Upgrade to Pro — share decks privately, control downloads, hide ads and more …

Soundscape Studies

arnelx
July 08, 2013

Soundscape Studies

Soundscape Studies

arnelx

July 08, 2013
Tweet

More Decks by arnelx

Other Decks in Education

Transcript

  1. Soundscape studeis Assetto disciplinare attuale inteso come individuazione e definizione

    di un campo proprio di ricerca ed attività individuazione e definizione dei curricula e delle pratiche disciplinari afferenti Studi sul paesaggio sonoro Soundscape studies
  2. Soundscape studeis Soundscape studies Discipline inerenti il Suono Discipline inerenti

    le scienze umane e sociali Aspetti tecnico-scientifici Tecnologici Estetico-creativi Storico-musicologici ................. Antropologia Sociologia Comunicazione Psicologia sociale .................
  3. Soundscape Termine coniato da Murray Schafer verso la fine degli

    anni ’60 The World Soundscape Project (WSP) - Simon Fraser University di Vancouver http://www.sfu.ca/~truax/wsp.html • Inquinamento acustico • Rapidità dei cambiamenti dei paesaggi urbani e non • Design acustico (The Music of the Environment, 1973) ASPETTI DI RICERCA TEORICA ASPETTI SPERIMENTALI DI LAVORO SUL CAMPO ASPETTI ARTISTICI E DI DESIGN Soundscape studies • Indagini sul campo (Five Village Soundscapes) • Individuazione in modo deciso della natura teorica ed estetica dei Soundscape studies R. Murray Schafer, The tuning of the world, McLelland and Stewart Limited, Toronto, 1977. Traduzione italiana di Nemesio Ala, Il paesaggio sonoro, Ricordi - Lim, Lucca, 1985 Carlo Serra, La rappresentazione fra paesaggio sonoro e spazio musicale, CUEM, Milano, 2005. “Schafer vuole insegnare nuovamente al lettore una sensibilità nei confronti degli eventi acustici che circondano il mondo, aspira a ricostruire una storia dell'attitudine all'ascolto, ponendosi il problema di un m e t o d o c h e i n s e g n i a r i v a l u t a r e l a f u n z i o n e dell'irrompere del suono nel processo di riconoscimento dello spazio da parte della soggettività. “
  4. SIAL Sound Studios http://sound.sial.rmit.edu.au/ The Spatial Information Architecture Laboratory Sound

    Studios, School of Architecture and Design, MELBOURNE SOUNDSCAPE COMPOSITIONS http://sound.sial.rmit.edu.au/Sounds.php Soundscape studies The SIAL Sound Studios' program spans three types of practice: 1. Spatial Sound Performance and Installations 2. Urban Soundscape Research and Design 3. Acoustic Design investigate the nexus of listener experience aural cultural acoustic environments
  5. SIAL Sound Studios http://sound.sial.rmit.edu.au/ A soundscape is “an environment of

    sound (or sonic environment) with emphasis on the way it is perceived and understood by the individual, or by a society. It thus depends on the relationship between the individual and any such environment. The term may refer to actual environments, or to abstract constructions such as musical compositions and [electroacoustic] montages, particularly when considered as an artificial [or virtual] environment. Soundscape studies principles of soundscape studies, sound, aural cultural, acoustic environments from physical, psychophysical and cultural perspectives Soundscape studies Soundscape design enact some change on an actual acoustic environment, use the results of subjective listener tests and objective measurement to understand real-world issues. the issues involved to develop research and/or bring about change within an acoustic environment.
  6. SIAL Sound Studios http://sound.sial.rmit.edu.au/ INSTRUCTIONAL GOALS AND OBJECTIVES 1° listening

    abilities: be able to identify and analyse the principal components of a soundscape, 2° critically assess a soundscape in relation to listener needs, 3° be able to use and integrate a range of electroacoustic and acoustic measurement technologies, 4° be able to communicate ideas and findings about the soundscape using aural, oral and visual methods, 5° research, construct and implement a design project to enact change in the soundscape. Soundscape studies develop knowledge of diverse soundscapes and their principal components, develop skills to research, analyse and document soundscapes, learn to use a range of electroacoustic and acoustic measurement technologies, participate in projects of direct intervention to enact change on a soundscape, emphasis on listening using spatial sound technologies, self-directed listening and assessable tasks based in actual soundscapes and a variety of virtual soundscapes in media such as stereo sound recordings, multi-channel sound recordings, film and new media including games, TEIMU (the garden of dreams) PROJECT: Aural and Aesthetic Attributes ofJapanese Gardens as Models for Spatial Environments CitySounds 1: a community soundscape survey Shin-Ryoanji: a digital garden
  7. Organismi Internazionali Informativi ed Organizzativi di Riferimento Soundscape studies 1993,

