Upgrade to Pro — share decks privately, control downloads, hide ads and more …

Democrazia e solidarietà nella nuova Europa: quali prospettive dopo il voto europeo?

Democrazia e solidarietà nella nuova Europa: quali prospettive dopo il voto europeo?

“Democrazia e solidarietà nella nuova Europa”, 24 giugno 2019
Slide presentate durante l'evento
https://www.apiceuropa.com/lunedi-24-giugno-cuneo-democrazia-e-solidarieta-nella-nuova-europa/
Rivedi l'incontro: https://www.facebook.com/apiceuropa/videos/340208056674882/

More Decks by APICE Associazione per l'Incontro delle Culture in Europa

Other Decks in Education

Transcript

  1. View Slide

  2. I. LA NUOVA EUROPA DOPO LE ELEZIONI
    COMPOSIZIONE PROVVISORIA DEL PALRAMENTO EUROPEO - AGGIORATA AL 24.6.19

    View Slide

  3. I. LA NUOVA EUROPA DOPO LE ELEZIONI
    ELETTO DA (SOLO) IL 51% DEGLI AVENTI DIRITTO
    8,39% IN PIÙ CHE NEL 2014, MA 11% IN MENO CHE NEL 1979
    (IN RIDUZIONE LA PARTECIPAZIONE ITALIANA)
    I DUE PIÙ IMPORTANTI GRUPPI POLITICI IN FORTE CALO
    POPOLARI E SOCIALISTI IN RIDUZIONE DEL 10% RISPETTO AL 2014
    (RISPETTIVAMENTE 179 E 153 SEGGI)
    UN EMICICLO PROVVISORIO DI 751 PARLAMENTARI
    IN ATTESA DELL’USCITA DEL REGNO UNITO (IL 31.10?)

    View Slide

  4. I. LA NUOVA EUROPA DOPO LE ELEZIONI
    UN GRUPPO SOVRANISTA IN CRESCITA
    MA BLOCCATO AL 25% DEI CONSENSI E SOLO QUINTO GRUPPO POLITICO
    ("IDENTITA’ E DEMOCRAZIA")
    CONSERVATORI E SINISTRA ARRETRANO
    RISPETTIVAMENTE CON 63 SEGGI (- 13) E 38 SEGGI (-14)
    POPULISTI SPARSI IN CRESCITA CON 54 SEGGI (+12)
    MA ALLA RICERCA DI COLLOCAZIONE: TRA QUESTI I CINQUE STELLE
    DUE GRUPPI POLITICI IN FORTE ASCESA
    LIBERALI: 105 SEGGI (+ 37) - VERDI: 74 SEGGI (+ 22)

    View Slide

  5. II. NUOVI VERTICI ALLE ISTITUZIONI UE
    IL TRIO PRESIDENZIALE JUNCKER-TUSK-TAJANI

    View Slide

  6. II. NUOVI VERTICI ALLE ISTITUZIONI UE
    30 GIUGNO: CONSIGLIO EUROPEO PER LA NUOVA MAPPA DEI VERTICI UE
    2 LUGLIO: PRIMA SEDUTA PARLAMENTO CON NUOVA PRESIDENZA
    E NUOVA MAGGIORANZA “EUROPEISTA”: POPOLARI, SOCIALISTI, LIBERALI E (FORSE) VERDI
    LUGLIO: FORMAZIONE NUOVA COMMISSIONE EUROPEA
    ENTRA IN VIGORE A SETTEMBRE/OTTOBRE O NON ESCLUSO RINVIO A FINE ANNO
    DESIGNAZIONE PRESIDENTE CONSIGLIO EUROPEO
    NOVEMBRE: NUOVI VERTICI BCE (PRESENZA ITALIANA?)

