of purposive inflows and outflows of knowledge to accelerate internal innovation, and expand the markets for external use of innovation, respectively”. Henry Chesbrough, Open Innovation: Researching a New Paradigm (2006)
Cultura aziendale propensa all’innovazione, individuazione di champion, propensione alla novità, ideazione Individuazione e test di nuovi processi di open innovation, ridefinizione di competenze e obiettivi, sviluppo organizzativo Posizionare l’azienda nell’ecosistema dell’innovazione, attrarre talenti, circondarsi di una rete di startup innovative Incrementare o completare l’offerta, aumentare il vantaggio competitivo, entrare in nuovi mercati
le risorse innovative interne all’azienda coinvolgendo i dipendenti in logica in-in o in-out Collaboration Iniziative orientate ad instaurare rapporti con startup esterne all’azienda per catturarne il valore innovativo in logica out-in Iniziative di varia natura con scopi abilitativi alla creazione di un ecosistema di innovazione intorno all’azienda Altro
Intrapreneurship Speed Lane Model Intrapreneurship 02 Supplier Partnership Collaboration 03 Startup Fair Collaboration 04 Accelerator Partnership Collaboration 05 Prob. sol. through analogies Altro 06 Techonology scouting Altro 07 Innovation Outpost Altro 08 Innovation Excursion Altro 09 Innovation Lab Altro 10 Tool centered model Altro 11 POSITIONING CULTURA PROCESSI INTERNI NUOVE SOLUZIONI TIME TO ROI CATEGORIA MODELLI DI OPEN INNOVATION NR
Time off Model Intrapreneurship 13 Startup Scouting Collaboration 14 Corporate Accelerator Collaboration 15 Corporate venture capital Collaboration 16 Startup Competition Collaboration 17 Startup Factory Collaboration 18 Co-Innovation Collaboration 19 Lead User Workshop Altro 20 Hackathon Altro 21 Open Idea Generation Altro 22 POSITIONING CULTURA TIME TO ROI PROCESSI INTERNI NUOVE SOLUZIONI CATEGORIA MODELLI DI OPEN INNOVATION NR
startup in alcune aree. Le startup vengono sottoposte ad uno screening rigoroso e filtrate per ottenere una panoramica strutturata. POSITIONING CULTURA TIME TO ROI PROCESSI INTERNI NUOVE SOLUZIONI • RISORSE • PARTECIPANTI • DURATA • Accesso a team / tecnologie esterne • Posizionamento nel mercato • Panoramica del mercato e tendenze Vantaggi BASSO / MEDIO / ALTO 1 – 10 / 10 – 50 / 50+ <2 MESI / 2 – 6 MESI / >6 MESI
modo ampio (mentoring, accesso al mercato, investimento) o molto specifici (verticali tematici). Le startup selezionate solitamente ricevono uffici, supporto strategico e tecnico, mentorship e accesso a clienti, esperti e partner. POSITIONING CULTURA TIME TO ROI PROCESSI INTERNI NUOVE SOLUZIONI • RISORSE • PARTECIPANTI • DURATA • Forte posizionamento nella comunità internazionale di startup • Accesso a un numero elevato di startup focalizzate sui tecnologia e trend futuri • Creazione del proprio team di esperti di startup e innovazione Vantaggi BASSO / MEDIO / ALTO 1 – 10 / 10 – 50 / 50+ <2 MESI / 2 – 6 MESI / >6 MESI
in start-up attraverso un investimento finanziario. Questo approccio consente alle aziende di accedere a tecnologie e nuovi prodotti all'avanguardia nonché di sperimentare diversi modelli di business. POSITIONING CULTURA TIME TO ROI PROCESSI INTERNI NUOVE SOLUZIONI • RISORSE • PARTECIPANTI • DURATA BASSO / MEDIO / ALTO 1 – 10 / 10 – 50 / 50+ <2 MESI / 2 – 6 MESI / >6 MESI • Accesso diretto alle startup • Acquisizione di quote di startup • Innovazione al di fuori delle strutture aziendali • Partnership e sinergie strategiche Vantaggi
