$30 off During Our Annual Pro Sale. View Details »

Translating WordPress

Translating WordPress

Tradurre WordPress nella propria lingua, come e perchè di Francesco Grasso

WordPress Meetup Catania

September 22, 2017
Tweet

More Decks by WordPress Meetup Catania

Other Decks in Education

Transcript

  1. Francesco Grasso
    Web Developer
    Trainer
    WordPress Lover
    Fb: fb.me/francesco.aci
    Twitter: @franc_grasso
    Skype: francgrasso
    Slack: francgrasso
    Web: http://francgrasso.com

    View Slide

  2. WordPress nella mia lingua
    WordPress nella lingua del mio cliente

    View Slide

  3. Quanto può essere importante
    localizzare un sito?

    View Slide

  4. Quanto può essere importante
    localizzare un sito?
    - Motivi commerciali

    View Slide

  5. Quanto può essere importante
    localizzare un sito?
    - Motivi commerciali
    - Facilità di utilizzo

    View Slide

  6. Cosa va tradotto?
    Tema/Plugins
    Contenuti

    View Slide

  7. Come tradurre un tema/plugin?
    Il tema/plugin che sto utilizzando non è nella
    mia lingua e voglio tradurlo… come faccio?
    - Traduzione diretta
    - File di lingua
    - Plugin di traduzione

    View Slide

  8. Traduzione diretta

    View Slide

  9. Traduzione diretta
    Modificare le stringhe del codice nella propria lingua.
    VANTAGGI:
    - sicuramente è nella mia lingua
    SVANTAGGI:
    - troppi!

    View Slide

  10. Traduzione con file di lingua

    View Slide

  11. Traduzione con file di lingua
    Le stringhe del codice sono “localizzate” mediante l’utilizzo di “text-domain”
    VANTAGGI:
    - traduzione in più lingue
    - possibilità di affidare la traduzione ad un team dedicato che non deve necessariamente conoscere
    la programmazione
    - utilizzo di software di facile comprensione per la traduzione
    - WordPress utilizza questo sistema di traduzione, anche su wordpress.org
    SVANTAGGI:
    - uhm… nessuno!

    View Slide

  12. Le funzioni di localizzazione
    Senza contesto
    __( ‘string’, ‘domain’ )
    _e( ‘string’, ‘domain’ )
    _n( ‘singular’, ‘plura’, ‘numbe’, ‘domai’ )

    View Slide

  13. Le funzioni di localizzazione
    Con contesto
    _x( ‘text’, ‘context’, ‘domain’ )
    _ex( ‘text’, ‘context’, ‘domain’ )
    _nx( ‘singular’, ‘plural’, ‘number’, ‘context’, ‘domain’)

    View Slide

  14. Esempio funzioni di localizzazione

    View Slide

  15. I file di lingua
    .po e .mo
    In genere si trovano dentro directory o
    (ma possono essere specificate anche directory diverse) e
    contengono la traduzione delle stringhe di un determinato
    textdomain nella lingua specificata

    View Slide

  16. I file catalogo .pot
    Vengono forniti dallo sviluppatore.
    Contengono la “collezione” delle stringhe da tradurre.
    Non specificano nessuna lingua in particolare, si
    utilizzano come base di partenza per creare i file
    .po e .mo

    View Slide

  17. Come utilizzare questi file?
    Duplicare il file .pot e rinominarlo in nomeplugin-lingua_PAESE.po
    Ad esempio: il-mio-plugin-it_IT.po
    - it_IT significa Italiano Italia, che è diverso da it_CH (italiano Svizzera)...
    - utilizzando poedit e aggiornando il file ti verranno mostrate tutte le stringhe da tradurre
    L’impostazione di lingua di WordPress dovrà essere settata con la lingua corretta e corrispondente al
    file di localizzazione che vuoi utilizzare, ad esempio italiano.
    Ogni volta che salvi un file .po, PoEdit genera automaticamente un file .mo, questo è l’unico file
    realmente necessario a WordPress e che devi quindi caricare online.

    View Slide

  18. Poedit
    https://poedit.net/
    Uno dei software di localizzazione, multipiattaforma, più
    utilizzato al mondo

    View Slide

  19. Sto utilizzando un tema/plugin di
    wordpress.org
    Allora localizzarlo è più semplice di quanto tu possa pensare

    View Slide

  20. GlotPress
    (translate.wordpress.org)

    View Slide

  21. GlotPress
    (translate.wordpress.org)

    View Slide

  22. Come tradurre i contenuti?
    Due possibilità:
    - Installazione multisito
    - Installazione singola e utilizzo di plugin

    View Slide

  23. Installazione Multisito
    - Vantaggi
    - Tempi di elaborazione delle richieste di pagina bassi
    - Svantaggi
    - Ad esempio, nel caso di uno store, si hanno due negozi separati,
    quindi anche sistemi di fatturazione separati

    View Slide

  24. Installazione Singola con plugin
    ( WMPL - LOCO TRANSLATE - CECEPPA e simili gratuiti e premium )
    - Vantaggi
    - Un’unica installazione da dover gestire
    - Svantaggi
    - Post duplicati, problemi a volte di difficile risoluzione
    legati all’uso non corretto dei plugin multilingua
    - Alcune funzionalità sono solo premium

    View Slide

  25. La community italiana di WordPress
    Il team Polyglots aspetta te!
    Guida per entrare su #Slack
    https://it.wordpress.org/files/2015/07/GuidaiscrizionealloSlackdiItaliaWPCommunity.pdf

    View Slide