    “First International Soundscape Conference” Banff (Canada) http://interact.uoregon.edu/Medialit/wfae/library/newsletter/index.html 1993, “World Forum for Acoustic Ecology” (WFAE) http://interact.uoregon.edu/MediaLit/wfae/home/ 1991-1995, “The Soundscape Newsletter” (Hildegard Westerkamp) http://interact.uoregon.edu/Medialit/wfae/library/newsletter/index.html 1996-1999, “The New Soundscape Newsletter” (Justin Winkler) http://interact.uoregon.edu/mediaLit/wfae/library/new_newsletter/NSNL01.html#1 http://interact.uoregon.edu/mediaLit/wfae/library/new_newsletter/NSNL08.html#1 2000, “Soundscape - The Journal of Acoustic Ecology” (Vancouver) http://interact.uoregon.edu/MediaLit/wfae/journal/index.html
  8. Soundscape studies Il paesaggio sonoro e l’indagine comparata - Murray

    Schafer - Soundscape studies 1973, “The Vancouver Soundscape” http://www.sfu.ca/~truax/wsp.html Documentazione sull’ambiente acustico della città di Vancouver Primo progetto completo e sistematico sul Soundscape <The Vancouver Soundscape book was, I think, the first attempt to create a methodology for such research> http://www.sfu.ca/~truax/vanscape.html http://www.lastfm.it/music/World+Soundscape+Project http://alcor.concordia.ca/~senses/sensing-the-city-lecture-RMurraySchafer.htm documentazione composta di: 1. Registrazioni audio < I honestly believe we were the first people to take the microphone out of the studio to make phenomenological recordings> 2. Descrizioni verbali 3. Considerazioni teoriche 4. Citazioni letterarie descrittive del paesaggio sonoro della stessa città =1970, “The World Soundscape Project” (WSP) http://www.sfu.ca/~truax/wsp.html • Inquinamento acustico • Rapidità dei cambiamenti dei paesaggi urbani e non • Design acustico (The Music of the Environment, 1973) http://www.patria.org/arcana/arcbooks.html#rms
  9. Soundscape studies Il paesaggio sonoro e l’indagine comparata - Murray

    Schafer - Soundscape studies 1977, “The tuning of the world” Stratificazione organica ed interdisciplinare delle tematiche, non ultima quella di carattere artistico Metodologia empirica seguente a strategie puramente esplorative Definizione di termini e concetti quali: 1. SOUNDSCAPE AND SOUNDSCAPE ECOLOGY 2. KEYNOTE 3. SIGNALS 4. SOUNDMARKS 5. SCHIZOPHONIC DEVICES 6. Hi-fi and Lo-fi SOUNDSCAPE 7. SOUND OBJECT 8. SOUND SIMBOL
  10. Soundscape studies Il paesaggio sonoro e l’indagine comparata - Murray

    Schafer - Soundscape studies 1977, “Five Village Soundscapes” http://www.sfu.ca/~truax/FVS/fvs.html Una dettagliata analisi comparata del soundscape di cinque villaggi europei, con vari esempi di cartogafia sonora 1. SKRUV, Sweden 2. BISSINGEN, Germany 3. CEMBRA, Italy 4. LESCONIL, France 5. DOLLAR, Scotland
  11. Soundscape studies Il paesaggio sonoro e l’indagine comparata - Murray

    Schafer - Soundscape studies SOUNDSCAPE AND SOUNDSCAPE ECOLOGY 'Soundscape' like landscape is not an ontologically existent reality outside of human perception. Instead, the term indicates how the environment is understood by those living within it. Indeed, the individual listener within a soundscape is part of a dynamic system of information exchange' The sonic environment (or soundscape), which is the sum total of all sounds within any defined area, is an intimate reflection of the social, technological, and natural conditions of the area. Change in these conditions means change in the sonic environment. One of the main tasks of soundscape ecology is to determine whether and how the sonic environment can maintain its acoustic balance and ideally how its quality may be improved. SOUNDSCAPE Un paesaggio sonoro è un qualsiasi campo di studio acustico. Paesaggio sonoro può essere una composizione musicale, un programma radio o un ambiente acustico. Possiamo isolare e studiare come campo di ricerca un ambiente acustico, nello stesso modo in cui possiamo studiare le caratteristiche di un dato paesaggio
  12. Soundscape studies Il paesaggio sonoro e l’indagine comparata - Murray