    View Slide

  7. III. QUALE RUOLO PER L’ITALIA NELLA NUOVA UE?
    CONTE AL VERTICE DEI PAESI UE DEL MEDITERRANEO - GIUGNO 2019

    View Slide

  8. III. QUALE RUOLO PER L’ITALIA NELLA NUOVA UE?
    LE POSIZIONI NELLA SCORSA LEGISLATURA:
    - PRESIDENZA PARLAMENTO EUROPEO
    - ALTO RAPPRESENTANTE PER GLI AFFARI ESTERI E LA SICUREZZA
    - PRESIDENZA BCE
    PROSPETTIVE PER LA LEGISLATURA 2019-2024:
    - POSSIBILI VICEPRESIDENZA PD NEL PARLAMENTO UE
    - POSIZIONE INCERTA NELLA COMMISSIONE
    - RIFIUTO CANDIDATURA LETTA PER CONSIGLIO EUROPEO
    - RISCHIO ESCLUSIONE NELLA BCE

    View Slide

  9. IV. QUALI NUOVE ALLEANZE PROGRAMMATICHE?
    VERSTAGER (ALDE), TIMMERMANS (PSE) E WEBER (PPE)

    View Slide

  10. IV. QUALI NUOVE ALLEANZE PROGRAMMATICHE?
    NEL NUOVO PARLAMENTO EUROPEO:
    - QUALI CONVERGENZE PROGRAMMATICHE DELLA MAGGIORANZA
    - QUALE COESIONE NELLA MINORANZA SOVRANISTA
    - QUALI COLLOCAZIONI DEI POPULISTI
    NEL CONSIGLIO UE:
    - AMPIA MAGGIORANZA DI GOVERNI DI DESTRA E CENTRODESTRA
    - GOVERNI CENTROSINISTRA IN CONTENUTA CRESCITA
    (PORTOGALLO, SPAGNA, FINLANDIA E DANIMARCA)
    - LA VARIABILE IMPAZZITA DI BREXIT

    View Slide

  11. IV. QUALI NUOVE ALLEANZE PROGRAMMATICHE?
    INIZIATIVA COMMISSIONE PER INFRAZIONE PER DEBITO ECCESSIVO
    - LA PROCEDURA: ATTORI E TEMPI
    - INTRECCIO PROCEDURA-NOMINE-QUADRO FINANZIARIO 21\27
    - RISCHI ITALEXIT?
    - QUALI COLLOCAZIONI DEI POPULISTI?
    LA VARIABILE INCERTA DELL’ITALIA

    View Slide

  12. V. LE PRIORITÀ' PER LA NUOVA EUROPA
    LE PRIORITA' NEL FUTURO DELL'UNIONE

    View Slide

  13. V. LE PRIORITÀ' PER LA NUOVA EUROPA
    - RISANAMENTI FINANZIARI E SVILUPPO (REVISIONE REGOLE?)
    - POLITICHE DI SICUREZZA
    - BILANCIO 2021-2027
    - RAFFORZAMENTO DEMOCRAZIA: “MANUTENZIONE” ISTITUZIONI
    (POTERI PARLAMENTO E COMMISSIONE)
    - INVESTIMENTI E LAVORO
    - ATTIVAZIONE “PILASTRO SOCIALE”
    - PROTEZIONE DEI DIRITTI E DELL’INDIVIDUO (PRIVACY)
    NELLA TRANSIZIONE DIGITALE
    - SALVAGUARDIA AMBIENTALE E TRANSIZIONE ECONOMICA

    View Slide

  14. VI. RAFFORZARE LA DEMOCRAZIA
    RENDERE L'UNIONE EUROPEA PIU' DEMOCRATICA

    View Slide

  15. VI. RAFFORZARE LA DEMOCRAZIA
    CONVERGENZA DI INIZIATIVA
    TRA PARLAMENTO E COMMISSIONE
    RILANCIO RUOLO DEL PARLAMENTO
    SFRUTTANDO A FONDO IL TRATTATO DI LISBONA
    RAFFORZAMENTO ASCOLTO DEI CITTADINI
    CONTENIMENTO DEGLI STRARIPAMENTI DEL CONSIGLIO
    PREPARARE LE CONDIZIONI PER
    COSTITUENTE/COSTITUZIONE