prevede una competizione cooperativa, per disegnare e realizzare soluzioni di Open Innovation da integrare in azienda, discostandosi dalla logica tradizionale con cui si concepiscono servizi e prodotti. POSITIONING CULTURA TIME TO ROI PROCESSI INTERNI NUOVE SOLUZIONI • RISORSE • PARTECIPANTI • DURATA • Accesso ed esclusiva a soluzioni disruptive rispetto a quelle presenti sul mercato • Accesso a un numero elevato di startup focalizzate sui needs delle sfide lanciate. • Forte approccio orientato al risultato • Posizionamento sul mercato Vantaggi BASSO / MEDIO / ALTO 1 – 10 / 10 – 50 / 50+ <2 MESI / 2 – 6 MESI / >6 MESI
nell'azienda per un periodo di tempo limitato. L'imprenditore di solito riceve il compito di avviare e attuare un progetto ben definito. Impara l’organizzazione dell’azienda madre prima di entrare in una startup. POSITIONING CULTURA TIME TO ROI PROCESSI INTERNI NUOVE SOLUZIONI • RISORSE • PARTECIPANTI • DURATA BASSO / MEDIO / ALTO 1 – 10 / 10 – 50 / 50+ <2 MESI / 2 – 6 MESI / >6 MESI • Orientato a creazione di spin-off • Forte influenza sulla cultura dell'innovazione interna • Condivisione dei rischi con esperti esterni all’azienda • Accesso a conoscenza e a network esterni • Un approccio basato sui risultati Vantaggi
un periodo di scouting. Il programma in sé ha una durata di 3-5 mesi e prevede l'implementazione di progetti congiunti tra aziende consolidate e le startup selezionate. I partecipanti lavorano su sfide e problemi delle unità aziendali. POSITIONING CULTURA TIME TO ROI PROCESSI INTERNI NUOVE SOLUZIONI • RISORSE • PARTECIPANTI • DURATA • Forte approccio orientato alla soluzione • Focus sul ROI a breve termine • Rapida validazione tramite lo sviluppo di prototipi congiunti. • Un consistente numero di startup partecipanti aumenta la probabilità di successo Vantaggi BASSO / MEDIO / ALTO 1 – 10 / 10 – 50 / 50+ <2 MESI / 2 – 6 MESI / >6 MESI
tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Mentorship Training Facilitazione Fondi Servizi
tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Mentorship Training Facilitazione Fondi Servizi 1. Seppur ben graditi, sono visti come accessori 2. Forniscono attenzione e la notizia per la comunicazione 3. Spesso sottoposti a staging
tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Mentorship Training Facilitazione Fondi Servizi 1. Il valore principale secondo le startup intervistate 2. Imprenditori o investitori con esperienze dirette e di successo 3. Non costituiscono di per sé un elemento di attrazione 4. Da allineare con le KPI dello sponsor
tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Mentorship Training Facilitazione Fondi Servizi 1. Molto appropriato per i programmi più early stage e di tipo “culturale” 2. In contesti late stage è spesso percepito dalle startup come una perdita di tempo 3. Va selezionato in base alle effettive esigenze delle KPI 4. Meglio se offerto come opzionale, senza obbligo
tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Mentorship Training Facilitazione Fondi Servizi 1. Verso l’azienda, verso clienti dell’azienda, verso risorse del territorio 2. Il vero core dei programmi di collaborazione e co-innovation 3. Richiede un forte commitment da parte dell’azienda o del territorio (nel caso di ente gov.) 4. Aumenta il numero degli stakeholder e quindi la pressione e KPI sul programma
tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Lorem ipsum congue tempus Lorem ipsum tempus Mentorship Training Facilitazione Fondi Servizi 1. Legali, contabili, di fund raising, di comunicazione, di ingegneria, di risorse (ad es. piattaforme cloud) 2. Devono essere funzionali alla massimizzazione delle KPI 3. Raramente servono per l’attrazione (commodity), tranne casi di riduzione costi notevoli (e.g. crediti)