    Schafer - Soundscape studies PAESAGGIO SONORO E CAMPO ACUSTICO Con paesaggio sonoro si indica la totalità dei suoni che ci circondano in quanto oggetto della percezione riferito ad un soggetto (percettema); di un paesaggio sonoro non si raccolgono solo documentazioni tecniche, ma anche commenti e valutazioni di soggetti che percepiscono tale paesaggio. Con campo acustico designa lo spazio acustico-fisico esterno al soggetto ed è soggetto alle misurazioni della fisica-acustica
  13. Soundscape studies Il paesaggio sonoro e l’indagine comparata - Murray

    Schafer - Soundscape studies KEYNOTE < We might call the sounds over which the culture of a civilization is created keynote sounds. Keynote is a musical word and it refers to the predominant tonality of a composition; and although a composition may modulate into other keys, it is always in reference to the predominant key of the work.> < And in the same way, the omnipresence of keynote sounds in a given environment does not mean that these sounds are always heard. In fact, the contrary is often the case as our future research began to prove. In soundscape research the sounds you miss are often more significant than those you hear. During the seventeenth and eighteenth centuries and well into the nineteenth, a good example of a keynote sound was that of the quill pen scratching paper, which no writer I have encountered ever mentioned. Today the principal keynote sounds are electrical hums such as those of lighting systems, computer peripherals, and ventilation equipment. We seldom listen to these sounds consciously; most of the time we ignore them. But they are there, nevertheless, and they condition every moment of our lives. A sudden power cut makes us immediately aware of that.> KEYNOTE Keynote as a musical term refers to the key or tonality of a particular composition. In soundscape studies it refers to a ubiquitous and prevailing sound, usually in the background of the individual's perception, to which all other sounds in the soundscape are related.
  14. Soundscape studies Il paesaggio sonoro e l’indagine comparata - Murray

    Schafer - Soundscape studies KEYNOTE (TONICHE) Una tonica è lʼinsieme dei suoni creati dal clima e dalla particolare natura geografica del territorio: il suono del mare o quello del vento o degli animali. Si tratta di suoni la cui presenza nel paesaggio sonoro è pressochè costante. Spesso le toniche non sono percepite in maniera consapevole e formano quello che, usando una terminologia della percesione visiva, lo stesso Schafer chiama “sfondo”. Molti suoni tonica sono anche suoni archetipi, “suoni antichi e misteriosi, dotati di un preciso simbolismo” (Scafer)
  15. Soundscape studies Il paesaggio sonoro e l’indagine comparata - Murray

    Schafer - Soundscape studies SIGNALS (ex 18:55) < Signals are foreground sounds and they are listened to consciously. They must be loud enough to catch your attention. Often they are encoded, such as the signals of your cellphone or computer. Often they are social signals and must be understood by everyone, for instance the signal to wait or cross an intersection, or the whistle signal for the level crossing of a train. In Canada, this is two longs, a short and a long. In the past many level crossings were in cities and this signal was heard frequently to the point of numerous complaints. Certainly it was heard frequently in Vancouver at the time of the Vancouver Soundscape Project and we recorded hundreds of them. Today however they are rarely heard in Canadian cities as trains have receded from the soundscape and viaducts have been constructed for those that pass through city centres.> SIGNALS Signals, a term borrowed from communication theory, are foreground sounds, listened to consciously, often encoding certain messages or information.
  16. Soundscape studies Il paesaggio sonoro e l’indagine comparata - Murray

    Schafer - Soundscape studies SIGNALS (SEGNALI) I segnali sono suoni in primo piano e costituiscono “figura” rispetto allo “sfondo”. Sono suoni ascoltati con consapevolezza e nelle società umane rappresentano suoni che svolgono funzione di avvertimento.
  17. Soundscape studies Il paesaggio sonoro e l’indagine comparata - Murray

    Schafer - Soundscape studies SOUNDMARKS (ex 26:10) < If we look at a view of a medieval city, we see that the tallest buildings (the castle and the church) were also the most wealthy institutions. In the modern city it's the bank tower and the industrial complex. Every city will have its landmarks and the longer they remain in place, the more cherished they may become, although there are often political or social changes that can affect their survival. In the soundscape too, there are sounds that obtrude over the acoustic horizon. We call these soundmarks and we can define soundmarks as prominent sounds possessing properties of uniqueness, symbolic power, or other qualities that make them especially conspicuous or respectfully regarded.> < We identified many soundmarks in the Vancouver soundscape : the Diaphone Foghorn at Point Atkinson, the O Canada horn at 12 noon, the Nine O'clock Gun in Stanley Park, the bells of Holy Rosary Cathedral, to name a few. We recorded them all, often from different places in the city. The latest contender for the status of soundmark is the O Canada Horn, on the top of the B.C. Hydro building, which was introduced in Canada's centennial year, 1967. > SOUNDMARKS Soundmarks, analogous to landmarks, are unique sound objects, specific to a certain place.
  18. Soundscape studies Il paesaggio sonoro e l’indagine comparata - Murray

