Upgrade to Pro — share decks privately, control downloads, hide ads and more …

Open Government, un'introduzione

Open Government, un'introduzione

XXX XXX

Avatar for Gianfranco Andriola

Gianfranco Andriola

May 04, 2012
Tweet

Other Decks in Technology

Transcript

  1. 2 di 75 Open Government eGovernment dallʼeGov allʼOpenGov open data

    solo un poʼ di storia strategie/esempi Open Government strumenti consultazioni social media pratiche ed esperimenti
  2. 4 di 75 L'Amministrazione digitale o e-government (a volte anche

    governo elettronico o e-gov) è il sistema di gestione digitalizzata della pubblica amministrazione, il quale - unitamente ad azioni di cambiamento organizzativo - consente di trattare la documentazione e di gestire i procedimenti con sistemi informatici, grazie allʼuso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC/ ICT), allo scopo di ottimizzare il lavoro degli enti e di offrire agli utenti (cittadini ed imprese) sia servizi più rapidi, che nuovi servizi h,p://it.wikipedia.org/wiki/Amministrazione_digitale
  3. VS la PA ha tempi decisionali e operativi lunghi, che

    contrastano con la rapidità della tecnologia 8 di 75
  4. VS La PA si muove per norme, decreti e procedure;

    ICT per sperimentazioni e approssimazioni successive 9 di 75
  5. fare dell'Unione Europea la più compe33va e dinamica economia della

    conoscenza del mondo Strategia di Lisbona, ra?ficata nel marzo del 2000 dal Consiglio europeo 13 di 75
  6. 14 di 75   creazione di un unico spazio europeo

    dell'informazione   innovazione e inves?mento nella ricerca   sviluppo e diffusione di servizi di eGov per migliorare l’efficienza e l’efficacia della pubblica amministrazione;   inclusione digitale, ovvero non lasciare indietro nessun ci,adino rispe,o alla fruizione di servizi di digitali.
  7. 2000 - eGov fase I   500 milioni di €

      Lucio Stanca 2003 - eGov fase II   207 milioni di €   Lucio Stanca 2008 - Piano e-Gov 2012   Un miliardo di €   Renato Brunetta 16 di 75
  8. 18 di 75 Il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) è un

    Codice, ovvero un corpo organico di disposizioni, che presiede all'uso dell'informa?ca come strumento privilegiato nei rappor? tra la pubblica amministrazione e i ci,adini italiani. Emanato nel 2005, ha avuto un aggiornamento nel 2010 h,p://it.wikipedia.org/wiki/Codice_dell%27amministrazione_digitale
  9. 22 di 75 Con lʼespressione “Open Government” - letteralmente “governo

    aperto” - si intende un nuovo concetto di Governance a livello centrale e locale, basato su modelli, strumenti e tecnologie che consentono alle amministrazioni di essere “aperte” e “trasparenti” nei confronti dei cittadini. In particolare l'Open government prevede che tutte le attività dei governi e delle amministrazioni dello stato debbano essere aperte e disponibili, al fine di favorire azioni efficaci e garantire un controllo pubblico sullʼoperato. h,p://it.wikipedia.org/wiki/Open_government
  10. 24 di 75 Nel dicembre 2009 Barack Obama con la

    promulga la Direttiva sull'Open government
  11. Web statico Società dellʼinformazione Società delle reti Negli ultimi 20

    anni il web è evoluto per ere geologiche 25 di 75
  12. Società delle reti, gli utenti sono connessi tra di loro

    e con i loro interessi attraverso piattaforme di sharing 34 di 75
  13. 36 di 75 Now, a new generation has come of

    age with the Web, and it is committed to using its lessons of creativity and collaboration to address challenges facing our country and the world. Meanwhile, with the proliferation of issues and not enough resources to address them all, many government leaders recognize the opportunities Web 2.0 technologies provide not just to help them get elected, but to help them do a better job. By analogy, many are calling this movement Government 2.0. h,p://radar.oreilly.com/gov2/ @TimOreilly Government As a Platform @digiphile
  14. Con dati aperti (Open Data) si fa riferimento ad una

    filosofia – e al tempo stesso una pratica - che implica che alcune tipologie di dati siano liberamente accessibili a tutti, senza restrizioni di copyright, brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione. L'open data si richiama alla più ampia disciplina dellʼOpen Government, cioè una dottrina che prevede lʼapertura della PA, intesa sia in termini di trasparenza che di partecipazione diretta dei cittadini e delle imprese, anche attraverso lʼuso delle nuove tecnologie h,p://it.wikipedia.org/wiki/Da?_aper? 40 di 75
  15. La PA da sempre raccoglie e archivia informazioni sulle tematiche

    più disparate: dati demografici, cartografici, economici, ambientali, catastali, sanitari, metereologici, ecc. Oggi la PA ha la possibilità di ridefinire il concetto di trasparenza dei dati governativi restituendo il patrimonio informativo accumulato e aggiornato alla comunità e agli operatori economici di settore. 42 di 75
  16.   indicizzati dai motori di ricerca  rilasciati attraverso licenze libere

    che non impediscano la diffusione e il riutilizzo creativo  disponibili in un formato aperto, standardizzato e leggibile da una applicazione informatica 44 di 75
  17. Le 6 licenze Creative Commons sono definite dalla combinazione di

    4 attributi: Attribuzione (by) Bisogna sempre indicare l'autore dell'opera (attributo obbligatorio) in modo che sia possibile attribuirne la paternità Non uso commerciale (nc) Non sono consentiti usi commerciali dell'opera creativa Non opere derivate (nd) Non sono consentite elaborazioni dell'opera creativa Condividi allo stesso modo (sa) Si può modificare l'opera ma l'opera modificata deve essere rilasciata secondo le stesse condizioni scelte dall'autore originale 49 di 75
  18. 50 di 75 Il mercato smartphone, in meno di 5

    anni dalla sua nascita, è arrivato a un valore globale di circa 200 miliardi di dollari
  19. 55 di 75 Farmsubsity.org: lʼUE spende ogni anno 55 miliardi

    di euro per supportare le aziende agricole. Questo sito ha lʼobiettivo di aiutare a capire chi riceve i finanziamenti e perché
  20. 60 di 75 “In God We Trust, Everyone else, bring

    data.” Mike Bloomberg, Sindaco di New York City
  21. 62 di 75 Fonte: The Economist open data economia della

    conoscenza una strada economia tradizionale
  22. 76 di 75 Per la PA italiana lʼopen gov è

    suadente, ma lo si guarda ancora con sospetto "Le regard oblique" di Robert Doisneau