Quante volte vi siete chiesti oppure vi è stato chiesto se WordPress fosse la scelta giusta per un particolare progetto? ... e quante volte vi hanno detto: "Non si può fare"? La mia risposta?
WordPress • Devo aggiungere funzionalità al backend? • Devo utilizzare gli archivi utenti (Attenzione ai nomi) • Devo personalizzare l'interfaccia del backend? • La struttura dei permalink è già utile? • Mi occorrono shortcode specifici? • Ho bisogno di funzionalità particolari? Se sì, esistono plugin? • Come gestisco la ricerca? Quella integrata va bene? • Mi servono categorie e tag? • Devo aggiungere ulteriori tassonomie? • Le categorie devono avere template specifici? • Ho bisogno di campi personalizzati? • Vanno creati template di pagina? • Mi servono tipi di post specifici? Se sì, come li visualizzo? • Ho valutato in modo approfondito il progetto lato infrastruttura? Ho bisogno di certificati SSL, o di un sistema di caching?
03. Entità distinta dalle altre in cui sono identificabili dei contenuti univoci. Possiamo aver bisogno di questo nuovo tipo di contenuto se stiamo affrontando progetti di dimensioni superiori ad un semplice sito, come portali, siti di annunci, e-commerce o siti con grandi quantità di contenuti in genere, per esempio un archivio, un database di film, libri o videogames. Si possono creare attraverso la funzione register_post_type(); o attraverso un plugin: https://wordpress.org/plugins/custom-post-type-ui/ Come si creano?
questo termine intendiamo una classificazione, una struttura che viene utilizzata per ordinare. Quando vogliamo organizzare degli articoli tipo "vacanze" e suddividerli per “luogo geografico”. Creiamo una tassonomia specifica chiamandola “Località” che possiamo poi richiamare nel menù per facilità di navigazione. Si possono creare attraverso la funzione register_taxonomy(); o attraverso un plugin: https://wordpress.org/plugins/custom-post-type-ui/ Come si creano?
03. I Custom Fields permettono di associare dei metadati ai nostri contenuti. In un blog di ricette ad esempio alcuni metadati potrebbero essere "Tempi di Cottura", "Ingredienti", ecc. E' possibile aggiungere quindi dei campi da compilare con i metadati che vogliamo. Dobbiamo poi visualizzarli nel frontend. Basta attivare la relativa voce nel Backend di WordPress o attraverso un plugin: https://it.wordpress.org/plugins/advanced-custom-fields/ Come si creano?
possiamo utilizzare: Utilizzare the_field(); ci permette di visualizzare il campo così com'è. Utilizzare get_field(); invece ci restituisce il suo valore come variabile. the_field('nomecampo'); get_field('nomecampo');
creare illimitate tipologie di dati, e gestirle in maniera semplice grazie al motore di WordPress, così come avviene per Pagine e Articoli - Itinerari • Grazie alle Tassonomie possiamo classificare questi dati, ordinandoli secondo una gerarchia e una classificazione appunto che possiamo decidere in autonomia - Località • Grazie ai Custom Fields possiamo arricchire la nostra scheda con informazioni aggiuntive e dare la possibilità ai gestori del sito di compilarle in maniera intuitiva - Km percorsi, Attrazioni, ecc
directory di libri organizzati in maniera coerente, ad esempio per generi o autori. OCCORRENTE: - Installazione di WordPress - Custom Post Type: Libri - Tassonomie: Generi, Autori - Campi Personalizzati: numero pagine, codice ISBN, ecc. - Pagina personalizzata nella quale richiamare le informazioni se non vogliamo utilizzare la standard di WP. RISORSE: - CPTui: https://wordpress.org/plugins/custom-post-type-ui/ - ACF: https://www.advancedcustomfields.com/
Ricette con categorie e schede personalizzate per ogni ricetta OCCORRENTE: - Installazione di WordPress - Meta Fields - Poche righe di codice: richiamare i campi personalizzati nel template get_field(); | the_field(); RISORSE: - ACF: https://www.advancedcustomfields.com/
di hotel o B&B con possibilità di prenotazione online. OCCORRENTE: - Installazione di WordPress - Custom Post Type: Camere con categorie e campi personalizzati. RISORSE: - CPTui: https://wordpress.org/plugins/custom-post-type-ui/ - ACF: https://www.advancedcustomfields.com/
e vendita appartamenti, con campi personalizzati e schede immobili OCCORRENTE: - Installazione di WordPress - Tema Dedicato oppure Custom Post Type, Tassonomie e Meta Fields - Plugin per Ricerca interna intelligente. RISORSE: - Search & Filter: https://it.wordpress.org/plugins/search- filter/
Una directory di annunci di lavoro suddivisa per categorie. Possibilità di inserire e applicare un lavoro OCCORRENTE: - Installazione di WordPress - Tema dedicato oppure Custom Post Type, Tassonomie e campi - Plugin USP RISORSE: - CPTui: https://wordpress.org/plugins/custom-post-type-ui/ - ACF: https://www.advancedcustomfields.com/ - USP: https://it.wordpress.org/plugins/user-submitted-posts/