    Schafer - Soundscape studies SOUNDMARKS (IMPRONTA SONORA) Un impronta sonora è un suono che riveste per una determinata comunità un valore o una importanza particolare
  19. Soundscape studies Il paesaggio sonoro e l’indagine comparata - Murray

    Schafer - Soundscape studies NOISE POLLUTION and SCHIZOPHONIC DEVICES < Noise pollution is one of the main problems in modern urban life. In survey after survey, both in Europe and North America, noise ranks above crime, drugs, prostitution and all other social nuisances as the leading source of complaint. The question arises as to how much the ambient noise level of modern cities has increased. Certainly it rose throughout the twentieth century with the introduction of motorized vehicules, increased construction, aircraft noise - not to forget the introduction of schizophonic devices such as radio and piped-in music in public places.> < The easiest way to determine the extent to which the ambient noise level of a city or community rises would be to study the changes in emergency vehicules' sirens. We did this in Vancouver starting with the 1912 La France disc siren used by the fire department which measured 88 -96 dBA at 10 meters. We then measured all later sirens up to the "yelp" sirens of the 1970s which peaked at 114 dBA at the same distance. That would be an increase of 20 - 25 decibels in sixty years. It is a fair assumption that there would have been a rise in the same order of magnitude in the ambient noise level of the city over that period of time, since emergency vehicules must always be audible above the ambient sound level.>
  20. Soundscape studies Il paesaggio sonoro e l’indagine comparata - Murray

    Schafer - Soundscape studies Hi-fi and Lo-fi SOUNDSCAPE Hi-fi Un sistema hi-fi è un sistema caratterizzato da un rapporto segnale/rumore soddisfacente. Il paesaggio sonoro hi-fi è quello in cui il basso livello del rumore ambientale permette di udire con chiarezza i singoli suoni in maniera discreta. Nel paesaggio sonoro hi-fi esiste la prospettiva, cʼè un primo piano e cʼè uno sfondo. Lo-fi Un sistema lo-fi, i singoli segnali acustici si perdono allʼinterno di una sovrabbondanza di suoni. Il paesaggio sonoro lo-fi è un generico rumore a banda larga in cui tutto viene mascherato. Nel paesaggio sonoro lo-fi non esiste la prospettiva, cʼè solo presenza immediata. Il paesaggio sonoro lo-fi impone ai suoni ordinari di essere amplificati per poter essere uditi.
  21. Soundscape studies Il paesaggio sonoro e l’indagine comparata - Murray

    Schafer - Soundscape studies SOUND OBJECT A sound object, as defined by Pierre Schaeffer, who coined the term ('l'objet sonore'), is 'an acoustical object for human perception, and not a mathematical or electro-acoustical object for synthesis. The sound object is the smallest self-contained particle of a soundscape. SOUND SYMBOL Sound symbols, a more general category, are sounds which evoke personal responses based on collective and cultural levels of association.
  22. Soundscape studies L’ascolto e i rilievi documentativi - Pascal Amphoux

    - Soundscape studies Centre de Recherche sur l’Environnement Sonore (CRESSON) - Grenoble http://www.cresson.archi.fr/ Centro di ricerca istituzionale europeo diretto inizialmente da Jean Francois Augoyard Repertorio degli effetti sonori J.F. Augoyard - H.Torgue A cura di adolfo conrado ed. Quaderni didM/R 52 lim (torino) Ricerca 1°) Gli “effetti sonori” , le reazioni soggettive individuali e sociali a particolari situazioni sonore 2°) Acustica degli ambienti edificati
  23. Soundscape studies L’ascolto e i rilievi documentativi - Pascal Amphoux

    - Soundscape studies Centre de Recherche sur l’Environnement Sonore (CRESSON) - Grenoble periodo sotto la direzione Pascal Amphoux 1991, Indagine comparata su tre città svizzere: Losanna, Zurigo, Locarno • Approccio sistematizzato alla realizzazione ed all’analisi delle documentazioni sonore • Indagine incentrata sui modelli di scolto http://www.provincia.fi.it/cedip/Seminari/Amphoux_fr.htm Modello tripartito di rapporto con l’ambiente sonoro in rapporto a tre modalità di ascolto: 1° “milieu sonore” (udire) l’udire come semplice strumento di orientamento nell’ambiente 2° “environnement sonore” (ascoltare) percezione mirata degli oggetti sonori circostanti 3° “paysage sonore” (intendere) il sentire/intendere che interpreta e crea rapporti, percezione contemplativa
  24. Soundscape studies Il paesaggio sonoro fra ecologia e comunicazione -