che facilita il processo di analisi e di idea imprenditoriale in 6 step e consente di monitorare lo stadio di avanzamento di un progetto. Strumento di lavoro, sinergico rispetto all’Innovation Platform, che permette di imparare ed applicare tutte le metodologie più efficaci del mondo startup. Strumento di analisi attraverso cui definire lo status quo aziendale e individuare le attività che si adattano meglio agli innovation needs dell’azienda, per raggiungere obiettivi e risultati misurabili e prefissati. Innovation Platform Innovation Box Innovation Strategy Box
strumento di project management per startup e mentor per monitorare il progresso di progetti innovativi. Fornisce un processo chiaro e semplice da seguire dalla fase di sviluppo dell’idea al finanziamento e oltre. • Tracciamento del progetto • Monitoraggio del livello di engagement • Dashboard delle attività • Valutazione del flusso di lavoro Main features External integration Data export Convenience Multi-user Easy to use Website Introduction video
to investment-readiness: Il processo in 6 step guida i team di innovazione attraverso un percorso intuitivo e strutturato in fasi chiare e pratiche, dall'idea al go-to-market.
Box è un insieme di metodologie per l’analisi della strategia di innovazione aziendale e la sintesi di nuove azioni. È uno strumento attraverso cui definire lo status quo aziendale e individuare le attività che si adattano meglio agli innovation needs, per raggiungere obiettivi e risultati misurabili e prefissati.
/ talents Entrepreneurial Culture Channels Marketing Strategy Product Competitive Advantage Organisation Accounting/Admin support Runway (Private Funds) Value Chain Partners Speed Clients Runway (Public Funds) Legal/IP support CATEGORIE DI BISOGNI Individuare il tipo di startup utili al perseguimento degli obiettivi Mercato Tecnologia Geografia Stadio di sviluppo Modello di business Ambizioni
su entrambi i lati Sponsor (azienda o ente governativo) Programma Startup o talenti ATTESE ATTESE INFO INFO 1. Coinvolgimento (innovation council) 2. Misurazione del progresso (innovation accounting) 3. Prospettiva di medio periodo 4. Risultati parziali nel breve periodo 1. Condizioni contrattuali e/o attese dello sponsor (KPI) 2. Risorse dello sponsor davvero disponibili e loro “costo” 3. Mappa dell’organizzazione sponsor e dei decision maker di interesse 4. Prospettiva dei tempi tecnici necessari
le startup sbagliate per gli obiettivi che ci si pone, con conseguente randomicità dei risultati o impossibilità di raggiungerli 2. Disappointment Attrazione corretta ma delusione delle aspettative delle startup (negative branding) per cui attirare il target ai round successivi diviene più costoso 3. Low returns Spreco di risorse sottratte a R&D interno e ad altre attività, tempi lunghi per il recupero dell’investimento, ecc 4. Disillusion Il mancato allineamento di tutti gli stakeholder sui risultati attesi comporta tensioni e la possibile chiusura prematura del programma
sponsor Se è senza equity, non è certo la ROI attesa; se è con equity, chiedere se gli scopi sono finanziari 2. Chiarezza sul flusso di risorse Quali e quante, in quanto tempo 3. Incontrare il management Capirne l’estrazione e l’esperienza
(CT) Italy Sedi Operative: Roma, Milano. Dati Societari: REA n. 330059 P.IVA 04921150878 C.S. € 26.250 i.v. Iscritta al registro speciale delle PMI Innovative. Web & Social: www.tree.it twitter linkedin facebook 52 Pasquale Distefano Innovation Manager pasquale@tree.it Grazie per l’attenzione!