Upgrade to Pro — share decks privately, control downloads, hide ads and more …

Dalmine: Città Universitaria

Dalmine: Città Universitaria

Nostra Dalmine

May 03, 2019
Tweet

More Decks by Nostra Dalmine

Other Decks in Education

Transcript

  1. DALMINE CITTÀ UNIVERSITARIA
    # Q u a r t i e r i T o u r 2 0 1 9

    View Slide

  2. View Slide

  3. View Slide

  4. View Slide

  5. View Slide

  6. View Slide

  7. View Slide

  8. PATTO GENERAZIONALE

    View Slide

  9. 26 ANNI
    LAUREATO IN
    COMUNICAZIONE
    DIRETTORE DI PROGETTO
    CONSIGLIERE COMUNALE
    VICEPRESIDENTE
    CONSIGLIO COMUNALE

    View Slide

  10. Perché mi candido?

    View Slide

  11. 1. GIOVANE

    View Slide

  12. 2. PROGETTO

    View Slide

  13. 3. TERRITORIO

    View Slide

  14. ASCOLTO

    View Slide

  15. CITTÀ VERDE E SOSTENIBILE

    View Slide

  16. CITTÀ UNIVERSITARIA
    ECONOMIA RELAZIONI CULTURA SPORT

    View Slide

  17. CITTÀ PER GLI ULTIMI

    View Slide

  18. respira
    il futuro

    View Slide

  19. IL CANDIDATO VICESINDACO

    View Slide

  20. View Slide

  21. CITTÀ UNIVERSITARIA

    View Slide

  22. Comune di Dalmine - 7 luglio 1927
    Regio Decreto: Sforzatica + Mariano + Sabbio

    View Slide

  23. Facoltà di Ingegneria - 1991
    Città Universitaria - 2019

    View Slide

  24. View Slide

  25. PATTO
    UNIVERSITARIO

    View Slide

  26. ALLOGGI

    View Slide

  27. CRESCITA ECONOMICA

    View Slide

  28. SERVIZI

    View Slide

  29. PROGETTI INFORMATICI

    View Slide

  30. MOBILITÀ

    View Slide

  31. View Slide

  32. GEMELLAGGIO

    View Slide

  33. VISION

    View Slide

  34. Progetto Parco Camozzi:
    un luogo per lo studio

    View Slide

  35. Un primo esempio concreto
    Rivalutazione del Parco Camozzi, che nonostante la
    posizione strategica oggi non ha una destinazione
    precisa.
    Noi vogliamo renderlo un luogo di studio, di riposo e
    di socialità, uno spazio verde polifunzionale aperto a
    tutta la cittadinanza.

    View Slide

  36. Lo stato
    di fatto

    View Slide

  37. Un primo esempio concreto
    Rivalutazione del Parco Camozzi, che nonostante la
    posizione strategica oggi non ha una destinazione
    precisa.
    Noi vogliamo renderlo un luogo di studio, di riposo e
    di socialità, uno spazio verde polifunzionale aperto a
    tutta la cittadinanza.

    View Slide

  38. Parco Camozzi
    Un progetto di riqualificazione
    Area studio
    Area break e relax
    Area biciclette

    View Slide

  39. Area Studio
    Obiettivo: un parco accogliente per gli studenti delle
    superiori e dell’università che vogliono prepararsi per
    esami, verifiche e tesi

    View Slide

  40. Area studio
    Tavoli (dotati di prese elettriche)
    per lavorare e studiare
    in un luogo accogliente

    View Slide

  41. View Slide

  42. Area studio
    Sentiero di pietra
    per collegare le
    diverse aree del parco

    View Slide

  43. View Slide

  44. Area studio
    Messa in sicurezza,
    manutenzione e pulizia
    costanti della vegetazione

    View Slide

  45. View Slide

  46. Area studio
    Cestini
    per la raccolta differenziata

    View Slide

  47. View Slide

  48. Area studio
    Rete Wi-Fi
    Estensione della rete con
    ripetitori

    View Slide

  49. Area studio
    Fontanella
    Riqualificazione e
    manutenzione, inclusa
    l’accessibilità

    View Slide

  50. View Slide

  51. Area Break
    Obiettivo: un parco che possa accogliere
    gli studenti e i cittadini nei momenti di
    break e relax

    View Slide

  52. Area break
    Pranzo e Snack
    Soluzioni per la pausa
    pranzo/snack degli studenti

    View Slide

  53. View Slide

  54. View Slide

  55. View Slide

  56. View Slide

  57. Area break
    Tavoli e Sedie
    Per la pausa ed il relax, e
    per tutta la cittadinanza

    View Slide

  58. View Slide

  59. Elementi generali
    Obiettivo: accessibilità e vivibilità del parco

    View Slide

  60. Elementi di
    struttura
    Siepi
    per isolare il rumore del
    centro cittadino

    View Slide

  61. View Slide

  62. Elementi di
    struttura
    Ingresso
    diretto dall’università

    View Slide

  63. View Slide

  64. Elementi di
    struttura
    Parcheggio
    per le biciclette

    View Slide

  65. View Slide

  66. View Slide

  67. Google Maps - Gianpiero De Angeli
    BIBLIOTECA

    View Slide

  68. 1. Orari
    2. Poco spazio per gli studenti
    3. Eventi
    PROBLEMI

    View Slide

  69. 1.Orari
    Una associazione giovanile che possa affiancare
    volontariamente i dipendenti
    Gli universitari potrebbero collaborare con la biblioteca e
    tenerla aperta in cambio di agevolazioni (es: crediti)
    LE NOSTRE SOLUZIONI