    Barry Truax - Soundscape studies Barry Truax - Electronic Composer & Acoustic Communication Researcher http://www.sfu.ca/~truax/ - Ricerca teorica sul paesaggio sonoro - Comunicazione acustica - Musica Elettroacustica, sia in senso scientifico che artistico Comunicazione acustica http://www.sfu.ca/~truax/ac.html Musical Composition http://www.sfu.ca/sonic-studio/excerpts/excerpts.html
  25. Soundscape studies Il paesaggio sonoro fra ecologia e comunicazione -

    Barry Truax - Soundscape studies Barry Truax, “Modelli e strategie per il design acustico” Modelli tradizionali Ambiente acustico trasfermento di energia acustica e di segnale propri all’ingegneria acustica ed elettroacustica Paesaggio sonoro incentrato sull’ascoltatore Modelli alternativo proposto Modello della comunità acustica
  26. Soundscape studies Il paesaggio sonoro fra ecologia e comunicazione -

    Barry Truax - Soundscape studies Barry Truax, “Modelli e strategie per il design acustico” Modello dell’ambiente acustico fonte canale di trasmissione ricevente effetti approccio psicofisico e trasmissione di segnali valutazione quantitativa o modello oggettivo Modello del paessaggio sonoro produzione sonora ascoltatore paesaggio sonoro ascolto valutazione qualitativa e dei comportamenti dell’ascolto Modello della comunità acustica Micro-livello : estrazione di pattern informativi, riconoscimento del contesto; Macro-livello : il suono media la relazione con l’ambiente
  27. Soundscape studies Il paesaggio sonoro fra ecologia e comunicazione -

    Barry Truax - Soundscape studies Barry Truax, “Modelli e strategie per il design acustico” Modello dell’ambiente acustico fonte canale di trasmissione ricevente effetti approccio psicofisico e trasmissione di segnali valutazione quantitativa o modello oggettivo - Il suono come una serie di trasferimenti di energia da fonte a ricevente - Il suono e l’ambiente acustico sono una entità fisica che può essere studiata e misurata indipendentemente dall’ascoltatore - Le reazioni al suono attengono un’altre disciplina scientifica che è la psicoacustica Oss. Del rumore viene misurata l’intensità oggettiva che non rileva la soglia di tolleranza soggettiva
  28. Soundscape studies Il paesaggio sonoro fra ecologia e comunicazione -

    Barry Truax - Soundscape studies Barry Truax, “Modelli e strategie per il design acustico” Modello del paessaggio sonoro produzione sonora ascoltatore paesaggio sonoro ascolto valutazione qualitativa e dei comportamenti dell’ascolto - Il modello del paesaggio sonoro mette al centro l’ascoltatore quindi può essere considerato un modello soggetivo - E’ un’azione complessiva bilanciata fra suono ambientale e reazione soggetiva - Questo modello genera due approcci al suono: • la possibilità di una sua valutazione qualitativa • lo studio dei comportamenti d’ascolto Oss(1). Nella valutazione del rumore pesano atteggiamenti sociali che lo rendono più o meno accettabile ( “rumore sacro” - Schafer) Oss(2). Il paesaggio sonoro è una macro-composizione di cui tutti sono gli attori (Soundscape composition)
  29. Soundscape studies Il paesaggio sonoro fra ecologia e comunicazione -

    Barry Truax - Soundscape studies Barry Truax, “Modelli e strategie per il design acustico” Modello della comunità acustica Micro-livello o parte strutturale: estrazione di pattern informativi, riconoscimento del contesto; Macro-livello o parte di mediazione : il suono media la relazione con l’ambiente - Il modello della comunità acustica, integrando i due modelli precedenti, è un modello comunicazionale dove la comunicazione acustica è considerato un sistema in cui viene creata e scambiata informazione - Al micro-livello il processo di ascolto estrae significato in due modi, dalle micro- strutture del suono, al riconoscimento del suo contesto - Al macro-livello il suono media la relazione fra ascoltatore ed ambiente L’esame dello scambio di informazioni è centrale in questo modello e viene intesa come modalità con cui il soggetto crea la propria relazione con l’ambiente
  30. Soundscape studies Elementi acustici, esperienziali e codifiche documentative - Justin