    View Slide

  16. VII. RITROVARE IL VALORE DELLA SOLIDARIETA'
    UN'EUROPA SOCIALE - ULTIMA OCCASIONE!

    View Slide

  17. VII. RITROVARE IL VALORE DELLA SOLIDARIETA'
    RAFFORZARE POLITICHE DI COOPERAZIONE CON PAESI IN DIFFICOLTÀ
    CHIARIRE RESPONSABILITÀ IN MATERIA DI MIGRAZIONI
    ANTICIPARE CONSEGUENZE INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUL LAVORO
    RILEGGERE CARTA DEI DIRITTI E PRIMI ARTICOLI DEI TRATTATI
    RIPARARE AGLI ERRORI DEL PASSATO (ES. GRECIA…)
    ATTIVARE IL PILASTRO SOCIALE
    PRIORITÀ ALLA LOTTA ALLE DISUGUAGLIANZE E ALLA POVERTÀ

    View Slide

  18. VII. RITROVARE IL VALORE DELLA SOLIDARIETA'
    - RAFFORZARE POLITICHE DI COOPERAZIONE
    CON PAESI IN DIFFICOLTÀ
    - CHIARIRE RESPONSABILITÀ IN MATERIA DI MIGRAZIONI
    - ANTICIPARE CONSEGUENZE INTELLIGENZA ARTIFICIALE
    SUL LAVORO
    - RILEGGERE CARTA DEI DIRITTI E PRIMI ARTICOLI DEI TRATTATI
    - RIPARARE AGLI ERRORI DEL PASSATO (ES. GRECIA…)
    - ATTIVARE IL PILASTRO SOCIALE
    - PRIORITÀ ALLA LOTTA ALLE DISUGUAGLIANZE
    E ALLA POVERTÀ

    View Slide

  19. VIII. METTERE AL SICURO LA PACE
    IL SIMBOLO DELL'UE - NOBEL PER LA PACE 2012

    View Slide

  20. VIII. METTERE AL SICURO LA PACE
    - UNA CONQUISTA INEDITA NELLA STORIA DEL CONTINENTE
    - IL RISULTATO DI UNA CONDIVISIONE DI SOVRANITÀ
    E DI INTERESSI COMUNI
    - IL FRUTTO DI RADICI PROFONDE NELLA RITROVATA DEMOCRAZIA
    DOPO L’ULTIMO DOPOGUERRA, IN GRADO DI COMPORRE
    GLI INEVITABILI CONFLITTI
    - LA CONSEGUENZA DI UN PROGRESSIVO ALLARGAMENTO
    DELLA SOLIDARIETÀ TRA PAESI E GRUPPI SOCIALI
    SETTANT’ANNI DI PACE NELL’UE (MA NON IN EUROPA) SONO:

    View Slide

  21. VIII. METTERE AL SICURO LA PACE
    - RIAFFRACCIANO SOVRANISMI E EGOISMI NAZIONALI
    - LOGORA LA VITA DEMOCRATICA CON PRATICHE AUTORITARIE
    - ALZANO MURI VERSO L’ESTERNO
    - ALIMENTANO LE DISUGUAGLIANZE
    MA SONO ANCHE UNA CONQUISTA A RISCHIO QUANDO SI:
    - ERODONO I DIRITTI FONDAMENTALI
    - ROMPE IL PATTO DI SOLIDARIETÀ TRA I POPOLI
    - AFFIDA ALLA MINACCIA DELLE ARMI LA SOLUZIONE
    DEI CONFLITTI INTERNAZIONALI
    - IMITA UNA PACE “EGOISTA” A UNA ILLUSORIA SICUREZZA
    IN CASA NOSTRA

    View Slide

  22. ASSOCIAZIONE PER L’INCONTRO DELLE CULTURE IN EUROPA
    GRAZIE PER L’ATTENZIONE
    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E SEGUICI SU
    WWW.APICEUROPA.EU
    [email protected]

    View Slide