    View Slide

  70. 2. Spazi per tutti
    La biblioteca non è un luogo solo di studio (trovare altri
    luoghi per chi vuole studiare) - biblioteca per tutti!
    Maggiori servizi per chi studia - sistemazione del piano
    inferiore (wifi potenziato, canaline, maggiore silenzio)
    LE NOSTRE SOLUZIONI

    View Slide

  71. 3. Eventi
    Tanti eventi per bambini e anziani, pochi per la
    fascia media --> aumentare e variegare l'offerta
    LE NOSTRE SOLUZIONI

    View Slide

  72. RUOLO AMMINISTRAZIONE

    View Slide

  73. ASSESSORE CON TEAM

    View Slide

  74. CENTRO DI AGGREGAZIONE

    View Slide

  75. View Slide

  76. View Slide

  77. SOCIALE

    View Slide

  78. DIRITTO ALLA CASA

    View Slide

  79. ★ Censire il patrimonio immobiliare
    ★ Promuovere i programmi già attivi rendendoli più
    accessibili
    ★ Attivare un piano di emergenza per chi viene
    sfrattato
    DIRITTO ALLA CASA

    View Slide

  80. DIRITTO AL LAVORO

    View Slide

  81. ★ Creare un portale del lavoro
    ★ Aiutare i giovani e chi deve rientrare nel mondo del
    lavoro ad orientarsi
    ★ Contrastare la dispersione scolastica
    ★ Attivare percorsi di formazione e riqualificazione
    per chi è già nel mondo del lavoro
    DIRITTO AL LAVORO

    View Slide

  82. PERSONA E FAMIGLIA

    View Slide

  83. ★ Proseguire e ampliare i servizi per i disabili
    ★ Sportello per gli stranieri
    ★ Contrastare l’emarginazione e la solitudine con
    una particolare attenzione agli anziani
    ★ Possibilità di attivare un asilo nido comunale
    PERSONA E FAMIGLIA

    View Slide

  84. SALUTE

    View Slide

  85. ★ Garantire un adeguato funzionamento dei servizi
    sociali e sanitari
    ★ Collaborare con le strutture presenti sul territorio per
    renderle parte integrante del tessuto sociale
    ★ Valorizzare le associazioni che lavorano nel
    sociale sostenendo la loro missione
    DIRITTO ALLA SALUTE /1

    View Slide

  86. ★ Creare un albo delle associazioni presenti sul
    territorio che lavorano in ambito assistenziale
    ★ Unire le associazioni assistenziali in una rete
    ★ Creare uno sportello comune per aiutare/guidare
    chi si trova nel bisogno verso la soluzione migliore
    ★ Dedicare spazi per manifestazioni
    DIRITTO ALLA SALUTE /2

    View Slide

  87. ASCOLTO ATTIVO

    View Slide

  88. ★ Creare una rete di ascolto e assistenza per
    accogliere le richieste di difficoltà
    ★ Dare a tutti la possibilità di manifestare le proprie
    preoccupazioni, con la certezza di essere
    ascoltati
    ★ Far sentire tutti come pedine attive di una società in
    movimento
    ★ Aprirsi ad una vera collaborazione con le
    associazioni di volontariato
    ASCOLTO ATTIVO

    View Slide

  89. SINERGIA

    View Slide

  90. ★ Creare un ambiente aperto e condiviso
    ★ L’amministrazione e le associazioni presenti sul
    territorio possano collaborare attivamente
    ★ Migliorare il livello di servizi offerti a chi ne ha
    veramente bisogno
    ★ Ricerca di nuove risorse da destinare alle fasce più
    deboli della cittadinanza
    SINERGIA

    View Slide

  91. VIABILITÀ

    View Slide

  92. ★ No al traffico di attraversamento
    MOBILITÀ ESTERNA

    View Slide

  93. EX 525

    View Slide

  94. View Slide

  95. View Slide

  96. ★ Attenzione ai pedoni
    MOBILITÀ INTERNA

    View Slide

  97. View Slide

  98. ★ Attenzione ai ciclisti
    MOBILITÀ INTERNA

    View Slide

  99. View Slide

  100. Dir Levate
    Dir Osio
    Dir Stezzano
    Dir Lallio
    Dir Treviolo
    Dir Brembo
    Dir Roncola

    View Slide

  101. SICUREZZA

    View Slide

  102. CONTINUITÀ E UNIFORMITÀ

    View Slide

  103. RICONOSCIBILITÀ

    View Slide

  104. ★ Elenco delle cose da non fare
    MOBILITÀ INTERNA

    View Slide

  105. View Slide

  106. View Slide

  107. View Slide

  108. 1. Negozi sfitti in centro
    2. Rifugi anti aerei
    3. Piscine
    4. Velodromo
    5. Pensiline
    6. Teatro
    ALTRI ARGOMENTI

    View Slide

  109. DOMANDE e INTERVENTI

    View Slide

  110. UN PICCOLO REGALO

    View Slide

  111. View Slide