    Winkler - Soundscape studies 1991-1992, “Profili di paesaggi acustici” indagine svolta nelle zone periferiche urbane e rurali la ricerca investiga su come le componenti acustiche influenzano la percezione e la valutazione di un paesaggio strumenti e tecniche di reppresentazione del paesaggio sonoro Justin Winkler http://www.humgeo.unibas.ch/homepages/winkler.htm Fields of research * Qualitative research methodology * Soundscape studies * Landscape aesthetics & landscape history
  31. Soundscape studies Elementi acustici, esperienziali e codifiche documentative - Justin

    Winkler - Soundscape studies Strumenti e tecniche di reppresentazione del paesaggio sonoro Cartografia e descrizione verbale (Grano) Notazione simil-musicale (Schafer) Concetti tipologici (Augoyard) La registrazione elettroacustica Procedure della registrazione elettroacustica (WSP - CRESSON) Listening walk Soundwalk Sound journal Participatory soundwalk E’coute réactivé Cartografia sonora con rapporti scalari 1:110 , 1:200
  32. Soundscape studies Mutamenti del paesaggio sonoro - Progetto AEC -

    Soundscape studies 2000, “Acoustic Environments in Change” (AEC) http://www.6villages.tpu.fi/ ripresa dello studio in chiave comparata del soundscape dei cinque villaggi del WSP più uno, a circa 25 anni di distanza Scopo dell’indagine è individuare i rapporti tra i cambiamenti sociali, economici, culturali avvenuti in un quarto di secolo, ed il mutato paesaggio sonoro
  33. Soundscape studies L’ Oggetto Sonoro (Pierre Schaeffer) http://74.125.39.104/search?q=cache:OAoCs1N507EJ:www.cirma.unito.it/andrea/materiali/OggettoSonoro_morfologia.pdf+classificazione+degli+oggetti +sonori&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it&client=firefox-a Soundscape

    studies Oggetto musicale è un concetto sviluppato da Pierre Schaeffer ed Indica la percezione di qualunque suono come oggetto a sé stante, analizzabile indipendentemente dalla sua causa, unicamente per le sue qualità intrinseche. Nei suoi studi, ed in particolar modo nel “Traitè des objets musicaux”, Schaeffer identifica la possibilità di cogliere, all'interno delle varietà del “paesaggio sonoro” che ci circonda, diversi “oggetti sonori”. Grande attenzione va posta però a non confondere l'oggetto sonoro con il corpo sonoro che lo ha prodotto, dal momento che ogni singolo corpo sonoro “può produrre una quantità disparata di oggetti sonori, la cui varietà non può essere ricondotta alla loro origine comune”. Egli inoltre elabora un sistema generale per la classificazione fisica degli oggetti sonori, interessandosi non all'ambito acustico quanto a quello psicoacustico, chiamando questa operazione “solfège des objects musicaux”. «Criteri quali lʼandamento, “la grana”, la “massa”, il “grado dʼintensità”, con il loro variare da un oggetto sonoro allʼaltro, possono creare un discorso simile a quello che creavano le variazioni d'altezza da una nota allʼaltra nella musica tradizionale. Tutto ciò solleva interrogativi molto seri. È possibile per esempio creare melodie non d'altezza ma di andamento, per assemblaggio di oggetti sonori dagli andamenti più o meno “stretti”, “larghi”, “profondi” o “piatti”» [Chion M., Les musiques électroacustiques, Ina-Grm/Edisud, 1976 (con Guy Reibel), p.58]
  34. Soundscape studies L’ Oggetto Sonoro (Pierre Schaeffer) modalità semplificate descrittive

    e di analisi degli oggetti sonori Soundscape studies (1) Morfologia descrittiva • Piano della materia • Piano della forma (2) Piano dellʼ Intensità • sensazione dʼintensità • profilo temporale (inviluppo) (3) Piano dellʼaltezza • semplice o singola • multipla o armonica (4) Piano della densità • temporale o articolatoria • spettrale o timbrica
  35. Soundscape studies L’ Oggetto Sonoro (Pierre Schaeffer) modalità semplificate descrittive

