Upgrade to Pro — share decks privately, control downloads, hide ads and more …

Guida galattica per frontendisti

Guida galattica per frontendisti

È un fatto importante, ancor che comunemente noto, che il mondo frontend si è espanso e si espande ancora a gran velocità e in modo esponenziale. Per esempio, sul pianeta Terra, l'uomo ha continuato a creare, sempre più alacremente, framework, librerie e ogni qualsivoglia diavoleria. Riuscire a raccapezzarsi, soprattutto agli inizi del viaggio, con tutte queste tecnologie riesce difficile spesso anche ai navigatori più smaliziati. Ma non vi preoccupate, o baldi giuovani e pulzelle, attraverso la nostra Guida riuscirete a navigare come dei provetti delfini attraverso le impervie stringhe della galassia Frontend!

Davide Di Pumpo

July 24, 2017
Tweet

More Decks by Davide Di Pumpo

Other Decks in Technology

Transcript

  1. Le stravaganti vicissitudini di un frontendista (?) moderno
    Davide Di Pumpo - Campus Party 2017 - Milano

    View Slide

  2. CHI SONO
    Frontend Developer
    Co-organizer di
    Speaker e insegnante per passione
    sull'internet
    Amante di gatti, fumetti e arcade
    @Credimi
    Milano Frontend Meetup
    MakhBeth

    View Slide

  3. È TEMPO DI
    INIZIARE
    (PURTROPPO)

    View Slide

  4. View Slide

  5. View Slide

  6. View Slide

  7. Ma il frontend è grande come una galassia
    Inoltre come l'universo continua ad espandersi

    View Slide

  8. View Slide

  9. View Slide

  10. REALIZZIAMO UN SITO WEB

    View Slide

  11. REALIZZIAMO QUALCOSA DI
    SEMPLICE

    View Slide

  12. View Slide

  13. View Slide

  14. O ALMENO IL FRONTEND ???

    View Slide

  15. PER PRIMA COSA ABBIAMO BISOGNO
    DI...

    View Slide

  16. View Slide

  17. View Slide

  18. SPECIFICHE
    Deve avere un titolo editabile
    Si può aggiungere un elemento
    L'elemento deve poter essere editato
    Ogni elemento della lista deve poter avere uno stato:
    Non finito
    Finito
    Sommi capi
    Ritardato
    Il testo deve poter essere formattato

    View Slide

  19. COME (ALTRO) ARRIVANO LE
    SPECIFICHE AL FRONTEND?
    BEH CON UN

    View Slide

  20. View Slide

  21. Il mockup è l'attività di riprodurre un oggetto o modello
    in scala ridotta o maggiorata. Chi si dedica
    professionalmente a tale attività è detto (in lingua
    inglese) mockup artist.
    Wikipedia

    View Slide

  22. View Slide

  23. View Slide

  24. View Slide

  25. View Slide

  26. View Slide

  27. View Slide

  28. WEB COMPONENTS

    View Slide

  29. Ma componentizzare non è solo qualcosa di tecnico

    View Slide

  30. View Slide

  31. CLICK ME

    View Slide

  32. Dobbiamo costruire un frontend
    Abbiamo le specifiche
    Abbiamo un mockup
    Abbiamo suddiviso in componenti

    View Slide

  33. DEVO REINVENTARE LA RUOTA?
    CI SARÀ QUALCOSA LÁ FUORI?

    View Slide

  34. View Slide

  35. NO SERIAMENTE È FACILE, USATE:

    View Slide

  36. View Slide

  37. View Slide

  38. QUESTIONE DI TIMING

    View Slide

  39. View Slide

  40. View Slide

  41. VALUTATE LA COMMUNITY

    View Slide

  42. View Slide

  43. CHIEDETE CONSIGLIO

    View Slide

  44. NON ESISTE IL SILVER BULLET

    View Slide

  45. LO CHEF CONSIGLIA:
    ANDATE MODULARE E SCEGLIETE
    GLI STANDARD

    View Slide

  46. View Slide

  47. A SCRIVERE I TEST

    View Slide

  48. View Slide

  49. RIPRENDIAMO LE SPECIFICHE
    Deve avere un titolo editabile
    Si può aggiungere un elemento
    L'elemento deve poter essere editato
    Ogni elemento della lista deve poter avere uno stato:
    Non finito
    Finito
    Sommi capi
    Ritardato
    Il testo deve poter essere formattato

    View Slide

  50. NON DIMENTICATE MAI
    L'ACCESSIBILITÀ

    View Slide

  51. Scegliete i tool
    Scrivete i test PRIMA
    Sviluppate accessibile

    View Slide

  52. Finalmente abbiamo messo mano al codice

    View Slide

  53. View Slide

  54. View Slide

  55. Ok, sul vostro browser tutto funziona ma...

    View Slide

  56. View Slide

  57. View Slide

  58. Se non troverete voi i vostri bug, li troverà qualcun altro
    UAT USER ACCEPTANCE TESTING

    View Slide

  59. REGRESSION TEST

    View Slide

  60. View Slide

  61. Quando ero giovane

    View Slide

  62. Fortunatamente oggi esistono i developer tool! e
    !
    stack
    overflow

    View Slide

  63. Imparatene uno (il mio consiglio: Chrome o Firefox)
    ma ricordate che oramai ogni browser ne ha uno

    View Slide

  64. Inoltre tra le novità moderne, ci sono IDE ed Editor a
    darci una mano

    View Slide

  65. MA NON CI SONO SOLO I BUG

    View Slide

  66. View Slide

  67. View Slide

  68. MA SE AVETE:
    scritto modulare
    fatto i test
    portato con voi un asciugamano

    View Slide

  69. View Slide

  70. Test, Test, Test per dormire sereni
    Debuggare con i giusti tool
    Scrivere codice sapendo che può cambiare

    View Slide

  71. View Slide

  72. L'angolo dei consigli

    View Slide

  73. View Slide

  74. La guida galattica per autostoppisti, sull'argomento
    amore, dice evitatelo se possibile

    View Slide

  75. View Slide

  76. View Slide

  77. e per finire...

    View Slide

  78. View Slide

  79. View Slide