunità Virtuali 20 gennaio 2010
  5. • Sincrono & asincrono • One-to-one, multicast, broadcast • Pubblico,

    privato, sottogruppo privato • Testuale o multimediale • Possibilità di controllo • La moderazione tramite revisioni • Discorsi lineari o strutturati Caratteristiche della comunicazione di Omar Miatello per Comunità Virtuali 20 gennaio 2010
  6. • Gli utenti possono comunicare in maniera sincrona o asincrona

    in base alle proprie esigenze. • I messaggi vengono inviati al wave durante la digitazione. • Modalità sincrona: se i destinatari sono presenti potranno cominciare a rispondere anche prima che gli altri utenti abbiano finito di digitare il messaggio, e contemporaneamente ad altri utenti. • Modalità asincrona: da la possibilità di leggere i messaggi ricevuti mentre non si era connessi al sistema in un secondo momento. Caratteristiche della comunicazione: sincrono & asincrono di Omar Miatello per Comunità Virtuali 20 gennaio 2010
  7. • La wave può esser utilizzata in diverse modalità: •

    One-to-one e multicast: un utente crea una lista d’accesso al wave in modo tale che la comunicazione possa avvenire tra due o più utenti. • Broadcast: l’utente crea la wave accessibile da qualsiasi utente che conosca l’indirizzo, in base alle impostazioni è possibile far accedere anche utenti che non sono iscritti al sistema tramite l’utilizzo di widget da integrare nel proprio sito web. Caratteristiche della comunicazione: one-to-one, multicast, broadcast di Omar Miatello per Comunità Virtuali 20 gennaio 2010
  8. • L’accesso ad un wave può essere pubblico o privato,

    in base alle scelte di chi crea il wave. • Pubblico: a libero accesso, quindi tutti i contatti dell’utente potranno accedervi; inoltre se si integra il widget di Gooogle Wave nel proprio sito web potranno partecipare anche gli utenti. • Privato: si creano liste di accesso, e solo gli utenti che sono in elenco possono intervenire nel wave. • Sottogruppo privato: in un wave è possibile inserire dei messaggi che sono visualizzabili solo da un sottogruppo di utenti del messaggio precedente. Caratteristiche della comunicazione: pubblico, privato, sottogruppo privato di Omar Miatello per Comunità Virtuali 20 gennaio 2010
  9. • I messaggi scambiati all’interno del sistema possono essere: •

    semplici messaggi testuali: per una comunicazione rapida • messaggi multimediali: che integrano formattazione del testo, immagini, slideshow, video, mappe, giochi di gruppo, sondaggi, e altro che può esser aggiunto tramite le apposite estensioni. Caratteristiche della comunicazione: testuale o multimediale di Omar Miatello per Comunità Virtuali 20 gennaio 2010
  10. • La moderazione tramite revisioni • I messaggi inviati dall’utente

    vengono salvati permanentemente nella storia del wave, ma esiste la possibilità di modificare i messaggi altrui per moderare o fini collaborativi. • I messaggi modificati vengono segnalati come “messaggi creati da più persone” ed è possibile individuare come nel tempo il messaggio iniziale è stato modificato tramite una fuzione chiamata “Playback” Caratteristiche della comunicazione: possibilità di controllo di Omar Miatello per Comunità Virtuali 20 gennaio 2010
  11. • Questa funzione permette agli utenti di vedere con calma

    l’evoluzione del wave a partire dalla sua creazione, lo scopo è quello di dare un’idea all’utente osservatore di come si è arrivati ad un deteminato punto. • La funzione risulta molto comoda per osservare l’evoluzione dei messaggi collaborativi (o sottoposti a censura). La funzione di playback di Omar Miatello per Comunità Virtuali 20 gennaio 2010
  12. • Partiamo da un esempio • A: “Cosa ti ha

    detto il dottore? Tutto bene al lavoro? Cos’ha mangiato il cane?” • Una conversazione lineare per rispondere a queste domande dovrà sceglierne una e cominciare a rispondere, poi eventualmente rispondendo anche alle altre. Molto probabilmente il discorso si focalizzerà su uno dei 3 argomenti. Caratteristiche della comunicazione: discorsi lineari o strutturati [1° parte] di Omar Miatello per Comunità Virtuali 20 gennaio 2010
  13. • Partiamo da un esempio • A: “Cosa ti ha

    detto il dottore? Tutto bene al lavoro? Cos’ha mangiato il cane?” • Una delle caratteristiche più interessanti è la possibilità di affrontare discorsi strutturati, ovvero conversazioni che danno origine a più sotto-conversazioni contemporaneamente. L’eventuale utente B potrà rispondere in 3 punti (subito dopo le domande) aprendo così nuovi rami di conversazione mantenendo tutto più ordinato e facile da seguire. Caratteristiche della comunicazione: discorsi lineari o strutturati [2° parte] di Omar Miatello per Comunità Virtuali 20 gennaio 2010
  14. • Il messaggio inviato ha le seguenti garanzie: • Affidabilità

    • I messaggi sono gestiti da un server (cloud) centrale, che gestisce lo smistamento segnalando eventuali errori • Efficienza (velocità) • Il sistema è stato creato per permettere la comunicazione in tempo reale, i messaggi vengo raggiunti dal destinatario mentre la sorgente stà ancora digitando • Sicurezza • Per accedere a wave private è necessiario essere nella lista d’invito ed effettura l’accesso al proprio account personale CMC: Trasmissione dell’informazione di Omar Miatello per Comunità Virtuali 20 gennaio 2010
  15. • Google Wave si integra perfettamente con il servizio di

    blog Blogger, uno dei siti più utilizzati al mondo per crearsi blog personali. • Al momento l’integrazione prevede la possibilità di aggiungere un wave dopo la stesura dell’articolo, utilizzandolo come spazio per i commenti che può usufruire di tutti i benefici del caso. • L’integrazione con altri siti web può esser utilizzata come alternativa ai sistemi di: contatto tramite email, chat e forum, semplificandoli in un unico punto. Interazione con il web di Omar Miatello per Comunità Virtuali 20 gennaio 2010
  16. • Lo strumento è stato presentato per rivoluzionare l’attuale sistema

    di comunicazione sul web, ma come tutti i sistemi neonati ha bisogno di una fase di valutazione e sperimentazione. • Il passaggio ad un nuovo modello di comunicazione presenta difficoltà, abituarsi a nuovi sistemi, valutare se vale la pena cambiare, incertezza sui nuovi prodotti, sono fattori che rallentano questo passaggio. • Nella mia analisi ho cercato di esser obiettivo, il successo di questo progetto o meno si vedrà in futuro. Conclusione di Omar Miatello per Comunità Virtuali 20 gennaio 2010