    e di analisi degli oggetti sonori Soundscape studies Definizione di Morfema (mutuato dalla Morfologia Grammaticale) Un morfema è la minima unità grammaticale isolabile di significato proprio. È composto di fonemi ed è portatore di un significato proprio e preciso, anche se non autonomo rispetto agli altri morfemi. Esempio: nella parola "vanga", costituita dai morfemi vang + a, il morfema "a" indica che si tratta di un sostantivo femminile singolare. Se "a" lo si sostituisce con "are" si avrà "vangare" e in questo caso il morfema mi indica che si tratta di un verbo. Per formare il plurale invece userò il morfema "e" (vang(h) + e): in questo caso dunque il nuovo morfema non cambia la parte del discorso ma il numero. I morfemi possono essere anche combinati fra loro (combinazione) in sequenze lineari per dare origine a termini complessi: si pensi alla parola italiana "riscrivevamo", composta dai morfemi "ri" + "scriv" + "ev" + "amo". Una marca morfemica può avere più significati: es. la marca "a" valida sia per i sostantivi femminili singolari che per la III persona singolare dell´indicativo presente. La parola è dunque una sequenza di morfemi caratterizzata da diverse accezioni.
  36. PROGETTO DI LAVORO SUL SONDSCAPE Soundscape studies (I) - ATTIVITA’

    DI ASCOLTO DEL SOUNDSCAPE Esercitazione ed educazione dell’orecchio Esperienza concreta della nozione di soundscape Sviluppo dell’attenzione e della coscienza dei suoni che fanno parte di un determinato soudscape (II) - ASCOLTO CON ANALISI CRITICA DI UN SOUNDSCAPE Descrizione sonora Ipotesi funzionale soggettiva e sociale Critica funzionale Ipotesi di azioni azioni critica funzionale (III) - STUDIO DI UN SOUNDSCAPE Rilievi e archiviazioni Analisi e valutazioni Mappature (organizzazione dei rilievi) Mappature comparate
  37. PROGETTO DI LAVORO SUL SONDSCAPE Soundscape studies (I) - ATTIVITA’

    DI ASCOLTO DEL SOUNDSCAPE Confrontare due oggetti sonori Confrontare le diversità sui diversi piani (più lungo-più corto, più forte ...) Confrontare due oggetti sonori con termini che hanno a che fare con sensazioni sonore, con sensazioni non sonore, con aspetti di un essere umano ed affettivi Acquisizione della consapevolezza di un paesaggio sonoro, della quantità e diversità dei suoni dell’ambiente, costruzione delle basi per l’analisi morfologica dei suoni. OBIETTIVI sape confrontare e definire eventi sonori in base alle loro caratteristiche morfologiche e relazionali CONOSCENZA SUL VERSANTE CONCRETO DI DISPOSITIVI CONCETTUALI QUALI: paesaggio sonoro, suoni tonica, segnali, oggetto sonoro, intensità, durata, morfologia del suono, evolusione del suono, altezza, attacco del suono, estinzione del suono, fonte sonora, modalità di produzione soora, figura e sfondo, spazializzazione del suono
  38. PROGETTO DI LAVORO SUL SONDSCAPE Soundscape studies (I) - ATTIVITA’

    DI ASCOLTO DEL SOUNDSCAPE 1- RICONOSCERE PAESAGGI SONORI riconoscere ambienti sonori al loro ascolto registrato 2- SUONI CARATTERISTICI quali sono le componenti sonore che rendono riconoscibile un determinato ambiente; definire i rapporti figura-sfondo, di tonica e di suoni segnale 3- PAESAGGIO SONORO DI SPAZI ACUSTICI CONCRETI DEL PROPRIO VISSUTO classificazione in base a caratteristiche, dei suoni percepiti; caratteristiche quali l’intensità, la durata, la posizione spaziale o zona di provenienza 4- REALIZZAZIONE DI MAPPATURE SPAZIO-TEMPORALI mappature nella dimensione dello spazio, del tempo, dell’intensità e di altre caratteristiche 5- DESCRIZIONE DI ALTRE CARATTERISTICHE DEI SUONI attacco; estinzione; modalità di produzione; suoni prodotti dall’uomo, da cose, da animali; suoni metallici, legnosi, ...(materiali); suoni che provocano affetti
  39. PROGETTO DI LAVORO SUL SONDSCAPE Soundscape studies (II) - ASCOLTO

    CON ANALISI CRITICA DI UN SOUNDSCAPE Dalla focalizzazione sull’oggetto sonoro alla focalizzazione sull’evento sonoro inteso come suono in un contesto; sviluppo dela sensibilità e coscienza critica nei confronti del soundscape OBIETTIVI descrizione di un paesaggio sonoro considerando gli aspetti sonici percepiti e quelli simbolico afettivi; avviare delle comparazioni con diversi altri ascoltatori Descrizione soggettiva di un soundscape Descrizione degli eventi sonori Riconoscimento al solo ascolto di soundscape Riconoscimento di soundscape hi-fi e lo-fi Distinzione fra “oggetto sonoro” e “evento sonoro” Dedurre informazioni dall’ascolto di un soundscape Distinguere le esperienze comuni e condivisibili derivate dall’ascolto di un soundscape
  40. PROGETTO DI LAVORO SUL SONDSCAPE Soundscape studies (II) - ASCOLTO

    CON ANALISI CRITICA DI UN SOUNDSCAPE 1- DISTINZIONE HI-FI LO-FI porre l’attenzione sulla distiguibilità o meno di tutti i suoni presenti nell’ambiente evitare l’associazione con categorie di gradevolezza-sgradevolezza (mercati, luna park, strade, ...) 2- RACCONTARE IL SOUNDSCAPE Interpretare narrativamente un soundscape (sound walking) Studio comparato di diverse interpretazioni di uno stesso soundscape La guida della narrazione interpretativa può essere fatta su diversi piani e secondo diverse condotte di ascolto: tecnico, morfologia degli eventi sonori, simbolico-affettiva, ... 3- COSTRUZIONE DEL SOUND SCAPE Costruire (comporre) una mappa di un paesaggio sonoro Realizzare virtualente (sistemi elettroacustici e registrazioni) o concretamente con simulazioni il soundscape mappato 4- DIARIO SONORO (SOUNDSCAPE JOURNAL) attività di sound walking con dario sonoro narrativo e registrato
  41. PROGETTO DI LAVORO SUL SONDSCAPE Soundscape studies (III) - STUDIO

    DI UN SOUNDSCAPE 1- Mappatura sonora del soundscape scelto 2- Partitura (eventi nel tempo) sonora di specifiche zone della mappa 3- Riprese sonore del soundscape (registrazioni) 4- Riprese sonore specifiche per i segnali, le impronte, le toniche 5- Descrizione, analisi e valutazione del soundscape documentato 6- Raccolta delle descrizioni, valutazioni e reazioni degli individui soggetti del soundscape (I) FASE DI RICOGNIZIONE Sound walking perlustrativi finalizzato a comprendere quanti e quali sono gli ambienti e le articolazioni del soundscape, con rilievi scritti e regisrati; come varia il soundscape ripetto al tempo orario; quali sono gli elementi confinanti e come condizionano il soundscape scelto; come gli elementi rilevati vengono valutati dai diversi soggetti; (II) FASE DI MAPPATURA GENERALE I materiali rilevati costituiscono i riferimenti per la mappatura; realizzazione di una pianta cartografica del territorio incluso nel soundscape; prima allocazione cartografica degli eventi sonori rilevati;
  42. PROGETTO DI LAVORO SUL SONDSCAPE Soundscape studies (III) - STUDIO

    DI UN SOUNDSCAPE (III) FASE - SCELTA DEGLI ASPETTI SIGNIFICATIVI DEL SOUNDSCAPE valutazione degli aspetti rilevanti del soundscape da riportare nella mappa e che meritano di essere documentati così come riportati dai diversi soggeti; valutare se è necessario fare delle mappature orarie e quindi più registrazioni orarie; selezionare i suoni quali toniche, segnali, impronte che caratterizzano il soundscape nelle sue parti; (IV) FASE - PRODUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE • mappatura; • eventuali mappature orarie; • eventuali partiture di specifici eventi o pari del soundscape; • archiviazione delle registrazioni • riferimenti sulle mappature e sulle partiture agli archivi sonori (V) FASE - ANALISI, VALUTAZIONE E DISCUSSIONE • mappatura relazionale e valore comunicazionale del soundscape rispetto ai soggetti • corrispondeza fra esigenze funzionali e soundscape • valutazione e mappa dei disturbi
  43. PROGETTO DI LAVORO SUL SONDSCAPE Soundscape studies (IV) - IPOTESI

    DI INTERVENTO (I) FASE SIMULATIVA VIRTUALE Isolamento delle componenti e costruzione di un ambiente simulativo; L’abiente simulativo deve permettere: attenuazioni, mascheramenti, annullamenti e spostamenti (PLAYNG, PROCESSING, SPAZIALIZZAZIONE); simulazione con attenuazione ed elaborazione delle sezioni critiche; valutazione dell’aggiunta di fonti atte a costruire funzionalità e comfort; ipotesi di rimappatura del soundscape; (II) FASE SIMULATIVA CONCRETA • azioni sulle fonti; • pannellature di mascheramento o fonti mascheranti; • aggiunte di fonti virtuali elettroacustiche per valutare l’impatto di cambiamenti; • raccolta delle reazioni soggettive;